Videomessaggio di Papa Francesco in occasione della VII Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone

Data:

- Pubblicitร  -

Eโ€™ stato pubblicato il testo del Videomessaggio che il Santo Padre ha inviato ai partecipanti alla Maratona di preghiera online che si svolge in occasione della VII Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che questโ€™anno ha per tema โ€œEconomia senza tratta di personeโ€:

Videomessaggio del Santo Padre

Videomessaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta

Care sorelle e cari fratelli!

Mi rivolgo a tutti voi che lavorate contro la tratta di persone e che oggi siete spiritualmente uniti in questa Giornata Mondiale di preghiera, che ha anche unโ€™intenzione specifica: una โ€œEconomia senza trattaโ€. Mi rallegra sapere che questโ€™anno diversi momenti di preghiera sono interreligiosi, uno di questi anche in Asia.

Estendo il mio messaggio a tutte le persone di buona volontร  che pregano, si impegnano, studiano e riflettono per contrastare la tratta di persone; e soprattutto a chi โ€“ come Santa Bakhita, che oggi celebriamo โ€“ ha vissuto il dramma della tratta nella propria vita.

- Pubblicitร  -

Questa giornata รจ importante, perchรฉ ci aiuta tutti a ricordare questo dramma, e ci incoraggia a non smettere di pregare e di lottare insieme. Possano la riflessione e la presa di coscienza essere sempre accompagnate da gesti concreti, che aprono anche strade di emancipazione sociale. Lโ€™obiettivo, infatti, รจ che ogni persona schiavizzata torni ad essere libera protagonista della propria vita e parte attiva della costruzione del bene comune.

Carissimi, questa รจ una Giornata di preghiera. Sรฌ, cโ€™รจ bisogno di pregare per sostenere le vittime della tratta e le persone che accompagnano i processi di integrazione e di reinserimento sociale. Cโ€™รจ bisogno di pregare perchรฉ impariamo ad avvicinarci con umanitร  e coraggio a chi รจ segnato da tanto dolore e disperazione, tenendo viva la speranza. Pregare per essere sentinelle capaci di discernere e fare scelte orientate al bene. La preghiera tocca il cuore e spinge ad azioni concrete, ad azioni innovative, coraggiose, che sanno assumere il rischio confidando nella potenza di Dio (cfr Mc 11,22-24).

La memoria liturgica di Santa Bakhita รจ un richiamo forte a questa dimensione della fede e della preghiera: la sua testimonianza risuona sempre viva e attuale! Ed รจ un richiamo a mettere al centro le persone trafficate, le loro famiglie, le loro comunitร . Sono loro il centro del nostro pregare. Santa Bakhita ci ricorda che esse sono le protagoniste di questa giornata, e che tutti noi siamo al servizio (cfr Lc 17,10).

Ed ora vorrei condividere con voi alcuni spunti di riflessione e di azione riguardo al tema che avete scelto: lโ€™โ€œEconomia senza trattaโ€. Altri spunti li potete trovare nel messaggio che ho rivolto ai partecipanti allโ€™evento โ€œEconomy of Francescoโ€, il 21 novembre scorso.

Unโ€™economia senza tratta รจ:

1. unโ€™economia di cura. La cura puรฒ essere intesa come prendersi cura delle persone e della natura, offrendo prodotti e servizi per la crescita del bene comune. Unโ€™economia che ha cura del lavoro, creando opportunitร  di impiego che non sfruttano il lavoratore per condizioni di lavoro degradanti e orari estenuanti. La pandemia del Covid ha esacerbato e aggravato le condizioni di sfruttamento lavorativo; la perdita di posti di lavoro ha penalizzato tante persone vittime della tratta in processo di riabilitazione e reinserimento sociale. ยซIn questi momenti, nei quali tutto sembra dissolversi e perdere consistenza, ci fa bene appellarci alla soliditร  che deriva dal saperci responsabili della fragilitร  degli altri cercando un destino comuneยป (Enc. Fratelli tutti, 115). Dunque economia di cura significa economia solidale: lavoriamo per una soliditร  che si coniuga con la solidarietร . Siamo convinti che la solidarietร , ben amministrata, dร  luogo a una costruzione sociale piรน sicura e piรน salda (cfr ibid.).

2. unโ€™economia senza tratta รจ unโ€™economia con regole di mercato che promuovono la giustizia e non esclusivi interessi particolari. La tratta di persone trova terreno fertile nellโ€™impostazione del capitalismo neoliberista, nella deregolamentazione dei mercati che mira a massimizzare i profitti senza limiti etici, senza limiti sociali, senza limiti ambientali (cfr ibid., 210). Se si segue questa logica, esiste solamente il calcolo di vantaggi e svantaggi. Le scelte non si fanno in base ai criteri etici, ma assecondando gli interessi dominanti, spesso abilmente rivestiti con unโ€™apparenza umanitaria o ecologica. Le scelte non si fanno guardando le persone: le persone sono uno dei numeri, anche da sfruttare.

3. Per tutto questo, unโ€™economia senza tratta รจ unโ€™economia coraggiosa โ€“ ci vuole coraggio. Non nel senso della spregiudicatezza, delle operazioni azzardate alla ricerca di facili guadagni. No, in quel senso no; naturalmente non รจ il coraggio che ci vuole, questo Al contrario, รจ lโ€™audacia della costruzione paziente, della programmazione che non guarda sempre e solo al vantaggio a brevissimo termine, ma ai frutti a medio e lungo termine e, soprattutto, alle persone. Il coraggio di coniugare il legittimo profitto con la promozione dellโ€™occupazione e di condizioni dignitose di lavoro. In tempi di forte crisi, come lโ€™attuale, questo coraggio รจ ancora piรน necessario. Nella crisi la tratta prolifera, lo sappiamo tutti: lo vediamo tutti i giorni. Nella crisi la tratta prolifera; dunque occorre rafforzare unโ€™economia che risponda alla crisi in maniera non miope, in maniera durevole, in maniera solida.

Care sorelle e cari fratelli, mettiamo tutto questo nella nostra preghiera, in particolare oggi, per intercessione di Santa Bakhita. Prego per voi, e tutti insieme preghiamo per ogni persona che in questo momento รจ vittima della tratta. E voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie!

Fonte

Altri Articoli
Related

don Andrea Vena โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

In questa quarta domenica, denominata del โ€œBuon pastoreโ€ per il tema del...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Pecore e lupi Come pecore al macello, centinaia di civili...

Libretto della Celebrazione in Vaticano: Ingresso in Conclave e il giuramento [7 maggio 2025]

Il libretto per l'ingresso in conclave che si terrร ...