Udienza Generale di Papa Francesco del 28 Giugno 2023 โ€“ Testo, audio e video

574

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO

Aula Paolo VI
Mercoledรฌ, 28 giugno 2023

June 28 2023 General Audience Pope Francis

Link al Video | Link al video LIS (Linguaggio dei Segni) | File mp3

La passione per lโ€™evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente.
17. Testimoni: Santa Mary MacKillop

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi dobbiamo avere un poโ€™ di pazienza, con questo caldo! Grazie per essere venuti con questo caldo, con questo sole, grazie tante della vostra visita!

In questa serie di catechesi sullo zelo apostolico, stiamo incontrando alcune figure esemplari di uomini e donne di ogni tempo e luogo, che hanno dato la vita per il Vangelo. Oggi andiamo lontano, in Oceania, un continente fatto di moltissime isole, grandi e piccole. La fede in Cristo, che tanti emigrati europei hanno portato in quelle terre, si รจ presto radicata e ha prodotto frutti abbondanti (cfr Esort. ap. postsin. Ecclesia in Oceania, 6). Tra questi cโ€™รจ una religiosa straordinaria, Santa Mary MacKillop (1842-1909), fondatrice delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore, che ha dedicato la sua vita alla formazione intellettuale e religiosa dei poveri nellโ€™Australia rurale.

Mary MacKillop nasce nei pressi di Melbourne da genitori emigrati in Australia dalla Scozia. Da ragazza, si sentรฌ chiamata da Dio a servirlo e testimoniarlo non solo con le parole, ma soprattutto con una vita trasformata dalla presenza di Dio (cfr Evangelii gaudium, 259). Come Maria Maddalena, che per prima incontrรฒ Gesรน risorto e fu mandata da Lui a portare lโ€™annuncio ai discepoli, Mary era convinta di essere lei pure inviata a diffondere la Buona Notizia e ad attrarre altri allโ€™incontro con il Dio vivente.

Leggendo con saggezza i segni dei tempi, ella capรฌ che per lei il modo migliore di farlo era attraverso lโ€™educazione dei giovani, nella consapevolezza che lโ€™educazione cattolica รจ una forma di evangelizzazione. รˆ una grande forma di evangelizzazione. Cosรฌ, se possiamo dire che ยซciascun santo รจ una missione; รจ un progetto del Padre per riflettere e incarnare, in un momento determinato della storia, un aspetto del Vangeloยป (Esort. ap. Gaudete et exsultate, 19), Mary MacKillop lo รจ stata soprattutto attraverso la fondazione di scuole.

Una caratteristica essenziale del suo zelo per il Vangelo consisteva nel prendersi cura dei poveri e degli emarginati. E questo รจ molto importante: nella strada della santitร , che รจ la strada cristiana, i poveri e gli emarginati sono protagonisti e una persona non puรฒ andare avanti nella santitร  se non si dedica anche a loro, in un modo o nellโ€™altro. Essi, che hanno bisogno dellโ€™aiuto del Signore, portano la presenza del Signore. Una volta ho letto una frase che mi ha colpito; diceva cosรฌ: โ€œIl protagonista della storia รจ il mendicante: i mendicanti sono coloro che attirano lโ€™attenzione sullโ€™ingiustizia, che รจ la grande povertร  nel mondoโ€; si spendono i soldi per fabbricare armi e non per produrre pastiโ€ฆ E non dimenticate: non cโ€™รจ santitร  se, in un modo o nellโ€™altro, non cโ€™รจ la cura per i poveri, per i bisognosi, per coloro che sono un poโ€™ al margine della societร . Questo prendersi cura dei poveri e degli emarginati spingeva Mary ad andare lร  dove altri non volevano o non potevano andare. Il 19 marzo 1866, festa di San Giuseppe, aprรฌ la prima scuola in un piccolo sobborgo in Sud Australia. Ne seguirono tante altre che lei e le sue consorelle fondarono nelle comunitร  rurali in Australia e in Nuova Zelanda. Si moltiplicarono, perchรฉ lo zelo apostolico fa cosรฌ: moltiplica le opere.

Mary MacKillop era convinta che lo scopo dellโ€™educazione รจ lo sviluppo integrale della persona sia come individuo sia come membro della comunitร ; e che questo richiede sapienza, pazienza e caritร  da parte di ogni insegnante. Lโ€™educazione in effetti non consiste nel riempire la testa di idee: no, non รจ solo questo. In cosa consiste lโ€™educazione? Nellโ€™accompagnare e incoraggiare gli studenti nel cammino di crescita umana e spirituale, mostrando loro quanto lโ€™amicizia con Gesรน Risorto dilati il cuore e renda la vita piรน umana. Educare รจ aiutare a pensare bene: a sentire bene โ€“ il linguaggio del cuore โ€“ e a fare bene โ€“ il linguaggio delle mani. Questa visione รจ pienamente attuale oggi, quando sentiamo il bisogno di un โ€œpatto educativoโ€ capace di unire le famiglie, le scuole e lโ€™intera societร .

Lo zelo di Mary MacKillop per la diffusione del Vangelo tra i poveri la condusse anche a intraprendere diverse altre opere di caritร , a partire della โ€œCasa della Provvidenzaโ€ aperta ad Adelaide per accogliere anziani e fanciulli abbandonati. Mary aveva molta fede nella Provvidenza di Dio: era sempre fiduciosa che in qualsiasi situazione Dio provvede. Ma questo non le risparmiava le ansie e le difficoltร  derivanti dal suo apostolato, e Maria ne aveva buone ragioni: doveva pagare i conti, trattare con i vescovi e i preti locali, gestire le scuole e curare la formazione professionale e spirituale delle sue Suore; e, piรน tardi, i problemi di salute. Tuttavia, in tutto questo, rimaneva tranquilla, portando con pazienza la croce che รจ parte integrante della missione.

In una occasione, nella festa dellโ€™Esaltazione della Croce, Mary disse a una delle sue consorelle: โ€œFiglia mia, da molti anni ho imparato ad amare la Croceโ€. Non si รจ arresa nei momenti di prova e di oscuritร , quando la sua gioia era smorzata dallโ€™opposizione e dal rifiuto. Vedete: tutti i santi hanno trovato opposizioni, anche allโ€™interno della Chiesa. รˆ curioso, questo. Anche lei ne ha avute. Rimaneva convinta che, anche quando il Signore le assegnava ยซil pane dellโ€™afflizione e lโ€™acqua della tribolazioneยป (Is 30,20), lo stesso Signore avrebbe presto risposto al suo grido e lโ€™avrebbe circondata con la sua grazia. Questo รจ il segreto dello zelo apostolico: il rapporto continuo con il Signore.

- Pubblicitร  -

Fratelli e sorelle, il discepolato missionario di Santa Mary MacKillop, la sua risposta creativa ai bisogni della Chiesa del suo tempo, il suo impegno per la formazione integrale dei giovani ispirino oggi tutti noi, chiamati ad essere lievito di Vangelo nelle nostre societร  in rapida trasformazione. Il suo esempio e la sua intercessione sostengano il lavoro quotidiano dei genitori, degli insegnanti, dei catechisti e di tutti gli educatori, per il bene dei giovani e per un futuro piรน umano e pieno di speranza.

Saluti

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese. Cari fratelli e sorelle, chiediamo al Signore la grazia di lavorare generosamente, alla maniera di Santa Maria MacKillop, allo sviluppo umano di tutti, specialmente dei piรน vulnerabili, al fine di costruire una societร  piรน giusta e piรน fraterna. Dio vi benedica.]

[Do il benvenuto a tutti i pellegrini di lingua inglese, specialmente ai gruppi provenienti da Inghilterra, Australia, Palestina, Filippine, Canada e Stati Uniti dโ€™America. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore nostro Gesรน Cristo. Dio vi benedica!]

[Saluto di cuore i pellegrini di lingua tedesca. In occasione della Solennitร  dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, che celebriamo domani, vorrei invitare tutti ad approfondire la propria fede e, imitando il loro esempio, ad annunciare il Vangelo ovunque, con le parole e con le opere. Per favore, ricordatevi anche di pregare per il Successore di Pietro. Grazie.]

[Cari fratelli di lingua portoghese, benvenuti! Saluto in modo speciale quanti vengono da Colares in Portogallo, da Campo Limpo e Recife in Brasile. Vi trovate a Roma proprio nellโ€™imminenza della festa dei Santi Pietro e Paolo, le cui spoglie si possono venerare in questa cittร . Auspico che il vostro pellegrinaggio confermi nel cuore di ciascuno il desiderio di evangelizzare e che la vostra vita, trasfigurata da Gesรน, sia un motivo di crescita e di gioia per tutti. Dio vi benedica!]                            

[Saluto i fedeli di lingua araba, in particolare quelli provenienti dalla Parrocchia di Nostra Signora dei Sette Dolori nel villaggio di Aboud in Palestina. Seguendo lโ€™esempio di Santa Mary MacKillop, siamo chiamati a prenderci cura sempre della formazione umana, spirituale e scientifica dei giovani, per il loro bene e per un futuro migliore, piรน umano e pieno di speranza. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga โ€Žsempre da ogni maleโ€Žโ€Žโ€Žโ€!]

[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. Ringrazio per il sostegno della preghiera che ho sentito durante la degenza in ospedale e ogni giorno ricevo nel mio ministero apostolico. Vi auguro buone vacanze, chiedendovi di non trascurare il Signore e la pratica delle opere di misericordia in questo periodo. Seguendo lโ€™esempio di Santa Maria MacKillop, siate testimonianza concreta del Vangelo per coloro che soffrono per la povertร  e la guerra in Ucraina. Vi benedico di cuore!]

* * *

Domenica scorsa รจ stata beatificata Madre Elisa Martinez presso il Santuario di Santa Maria di Leuca, che dร  il nome alla Congregazione da lei fondata. รˆ bello e possiamo fare nostro il suo proposito: โ€œDilatare il cuore per abbracciare tutte le creature sparse in ogni angolo della Terra, specialmente le piรน bisognose ed emarginateโ€. Vi invito a fare un applauso alla nuova beata!

Saluto cordialmente i pellegrini di lingua italiana. In particolare, i religiosi della Congregazione della Risurrezione, i Figli di Santa Maria Immacolata, le Suore Pastorelle, le Pie Discepole del Divin Maestro e le Suore di Caritร  di Nostra Signora del Buono e Perpetuo Soccorso, che celebrano i rispettivi Capitoli generali.

Sono lieto di accogliere le Ancelle Missionarie del Santissimo Sacramento, i fedeli della parrocchia di Santa Maria della Caritร  nella Diocesi di Sorrento-Castellammare e i bambini partecipanti al progetto โ€œI Love sportโ€ di Reggio Calabria.

Rivolgo un particolare pensiero ai giovani, ai malati, agli anziani e agli sposi novelli. Domani celebreremo la solennitร  dei Santi Pietro e Paolo: lโ€™esempio e la protezione di questi due Apostoli sostengano ciascuno di noi nella sequela di Cristo. Alla loro intercessione affidiamo la cara popolazione Ucraina, perchรฉ presto trovi la pace: si soffre tanto, in Ucraina, non dimentichiamolo. A tutti la mia benedizione.

* * *

Saluto cordialmente i pellegrini di lingua italiana. In particolare, la Pia Unione delle Mamme Cristiane della diocesi di Iasi, in Romania, i religiosi dellโ€™Istituto Missioni della Consolata e le suore Missionarie della Consolata che celebrano i rispettivi Capitoli generali. Cari fratelli e sorelle, vi incoraggio a camminare sempre con gioia nelle vie del Signore.

Sono lieto di accogliere i fedeli della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, lโ€™Accademia militare di Modena, gli Scout dโ€™Europa cattolici Roma Uno, i partecipanti alla Scuola Arti e mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Tutti esorto a scoprire il volto paterno e misericordioso di Dio e a sperimentare la forza rinnovatrice dello Spirito Santo.

Rivolgo ora un pensiero ai giovani, ai malati, agli anziani e agli sposi novelli,ispirato alla prossima festa del โ€œCorpus Dominiโ€, che celebra lโ€™Eucaristia, centro e fonte della vita della Chiesa. Accostatevi con frequenza e con devozione a Gesรน, Pane di vita che dona forza, luce e gioia, ed Egli diventerร  la sorgente, delle vostre scelte e delle vostre azioni.

Domani, alle ore 13, lโ€™Azione Cattolica Internazionale suggerisce ai credenti delle varie confessioni e religioni di raccogliersi in preghiera, dedicando โ€œUn minuto per la paceโ€. Accogliamo questo invito, pregando per la fine delle guerre nel mondo e specialmente per la cara e martoriata Ucraina.

A tutti voi la mia benedizione.

Fonte

Per gentile concessione di ยฉ Copyright โ€“ Libreria Editrice Vaticana
Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne รจ vietata la riproduzione.