Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Oggi vengono commemorati tutti coloro che sono morti nel segno della fede in Cristo. La pietas verso i nostri fratelli morti risale agli albori dellโumanitร . Fin dallโepoca delle catacombe lโarte funeraria nutriva la speranza dei fedeli. A Roma, con toccante semplicitร , i cristiani rappresentavano sulla parete del loculo, in cui era deposto un loro congiunto, la figura di Lazzaro. Quasi a significare: come Gesรน ha pianto per lโamico Lazzaro e lo ha fatto ritornare in vita, cosรฌ farร anche per questo suo discepolo.
La commemorazione liturgica di tutti i fedeli defunti prende forma nel IX secolo. La festivitร , perรฒ, รจ celebrata per la prima volta nel cristianesimo nel 998, per disposizione di santโOdilone, abate del monastero di Cluny, e poi si diffonde a tutti i monasteri cluniacensi. La Chiesa romana accetta la festa in modo ufficiale nel 1311 e nel 1915 papa Benedetto XV permette ai sacerdoti di celebrare tre Messe di suffragio: la prima secondo lโintenzione del celebrante, la seconda secondo lโintenzione del Papa e la terza in suffragio di tutti i defunti.
La giornata di oggi ci esorta a riflettere sul significato di sorella morte, come la chiamava il Poverello dโAssisi. La morte fa paura perchรฉ lโuomo non riesce ad accettare che tutto quanto di bello abbia visto e vissuto nella propria vita, possa essere cancellato e per questo motivo non parla e forse non pensa alla morte; ma nonostante la morte sia spesso un tema non proibito, ma quasi, nella nostra societร , essa riguarda ciascuno di noi. Il pensiero della morte ci accompagna costantemente anche quando ci sembra che non lo pensiamo, o quando facciamo in modo di fuggire via da esso. Davanti a questo mistero, tutti cerchiamo qualcosa che ci inviti a sperare, un segnale che ci dia consolazione, che offra ancora un futuro. La strada della morte, in realtร , รจ una via non della paura ma della speranza. Le letture che la liturgia della Parola di oggi ci propone, ci invitano a non aver paura della morte ma a sperare nel Signore. Solo chi spera nel Signore non resterร deluso e avrร la ricompensa nei cieli: ยซRallegratevi ed esultate, perchรฉ grande รจ la vostra ricompensa nei cieliยป (Mt 5, 12a). Infatti, per noi cristiani, oggi, non รจ una giornata di lutto, ma una giornata in cui ricordare che Cristo รจ la nostra salvezza perchรฉ: ยซChiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterรฒ nellโultimo giornoยป (Gv 6, 40).
La morte, dunque, รจ il passaggio obbligato verso la vita piena. Un passaggio da affrontare senza evasioni, con realismo umano e cristiano. Ce ne dร esempio il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo emerito di Milano, ammalato di Parkinson e morto nel 2012, che nel contesto di una morte imminente, sentendosi giร arrivato nellโultima sala dโaspetto, non nasconde il suo travaglio interiore per arrivare ad accettare la morte. Infatti lui stesso dice: ยซMi sono riappacificato col pensiero di dover morire quando ho compreso che senza la morte non arriveremmo mai a fare un atto di piena fiducia in Dio. Di fatto in ogni scelta impegnativa noi abbiamo sempre delle uscite di sicurezza. Invece la morte ci obbliga a fidarci totalmente di Dioยป. Davanti al mistero della morte, che richiede un affidamento totale, Martini conclude: ยซDesideriamo essere con Gesรน e questo nostro desiderio lo esprimiamo ad occhi chiusi, alla cieca, mettendoci in tutto nelle sue maniยป. Non dobbiamo, quindi, aver timore della morte ma affidiamoci al Signore, che รจ ยซnostra luce e nostra salvezzaยป (Sal 26).
Ogni anno la Chiesa ci fa commemorare i nostri fratelli defunti, non con la nostalgia di chi li pensa perduti per sempre, ma con la speranza di chi li crede viventi in Cristo, destinati alla risurrezione finale tanto รจ vero che nella nostra Professione di fede (simbolo niceno-costantinopolitano) diciamo: ยซAspetto la risurrezione dei mortiยป. La risurrezione di Gesรน dai morti, infatti, รจ il fondamento della nostra fede. ร, dunque, la luce della Pasqua che ci permette di dare un senso alla morte e a ogni tipo di sofferenza, come anche di illuminare la nostra esistenza con la speranza certa della ยซrisurrezione della carneยป (simbolo detto โdegli Apostoliโ). Di fatti, la nostra speranza รจ di risorgere con Cristo e di vivere per sempre con Lui, di partecipare al grande mistero dellโamore trinitario di Dio, di vedere il volto dellโEterno, senza perdere nulla di noi stessi, dei nostri affetti, dei nostri legami, delle persone che amiamo e per le quali abbiamo sofferto e pianto. Qualโ รจ dunque il significato di questa vita e che senso hanno tutti i legami di amore e di amicizia che abbiamo vissuto nella nostra storia? La risposta viene solamente da Cristo risorto dai morti, da quel Dio che asciugherร le lacrime su ogni volto e ci inviterร a mensa con Lui.
- Pubblicitร -
LโEucaristia che celebriamo, nella Commemorazione di tutti i fedeli defunti, ci permette di riflettere, non senza nostalgia, sul grande mistero della comunione dei santi, sulla bellezza di essere corpo del Signore, di appartenere a quel Regno di Dio che si รจ manifestato nella passione, morte e risurrezione di Gesรน Cristo, il Figlio di Dio, il Verbo fatto carne, che piรน non muore. La morte, allora, alla luce di Cristo, diviene passaggio โ transitus โ da questo mondo al Padre, nonchรฉ compimento della vita e non la fine di tutto, trasformazione dellโesistenza e, ancora, consegna fiduciosa nelle mani di Dio, senza paura di cadere nel nulla.
[amazon_link asins=โ8810714237โฒ template=โProductAdโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โfc35b57b-b541-11e8-9b19-670c93142e84โฒ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Gv 6, 37-40
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesรน disse alla folla:
ยซTutto ciรฒ che il Padre mi dร , verrร a me: colui che viene a me, io non lo caccerรฒ fuori, perchรฉ sono disceso dal cielo non per fare la mia volontร , ma la volontร di colui che mi ha mandato.
E questa รจ la volontร di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nellโultimo giorno.
Questa infatti รจ la volontร del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterรฒ nellโultimo giornoยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Fonte: LaSacraBibbia.net