Rallegratevi ed esultate, perchรฉ grande รจ la vostra ricompensa nei cieli
La Chiesa, ancora pellegrina sulla terra, in questa celebrazione venera la solennitร di Tutti i Santi. I Santi non sono modelli perfetti, ma persone che hanno vissuto per Cristo, amando Dio e il prossimo nella vita di ogni giorno. Possiamo paragonarli alle vetrate delle chiese, che fanno entrare la luce in diverse tonalitร di colore. I Santi sono nostri fratelli e sorelle che hanno accolto la luce di Dio nel loro cuore e lโhanno trasmessa al mondo, ciascuno secondo la propria tonalitร . Pensiamo ad un vivaio botanico; nel visitarlo si rimane stupefatti dinanzi alla varietร di piante e di fiori, e viene spontaneo pensare alla fantasia del Creatore che ha reso la terra un meraviglioso giardino. Analogo sentimento ci coglie quando consideriamo lo spettacolo della santitร : il mondo ci appare come un โgiardinoโ, dove lo Spirito di Dio ha suscitato con mirabile fantasia una moltitudine di Santi e Sante, di ogni etร e condizione sociale, di ogni lingua, popolo e cultura. Ognuno diverso dallโaltro, con la singolaritร della propria personalitร umana e del proprio carisma spirituale. Perรฒ, nonostante la diversitร , tutti sono stati trasparenti, hanno lottato per togliere le macchie e le oscuritร del peccato, cosรฌ da far passare la luce dolce e gentile di Dio. Questo รจ lo scopo della vita, lo scopo della nostra vita: far passare la luce di Dio nel nostro cuore per poterlo un giorno contemplare nella Santa Gerusalemme.
Ecco perchรฉ la solennitร di Tutti i Santi รจ la festa della Speranza! Speranza di poter vedere un giorno Dio cosรฌ come egli รจ: ยซCarissimi, noi fin dโora siamo figli di Dio, ma ciรฒ che saremo non รจ stato ancora rivelato. Sappiamo perรฒ che quando egli si sarร manifestato, noi saremo simili a lui, perchรฉ lo vedremo cosรฌ come egli รจยป (II Lettura).
A molti, i Santi sembrano personaggi anacronistici e carichi di polvere. E muovono due difficoltร .
La prima รจ questa. Il mondo di oggi รจ adulto e quindi non ha bisogno di modelli da seguire. Questa prima difficoltร รจ banale, non vera, perchรฉ il mondo di oggi ha un vero e proprio culto per gli idoli dello sport, della canzone, del cinema, dello spettacolo etc.; ciรฒ dimostra che lโuomo ha sempre bisogno di modelli.
La seconda difficoltร รจ piรน insidiosa. Molti dicono: โSe Dio รจ tutto, perchรฉ i Santi?โ. Chi ragiona in questo modo non sa che la gioia di Dio sta proprio nel chiamare lโuomo a collaborare, nel renderlo partecipe della sua vita e quindi di tutte le ansie di misericordia che sono nel cuore dellโEterno Padre. I Santi non suscitano concorrenza allโopera di Dio, cosรฌ come un figlio vero non sarร mai rivale di un padre vero.
- Pubblicitร -
Ma chi sono i Santi? I Santi sono coloro che contemplano il volto misericordioso della Santa Trinitร , sono gli amici di Dio, coloro che hanno fatto della caritร , dellโamicizia fraterna e della giustizia il loro stile di vita; sono coloro che hanno vinto il proprio egoismo e hanno messo al centro della loro esistenza il Vangelo e lโamore come servizio per gli ultimi. Sono i fratelli maggiori che la Chiesa ci propone come modelli perchรฉ, peccatori come ognuno di noi, tutti hanno accettato di lasciarsi incontrare da Gesรน, attraverso i loro desideri, le loro debolezze, le loro sofferenze, e anche le loro tristezze. I Santi, dunque, non sono superuomini e non lo saranno mai. Non sono nati perfetti, sono come noi, come ognuno di noi; persone che prima di raggiungere la gloria del cielo hanno vissuto una vita normale, con gioie e dolori, fatiche e speranze. La santitร non รจ un lusso e un privilegio per pochi, ma รจ una vocazione per tutti. Tutti siamo chiamati a camminare sulla via della santitร . Non รจ necessario chiudersi in un convento per essere santi. Tantissimi Santi non hanno neppure conosciuto il convento: basti pensare agli apostoli, ai martiri dei primi secoli, a santi che sono stati genitori, etc.
Essere santi significa non conformarsi alla mentalitร del mondo. Oggi, tutti vogliono il successo, il potere, il denaro: il santo, invece, si fa povero, umile, perchรฉ ha trovato Dio e le cose del mondo non lo attirano piรน. Oggi, tutti vogliono vendicarsi se ricevono male: il santo, invece, รจ una persona mite che non si vendica ma che perdona come Gesรน ha perdonato. Oggi, tutti pensano a sรฉ: il santo, invece, ama il prossimo come se stesso. Oggi, tutti si lamentano delle prove, delle difficoltร che la vita presenta: il santo, invece, esulta perchรฉ nelle prove giร sente i suoni di una festa che si avvicina e vede la luce di un giorno che sta per nascere. Il santo รจ colui che ha fissa nella mente una parola di Gesรน: ยซRallegratevi ed esultate, perchรฉ grande รจ la vostra ricompensa nei cieliยป (Vangelo). Questa รจ la strada seguita dai Santi: โle beatitudiniโ. Per ben nove volte lโevangelista Matteo riporta il termine ยซBeatiยป. Per essere beati non si richiedono gesti eclatanti, da super eroi; ma vivere ogni giorno mettendo in pratica la Parola di Dio e fare la sua santa volontร . I Santi, come noi, hanno respirato lโaria inquinata dal male, dalla corruzione, dallโipocrisia che cโรจ nel mondo, ma nel loro pellegrinaggio terreno non hanno perso mai di vista il tracciato di Gesรน, quello indicato nelle beatitudini, che sono la mappa della vita cristiana. Oggi, quindi, รจ la festa di quelli che hanno raggiunto la meta indicata da questa mappa: non solo i Santi del calendario, ma tanti fratelli e sorelle della โporta accantoโ, che magari abbiamo incontrato e conosciuto. Lโapostolo ed evangelista Giovanni, nel Libro dellโApocalisse, parla di una moltitudine immensa โcentoquarantaquattromilaโ. Questo numero รจ simbolico; sta ad indicare che i Santi sono tantissimi: ยซE udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni tribรน dei figli dโIsraeleยป (I Lettura). Essere โsegnati dal sigilloโ significa avere impressa lโimpronta di Gesรน, del suo amore, testimoniato attraverso la croce.
Lโesperienza della Chiesa dimostra che ogni forma di santitร passa sempre per la via della croce, della rinuncia a se stesso. Le biografie dei Santi descrivono uomini e donne che, docili ai disegni divini, hanno affrontato talvolta prove e sofferenze indescrivibili, persecuzioni e martirio. Perรฒ hanno perseverato nel loro impegno: ยซSono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dellโAgnelloยป (Ap. 7, 14), ยซi loro nomi sono scritti nel libro della vitaยป (Ap 20, 12) e la loro dimora รจ il Paradiso. Lโesempio dei Santi deve essere per noi un incoraggiamento a seguire le stesse orme, a sperimentare la gioia di chi si fida di Dio, perchรฉ lโunica vera causa di tristezza e di infelicitร per lโuomo รจ vivere lontano da Lui. Per tale motivo i Santi ci spronano a non fermarci lungo la strada, ci stimolano a continuare a camminare verso la meta nonostante le nostre imperfezioni e cadute. SantโAgostino diceva: ยซSe รจ stato possibile per loro, perchรฉ non per noi?ยป. La santitร , quindi, รจ per tutti perchรฉ apparteniamo a Dio: siamo figli suoi.
Concludo con le parole pronunciate da san Paolo VI durante lโUdienza generale del 16 marzo 1966: ยซ[โฆ] Ogni cristiano devโessere un vero cristiano, un perfetto cristiano, perciรฒ ogni cristiano devโessere santo! Occorrono due cose per fare la santitร : la grazia di Dio e la buona volontร . Avete voi queste due cose? sรฌ? Allora siete santi! Intendiamoci: la santitร รจ unica: consiste nellโessere uniti a Dio, vitalmente, mediante la caritร ; ma si realizza in tante forme diverse, e anche in tante misure diverse. ร diversa la bontร , cioรจ la santitร , dโun bambino dalla bontร dโuna persona adulta; รจ diversa la bontร dโun uomo da quella di una donna; la bontร dโun soldato รจ diversa da quella, per cosรฌ dire, dโun malato, o dโun vecchio! Ogni condizione di vita ha le sue virtรน particolari. Ogni persona, possiamo dire, ha la sua propria maniera di realizzare la santitร , a seconda delle proprie attitudini e dei propri doveri. Ma quello che dobbiamo ricordare รจ questo: ognuno di noi รจ chiamato ad essere santo, cioรจ ad essere veramente buono, veramente cristianoยป.
[amazon_link asins=โ8810714237โฒ template=โProductAdโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โfc35b57b-b541-11e8-9b19-670c93142e84โฒ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
TUTTI I SANTI
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di giovedรฌ 1 Novembre 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3, 1-3; Mt 5, 1-12
Il Figlio dellโuomo รจ venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.
Mt 5, 1-12
Dal Vangelo secondo Matteo
1Vedendo le folle, Gesรน salรฌ sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3ยซBeati i poveri in spirito, perchรฉ di essi รจ il regno dei cieli. 4Beati quelli che sono nel pianto, perchรฉ saranno consolati. 5Beati i miti, perchรฉ avranno in ereditร la terra. 6Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perchรฉ saranno saziati. 7Beati i misericordiosi, perchรฉ troveranno misericordia. 8Beati i puri di cuore, perchรฉ vedranno Dio. 9Beati gli operatori di pace, perchรฉ saranno chiamati figli di Dio. 10Beati i perseguitati per la giustizia, perchรฉ di essi รจ il regno dei cieli. 11Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perchรฉ grande รจ la vostra ricompensa nei cieli. Cosรฌ infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 28 Ottobre โ 03 Novembre 2018
- Tempo Ordinario XXX
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 2
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO