Uomini e Profeti: Leggere la Bibbia – Daniele. Una teologia della debolezza

Data:

- Pubblicità -

Daniele. Una teologia della debolezza – con Marco Settembrini

domenica 18 marzo 2012

Siamo all’ultima “lettura” dei libri della Bibbia ebraica. Per la verità al libro di Daniele seguono i due libri di Cronache – che però riprendono sostanzialmente i racconti che abbiamo già trovato nei libri di Samuele e dei Re –  poi i libri di Esdra e Neemia (che riprenderemo con il prof. Paolo Sacchi nelle prossime due puntate, di carattere storico). Poi seguono i libri “deuterocanonici”, cioè non accolti nel canone ebraico, la cui lettura rinviamo a un altro tempo. Dunque, il libro di Daniele. Un libro strano, come era strano il libro di Ester, in cui si avverte un sapore orientale, pieno di sogni, di divinazioni, di miracoli, ma anche un libro che ci traghetta in molte tematiche che saranno proprie del Nuovo Testamento: la vittima che ingiustamente patisce, un Dio che salva rendendo giusto chi era ingiusto, la una resurrezione dei morti, la vita eterna.

[powerpress]

- Pubblicità -

Mirror per il file mp3 (in caso di mancato funzionamento del podcast)

Link al podcast su iTunes

Altri Articoli
Related

don Paolo Scquizzato – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

«Tuffarci in fondo all’abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...

p. Enzo Smriglio – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

L'introduzione al Vangelo di domenica 11 maggio 2025 a...

mons. Willy Volontè – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Respiro Spirituale, IV Domenica di Pasqua, con mons. Willy...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Persecuzione Per quanto sembri paradossale, l’amore suscita spesso anche reazioni...