Il Signore mette in tutti una sorgente di bene
Padre Ermes Ronchi commenta il brano del Vangelo di domenica 15 marzo 2020.
Gesรน e una donna straniera, occhi negli occhi. Non una cattedra, non un pulpito, ma il muretto di un pozzo, per uno sguardo ad altezza di cuore.
Con le donne Gesรน va diritto allโessenziale: ยซVai a chiamare colui che amiยป. Conosce il loro linguaggio, quello dei sentimenti, della generositร , del desiderio, della ricerca di ragioni forti per vivere.
Hai avuto cinque mariti. Gesรน non istruisce processi, non giudica e non assolve, va al centro. Non cerca nella donna indizi di colpa, cerca indizi di bene; e li mette in luce: hai detto bene, questo รจ vero.
Chissร , forse quella donna ha molto sofferto, forse abbandonata, umiliata cinque volte con lโatto del ripudio. Forse ha il cuore ferito. Forse indurito, forse malato. Ma lo sguardo di Gesรน si posa non sugli errori della donna, ma sulla sete dโamare e di essere amata.
Non le chiede di mettersi in regola prima di affidarle lโacqua viva; non pretende di decidere per lei, al posto suo, il suo futuro. ร il Messia di suprema delicatezza, di suprema umanitร , il volto bellissimo di Dio.
[Continua a leggere il commento su Avvenire]
AL MURETTO DEL POZZO CON DIO
Per riannodare i fili di un amore ecco il metodo di Dio, in uno dei brani piรน ricchi del Vangelo.
Al pozzo di Giacobbe, Gesรน accompagna una donna verso il Suo mistero passando per la sua storia di donna, aiutandola a capirsi.
Nulla rivela cosรฌ tanto dellโuomo quanto i suoi amori. Ed รจ proprio cosรฌ che Gesรน si accosta alla Samaritana dai molti amori, ma rimasta nel deserto dellโamore.
Da Sicar si vedono il monte Garizim e cinque colli con i resti dei templi pagani. Il popolo ha seguito i cinque idoli, come ha fatto la donna coi suoi uomini. Storia, simbolo, popolo, persona, tutto si fonde per convergere lรฌ: lo Sposo cerca la sposa perduta. Dal momento in cui ti mette in vita, Dio ti invita alle nozze con Lui. Ognuno a suo modo.
Dammi da bere!! Sete, ma non di acqua. Eโ lโincontro che ti cambia la vita! Lโincontro con chi ti parla come nessuno. Ricevimi, donami, donandomi mi otterrai di nuovo!
Gesรน inizia il corteggiamento (la fede รจ la risposta alla seduzione di Dio) offrendo qualcosa: se tu sapessiโฆ
Lui sa che tutti troviamo piรน semplice, in cambio di un grande amore, inseguirne cento, piccoli e inappaganti. Ma non aggredisce la donna dai cinque mariti, nessuna morale per lei.. la incontra senza farla arrossire.
Delicatezza assoluta.
Donna, non vivere per questo: fame, sete, amori, un poโ di religione; lo sai, alla fine avrai un poโ dโacqua, ma sempre poca! Non vivere senza dono.
Il dono รจ il fulcro della storia tra i due: non una brocca piรน grande, non un pozzo piรน profondo, ma unโimmagine bellissima: lei condotta verso la sua sorgente a trovare veritร e bene anche nella sua vita accidentata.
Ed รจ su questo frammento dโoro che sโappoggia, saldo, il resto del dialogo.
Niente consigli, di piรน: Gesรน ne fa un tempio. Mi chiedi dove adorare Dio, su quale monte? Ma sei tu il monte!
Tu il tempio sicuro in cui Dio si annida in spirito e veritร !
Pregare non รจ questione di luoghi, monti o templi: dove sei vero, ogni volta che sei vero, il Padre รจ con te.
Seduto con te al muretto del pozzo, a bere ogni parola.
Il canto della sorgente.
Ti darรฒ la mia vita, che non รจ possesso, che non puoi contenere, imparerai che se la vita non va verso altri in feconditร , รจ vita mancata.
La donna di Samaria capisce che non placherร mai la sua sete bevendo a sazietร , ma solo se sarร acqua buona per altri.
E corre via, abbandona brocca e pozzo, chiama, annuncia, testimonia, ferma tutti per strada, profetizza e contagia dโazzurroโฆ cโรจ uno che mi ha detto tuttoโฆ
La sua debolezza diventa forza e roccia, le ferite di ieri feritoie di futuro.
Gesรน รจ colui che non mi rinchiude nei miei fallimenti numerosi come gli uomini della samaritana, ma chiede che la mia vita sia canto di sorgente.
E anchโio, giunto al pozzo come mendicante dโacqua, me ne tornerรฒ, dissetato, a mendicare il cielo.
- Pubblicitร -
Qui puoi leggere tutti i commenti al Vangelo di p. Ermes Ronchi