Le musiche non sono liturgiche. La drammaturgia non concede sconti alla cruda e violenta realtร in cui i ragazzi oggi vivono e che invece vuole rappresentare. Lโopera รจ quindi rivolta a tutti. I ragazzi del Papa sono giovani che, come tutti i loro coetanei, amano cantare, ballare e divertirsi, senza perรฒ farsi inghiottire dal mondo dellโeffimero, dellโapparire, del cinismo e dellโarrivare a tutti i costi.
Se pregano รจ perchรฉ la preghiera li fa sentire meglio. Se aiutano il prossimo รจ perchรฉ in questo modo aiutano anche se stessi. Giovanni Paolo II li ha chiamati a sรฉ definendoli โsentinelle del mattinoโ, perchรฉ da ogni parte del mondo il sole della speranza, della fratellanza e dellโamore possa sorgere ogni giorno ad illuminare il cammino degli uomini verso Dio.
I ragazzi del papa sono dodici come gli apostoli e provengono da nazioni e continenti diversi. Uomini e donne in eguale numero, perรฒ, come รจ giusto che sia duemila anni dopo. Degli apostoli portano anche i nomi. Diverso รจ il messaggio, diversa รจ la natura. Apostoli del Papa anzichรจ di Gesรน. Dallโaltra parte ci sono i Farisei, un altro gruppo di dodici ragazzi che hanno invece fatto dellโ apparire, del primato della forma sulla sostanza, e poi della violenza, della droga, dellโalcool e del potere, i loro valori, i loro idoli. Il loro capo รจ Paolo, detto il Fariseo.
Ascolta la presentazione a Radio Vaticana
- Pubblicitร -
I due gruppi rappresentano le due facce della stessa realtร e sono portatori di valori contrapposti e proprio per questo destinati ad incontrarsi e scontrarsi. Ma i farisei non sono demoni e non vanno quindi esorcizzati, ma piuttosto aiutati e di ciรฒ i ragazzi del Papa sono ben consapevoli. Tra loro cโรจ chi si รจ perso e cerca la luce, come Tattoo, che per amore della perfida Malfiore si รจ tatuato in ogni parte del corpo e si รจ lasciato andare nella droga.
Cโรจ Vanity, che ha fatto dellโapparire e dellโeffimero i suoi idoli. E poi cโรจ Medusa, per la quale esiste solo il cubo della discoteca sul quale ama esibirsi ogni sera. Cosรฌ come i farisei non sono demoni, i ragazzi del Papa non sono santi. Come Giuda Iscariota tradรฌ Gesรน, anche la nostra Giuditta, personaggio cardine della nostra storia, tradirร il suo buon Pietro. A differenza di Giuda ella, perรฒ, si pentirร prima di dare alla luce il bambino, frutto del suo tradimento con Fariseo, verso cui รจ rimasta attratta, travolta dal suo inconsapevole desiderio di trasgressione. Come Giuda anche la nostra Giuditta alla fine morirร , ma non sarร invano.
Il suo sacrificio sarร offerto sullโaltare della redenzione di Fariseo, che come Saulo, si convertirร e tornerร ad essere Paolo. E lo farร proprio il giorno in cui ritroverร suo figlio ed il Santo Padre morirร . Ed allora, in una grande piazza colma di commozione e dolore, i nostri dodici ragazzi ed i farisei si ritroveranno finalmente uniti, tutti insieme, mano nella mano, in un grande abbraccio.
Tre momenti da sottolineare.
- Giuditta che, attratta dal Paolo il Fariseo, tradirร i suoi amici ed il suo Pietro.
- Giuditta che, pentita, tornerร dai suoi ma morirร piรน tardi tra le braccia di Pietro, tenendo in braccio il figlio nato dal suo rapporto con il fariseo.
- Il fariseo, folgorato come San Paolo, si convertirร la notte in cui il Papa morirร e tornerร ad essere Paolo tenendo a sua volta in braccio il figlio suo e di Giuditta.
La figura di Papa Giovanni Paolo II viene mostrata solo attraverso immagini vere e se ne ascolta la voce, ma non รจ โin scenaโ. Lโopera รจ interamente cantata. Due le partiture musicali: una lirica, lโaltra leggera (tra rock e pop). Ma vi saranno anche alcuni brani che avranno partiture sia liriche che leggere, in quanto cantate a piรน voci. Altra peculiaritร รจ che ognuno canterร nella propria lingua (italiano, inglese, francese, spagnolo, con piccoli interventi anche in portoghese, polacco, tedesco ed africano).
Il musical andrร in scena a Roma al Teatro Orione dal 4 al 6 maggio prossimi, e successivamente in tour nei piรน prestigiosi teatri italiani.
INFO E PREVENDITE
Prenotazioni tel. 06. 77206960 โ 338 9050338
Prenotazioni per scuole e gruppi tel. 06.23260003 โ 3381604968
Prevendite dal: 10 Aprile
Biglietti acquistabili al botteghino del Teatro Orione (Via Tortona, 7 Roma)