Vangelo del giorno โ€“ 9 luglio 2017 โ€“ don Antonello Iapicca

- Pubblicitร  -

SULLA CROCE GESUโ€™ CI ABBRACCIA E GIOISCE RIVELANDOCI Lโ€™AMORE DEL PADRE PER NOI PICCOLI

XIV Domenica del Tempo Ordinario. Anno A. II

Gesรน ci chiama anche oggi, per imparare la mitezza e lโ€™umiltร , le qualitร  del suo cuore. Basta ascoltare e andare. Eโ€™ questa la volontร  di Dio per noi. Andare e fermarsi presso di Lui. Vedere dove Lui abita, stare con Lui, imparare con lโ€™orecchio aperto come un discepolo. Ai suoi piedi, cercando e desiderando lโ€™unica cosa buona, la sua Parola, la sua vita, il suo amore. In questo atteggiamento del cuore, e solo in esso, troveremo ristoro, riposo per il nostro intimo, per le nostre anime. Perchรฉ cosรฌ entreremo nel suo riposo, nello shabbat preparato per noi; unica condizione, un cuore docile. Se oggi ascoltiamo la sua voce non induriamoci, lasciamoci sedurre dalla sua misericordia. E riposa solo chi ha presente sempre la veritร : โ€œSappi [tre cose,] da dove vieni: da una goccia putrefatta; dove vai: verso un luogo di polvere, di larve e di vermi; e davanti a chi dovrai rendere conto: davanti al Re, il Re dei re, il Santo, benedetto Egli siaโ€ (Avot 3,1). Sapere queste tre cose รจ la veritร  che libera dallโ€™orgoglio e dallโ€™arroganza di dover condurre la propria vita con lo sforzo e lโ€™angoscia di chi presume di sรฉ ed esige dagli altri. Sapere che, senza di Lui, non siamo nulla, schiavi del giogo del mondo, esigente e senza misericordia. Il suo Giogo invece, ovvero la Croce dโ€™ogni giorno, รจ il vero cammino al riposo. Allora, prendere la Croce che la storia ci presenta, รจ il modo per andare al Signore: e questo cammino รจ giร  imparare ad essere miti e umili di cuore. Il mite infatti, come recita il salmo 37, possiede giร  la terra perchรฉ la croce pota lโ€™orgoglio, riduce la menzogna a polvere e fa brillare la veritร . Nella storia di oggi possiamo conoscere la nostra debolezza senza scandalizzarci, e lasciarci condurre, vivendo dellโ€™autentico alimento: โ€œRicordati di tutto il cammino che il Signore, il tuo Dio, ti ha fatto fare in questi quarantโ€™anni nel deserto per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandamenti. Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provar la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per insegnarti che lโ€™uomo non vive soltanto di pane, ma che vive di tutto quello che procede dalla bocca del Signoreโ€(Deut. 8,2-3). Cosรฌ, lโ€™umiltร  figlia della veritร , conduce allโ€™abbandono totale alla Parola. Lโ€™umiltร  del condannato con Gesรน alla stessa infamante morte di Croce e implora il suo perdono. Ecco, in quel momento lโ€™ultimo della terra ha incontrato Colui che per lui si era fatto ancora piรน ultimo, prendendo su di sรฉ la stessa condanna. Crocifisso sulla stessa Croce di Cristo trova il riposo del Regno in quello stesso โ€œoggiโ€ in cui morirร  al mondo umiliandosi nellโ€™accettazione delle proprie colpe. E quella Croce diviene un giogo leggero perchรฉ Cristo รจ sceso a prenderlo per portarlo con lui, rendendo leggero il carico delle sue colpe nel suo perdono. Quel ladrone aveva preso il giogo di Cristo su di sรฉ sperimentando che per primo era stato Lui a prendere il suo. E per questo la sua anima ha trovato il ristoro del Cielo, dopo aver sofferto tanto a causa dei peccati. Santโ€™Ambrogio, afferma addirittura che Gesรน stesso si era fatto โ€œbuon ladroneโ€ per riscattare ogni โ€œcattivo ladroneโ€. Dopo aver stigmatizzato la crudeltร  diโ€crocifiggere come un malfattore (quasi latronem) il Redentore di tuttiโ€, dice: โ€œMa nel mistero โ€“ cioรจ nellโ€™interpretazione piรน profonda, che attinge alla pienezza del mistero della salvezza โ€“ Egli [Gesรน, il Redentore] รจ un eccellente malfattore (bonus latro), perchรฉ ha teso un agguato al diavolo e gli ha portato via la sua robaโ€. 

In un manoscritto ebraico scoperto nel 1898 nel cosiddetto Cairo Genizah, il luogo dove in una sinagoga del Cairo venivano โ€œsepoltiโ€ i manoscritti logori contenenti le Sacre Scritture, รจ stato trovato questo frammento: โ€œVenite a me, voi che siete senza istruzione, prendete dimora nella mia casa di studio [beit midrash]. Quanto tempo volete rimanere privi di queste cose, mentre la vostra anima ne รจ tanto assetata? Ho aperto la bocca e ho parlato della sapienza: Acquistatela senza denaro. Sottoponete il collo al suo giogo, e permettete alla vostra anima di portare il suo carico. Essa รจ vicina a quelli che la cercano e la persona che dร  la sua anima la trova. Vedete con gli occhi che poco mi faticai, ma ho perseverato fino a quando non lโ€™ho trovataโ€. Dunque il โ€œgiogoโ€ di Gesรน รจ la โ€œcasa di studioโ€ dove Lui insegna e dove possiamo imparare: nel greco originale, infatti, โ€œimparateโ€ (mร thete) significa proprio โ€œstudiateโ€. Lโ€™umiltร  e la mitezza si studiano, e il libro รจ Cristo, la sua stessa vita incarnata nella nostra esistenza. Studiare le sue parole, il suo pensiero, i suoi sentimenti, sino ad assumerli e a farli nostri. Nulla di sentimentale o moralistico, piuttosto il com-prendere, il prendere-con noi, su di noi, il giogo della Torah, il carico leggerissimo dello straordinario compiuto in Cristo. Prendere con noi una vita inchiodata a letto, o stretta nella precarietร ; prendere con noi una relazione difficile, dalla quale รจ sparito lโ€™incanto della passione; prendere con noi un lavoro senza gratificazioni umane, con colleghi che ti fanno la guerra; prendere con noi anche una depressione, come gli altri un giogo pesantissimo per chi non conosce Cristo. Un giogo che, senza la Grazia, schiaccia e uccide: e questo spesso accade anche nelle nostre parrocchie, invase dallo spirito mondano, dove tutto รจ esigenza: esigenza di legalitร , esigenza di coerenza, esigenza di impegno, solidarietร . Ce lo vorrebbero imporre da fuori, dalle cattedre e dai giornali dei maestri del pensiero unico che determina la cultura della societร  civile; ce lo vorrebbero imporre anche da dentro, quando i parroci si sentono frustrati e cominciano ad esigere dai parrocchiani che facciano, facciano, partecipino, si tirino su le maniche. E riducono la Chiesa un luogo di leggi, di obblighi, di volontariati asfissianti: โ€œGli scribi e i Farisei seggono sulla cattedra di Mosรจ. Fate dunque ed osservate tutte le cose che vi diranno, ma non fate secondo le opere loro; perchรฉ dicono e non fanno. Difatti, legano dei pesi gravi e li mettono sulle spalle della gente; ma loro non li vogliono muovere neppure con un ditoโ€ (Mat. 23:2-4). Ciรฒ significa che, proprio mentre si esige impegno si scappa dalla storia. Eโ€™ lโ€™esatto contrario del cristianesimo. Non cosรฌ โ€œMosรจโ€, che โ€œera un uomo molto umile, piรน di ogni altro uomo sulla faccia della terra.โ€ (Numeri 12,3). E perchรฉ? Perchรฉ aveva conosciuto se stesso, fragile, incoerente, mascalzone, ma eletto, chiamato a prendere il โ€œgiogoโ€ di Cristo, e aprire al Popolo il cammino nel deserto. Eโ€™ mite, infatti, chi ha imparato che la lotta dโ€™ogni giorno non รจ contro le creature di carne, contro suocere o mariti o mogli o figli o colleghi di lavoro o coinquilini di condominio. Il combattimento, invece, รจ contro il demonio, il padre della menzogna e dellโ€™orgoglio. In questa lotta occorre imbracciare le armi della fede, la Parola, lo zelo per il Vangelo, il suo amore infinito. La fede, la speranza e la caritร , i doni del Cielo riservati a chi reclina il proprio capo sul petto di Gesรน, assumendo lo stesso โ€œgiogoโ€, lโ€™unico che darร  senso e compiutezza alla vita. Esattamente come il โ€œgiogoโ€ serve agli animali per compiere il loro lavoro. Il Signore ci chiama a immergere la nostra mente nel suo cuore, la fonte della mitezza e dellโ€™umiltร , la porta al riposo e alla pace.

don Antonello Iapicca

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 9 luglio 2017 anche qui.

- Pubblicitร  -

XIV Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

  • Colore liturgico: Verde
  • Zc 9, 9-10; Sal.144; Rm 8, 9. 11-13; Mt 11, 25-30

Mt 11, 25-30
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesรน disse: โ€œTi benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perchรฉ hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sรฌ, o Padre, perchรฉ cosรฌ รจ piaciuto a te. Tutto mi รจ stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.
Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerรฒ. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti รจ dolce e il mio carico leggeroโ€.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 09 โ€“ 15 Luglio 2017
  • Tempo Ordinario XIV, Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Rogito per il Pio Transito di Sua Santitร  Francesco

ROGITO PER IL PIO TRANSITO DI SUA SANTITร€ FRANCESCOMORTE,...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

UN CORAGGIO DI PACE CONTROCORRENTE Gv 20,19-31 Otto giorni dopo venne...