PAPA FRANCESCO
UDIENZA GENERALE
Mercoledรฌ, 6 Giugno 2018
https://youtu.be/Gbb7Sg9yz6k
Listen to Papa Francesco – Udienza Generale del 6 Giugno 2018 byCerco il Tuo volto on hearthis.at
Listen to Papa Francesco – Udienza Generale del 6 Giugno 2018 byCerco il Tuo volto on hearthis.at
- Pubblicitร -
Catechesi sulla Confermazione.
3: Per la crescita della Chiesa
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Proseguendo la riflessione sul sacramento della Confermazione, consideriamo gli effetti che il dono dello Spirito Santo fa maturare nei cresimati, portandoli a diventare, a loro volta, un dono per gli altri. ร un dono lo Spirito Santo. Ricordiamo che quando il vescovo ci dร lโunzione con lโolio, dice: โRicevi lo Spirito Santo che ti รจ dato in donoโ. Quel dono dello Spirito Santo entra in noi e fa fruttificare, perchรฉ noi poi possiamo darlo agli altri. Sempre ricevere per dare: mai ricevere e tenere le cose dentro, come se lโanima fosse un magazzino. No: sempre ricevere per dare. Le grazie di Dio si ricevono per darle agli altri. Questa รจ la vita del cristiano. ร proprio dello Spirito Santo, dunque, decentrarci dal nostro io per aprirci al โnoiโ della comunitร : ricevere per dare. Non siamo noi al centro: noi siamo uno strumento di quel dono per gli altri.
Completando nei battezzati la somiglianza a Cristo, la Confermazione li unisce piรน fortemente come membra vive al corpo mistico della Chiesa (cfr Rito della Confermazione, n. 25). La missione della Chiesa nel mondo procede attraverso lโapporto di tutti coloro che ne sono parte. Qualcuno pensa che nella Chiesa ci sono dei padroni: il Papa, i vescovi, i preti, e poi ci sono gli altri. No: la Chiesa siamo tutti! E tutti abbiamo la responsabilitร di santificarci lโun lโaltro, di avere cura degli altri. La Chiesa siamo noi tutti. Ognuno ha il suo lavoro nella Chiesa, ma la siamo tutti. Dobbiamo infatti pensare alla Chiesa come a un organismo vivo, composto di persone che conosciamo e con cui camminiamo, e non come a una realtร astratta e lontana. La Chiesa siamo noi che camminiamo, la Chiesa siamo noi che oggi stiamo in questa piazza. Noi: questa รจ la Chiesa. La Confermazione vincola alla Chiesa universale sparsa su tutta la terra, coinvolgendo perรฒ attivamente i cresimati nella vita della Chiesa particolare a cui essi appartengono, con a capo il Vescovo, che รจ il successore degli Apostoli.
E per questo il Vescovo รจ il ministro originario della Confermazione (cfr Lumen gentium, 26), perchรฉ lui inserisce nella Chiesa il confermato. Il fatto che, nella Chiesa latina, questo sacramento sia ordinariamente conferito dal Vescovo evidenzia il suo ยซeffetto di unire piรน strettamente alla Chiesa, alle sue origini apostoliche e alla sua missione di testimoniare Cristo, coloro che lo ricevonoยป (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1313).
E questa incorporazione ecclesiale รจ ben significata dal segno di pace che conclude il rito della crismazione. Il Vescovo dice, infatti, a ogni confermato: ยซLa pace sia con teยป. Ricordando il saluto di Cristo ai discepoli la sera di Pasqua, colma di Spirito Santo (cfr Gv 20,19-23)- abbiamo sentito -, queste parole illuminano un gesto che ยซesprime la comunione ecclesiale con il Vescovo e con tutti i fedeliยป (cfr CCC, 1301). Noi, nella Cresima, riceviamo lo Spirito Santo e la pace: quella pace che dobbiamo dare agli altri. Ma pensiamo: ognuno pensi alla propria comunitร parrocchiale, per esempio. Cโรจ la cerimonia della Cresima, e poi ci diamo la pace: il Vescovo la dร al cresimato, e poi nella Messa, la scambiamo tra di noi. Questo significa armonia, significa caritร fra noi, significa pace. Ma poi cosa succede? Usciamo e incominciamo a sparlare degli altri, a โspellareโ gli altri. Incominciano le chiacchiere. E le chiacchiere sono guerre. Questo non va! Se noi abbiamo ricevuto il segno della pace con la forza dello Spirito Santo, dobbiamo essere uomini e donne di pace, e non distruggere, con la lingua, la pace che ha fatto lo Spirito. Povero Spirito Santo il lavoro che ha con noi, con questa abitudine del chiacchiericcio! Pensate bene: il chiacchiericcio non รจ unโopera dello Spirito Santo, non รจ unโopera dellโunitร della Chiesa. Il chiacchiericcio distrugge quello che fa Dio. Ma per favore: smettiamola di chiacchierare!
La Confermazione si riceve una sola volta, ma il dinamismo spirituale suscitato dalla santa unzione รจ perseverante nel tempo. Non finiremo mai di adempiere al mandato di effondere ovunque il buon profumo di una vita santa, ispirata dallโaffascinante semplicitร del Vangelo.
Nessuno riceve la Confermazione solo per sรฉ stesso, ma per cooperare alla crescita spirituale degli altri. Solo cosรฌ, aprendoci e uscendo da noi stessi per incontrare i fratelli, possiamo davvero crescere e non solo illuderci di farlo. Quanto riceviamo in dono da Dio devโessere infatti donato โ il dono รจ per donare โ affinchรฉ sia fecondo, e non invece seppellito a motivo di timori egoistici, come insegna la parabola dei talenti (cfr Mt 25,14-30). Anche il seme, quando noi abbiamo il seme in mano, ma non รจ per metterlo lรฌ, nellโarmadio, lasciarlo lรฌ: รจ per seminarlo. Il dono dello Spirito Santo dobbiamo darlo alla comunitร . Esorto i cresimati a non โingabbiareโ lo Spirito Santo, a non opporre resistenza al Vento che soffia per spingerli a camminare in libertร , a non soffocare il Fuoco ardente della caritร che porta a consumare la vita per Dio e per i fratelli. Che lo Spirito Santo conceda a tutti noi il coraggio apostolico di comunicare il Vangelo, con le opere e le parole, a quanti incontriamo sulla nostra strada. Con le opere e le parole, ma le parole buone: quelle che edificano. No le parole delle chiacchiere che distruggono. Per favore, quando uscite dalla chiesa pensate che la pace ricevuta รจ per darla agli altri: non per distruggerla col chiacchiericcio. Non dimenticare questo.
Saluti:
[Sono lieto di dare il benvenuto ai pellegrini provenienti dalla Francia e dai vari paesi francofoni. Saluto in particolare quelli della Diocesi di Saint-Claude con il Vescovo, Mons. Jordy; quelli della Diocesi canadese di Valleyfield, con il vescovo Mons. Simard; la Sociรฉtรฉ des Deux Cลurs dโAmour con Mons. Riviรจre, Vescovo di Autun, cosรฌ come il Coro Notre Dame dโArmรฉnie. Possa lo Spirito Santo donarci il coraggio apostolico di comunicare il Vangelo, con parole ed azioni, a tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino. Dio vi benedica!]
[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโUdienza odierna, specialmente quelli provenienti da Irlanda, Norvegia, Nigeria, Cina, Filippine, Vietnam e Stati Uniti dโAmerica. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore nostro Gesรน Cristo. Dio vi benedica!]
[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua tedesca. Lo Spirito Santo ci dia il coraggio apostolico di testimoniare Cristo, nostro Signore e Redentore, con le opere e le parole, a quanti incontriamo sulla nostra strada. Dio benedica voi e le vostre famiglie.]
[Cari pellegrini di lingua portoghese: benvenuti! Saluto in particolare i gruppi brasiliani venuti di Ourinhos, Goiรขnia, Bauru e Venรขncio Aires. Tutti noi che abbiamo ricevuto il dono dello Spirito Santo, dobbiamo invocarlo piรน spesso, perchรฉ Egli ci guidi sulla strada dei discepoli di Gesรน, ai quali viene chiesto di essere cristiani in tutte le circostanze e scelte della vita. Dio vi benedica!]
[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua โaraba, โin โโโparticolare quelli โโprovenienti dalla Terra Santa, dallโEgitto e dal Medio Oriente. Nessuno riceve il โsacramento della confermazione soltanto per sรฉ, ma per partecipare alla crescita โspirituale degli altri. I Doni di Dio ci vengono concessi affinchรฉ li diamo agli altri, โpoichรฉ essi aumentano con la condivisione e scompaiono con lโegoismo. Non โdobbiamo, quindi, avere paura di offrire ciรฒ che riceviamo continuamente dallo โSpirito Santo, attraverso la testimonianza di una vita santa e la diffusione del โprofumo della Sua Parola vivente tra i fratelli. Il Signore vi benedica tutti e vi โprotegga dal maligno!โโ]
[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. Cari fratelli e sorelle, siete venuti in pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo. La loro testimonianza ci insegna che le beatitudini evangeliche ยซpossiamo viverle solamente se lo Spirito Santo ci pervade con tutta la sua potenza e ci libera dalla debolezza dellโegoismo, della pigrizia, dellโorgoglioยป (Esort. ap. Gaudete et exsultate, 65). Lasciatevi guidare dalla Sua forza, affinchรฉ anche voi siate beati messaggeri della Buona Novella di Cristo. Il Signore vi benedica!]
Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli di lingua italiana.
Sono lieto di accogliere i Fratelli delle Scuole Cristiane; le Parrocchie, in particolare quelle di Giugliano in Campania e di Altamura, e i Partecipanti al Pellegrinaggio da Macerata a Loreto, accompagnati dai Vescovi, Monsignor Nazzareno Marconi a da Monsignor Giancarlo Vecerrica.
Saluto lโAssociazione Volontari soccorso e protezione civile di Cellamare; la Cooperativa โLโimprevistoโ di Pesaro e il Gruppo โRinascitaโ di Teolo.
Venerdรฌ ricorre la Solennitร del Sacratissimo Cuore di Gesรน. Per tutto il mese di giugno, vi invito a pregare il Cuore di Gesรน e a sostenere con la vicinanza e lโaffetto i vostri sacerdoti, affinchรฉ siano immagine di quel Cuore pieno di amore misericordioso.
Un pensiero speciale porgo ai giovani, agli anziani, agli ammalati e agli sposi novelli. Attingete dal Cuore di Gesรน il cibo e la bevanda spirituale della vostra vita, perchรฉ, nutriti da Cristo, siate persone nuove, trasformate nel profondo da quellโamore divino. Grazie!
- ยฉ Copyright 2018 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al Video integrale
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)