
La preghiera di Gesรน di fronte alla morte (Mc e Mt)
Cari fratelli e sorelle,
oggi vorrei riflettere con voi sulla preghiera di Gesรน nellโimminenza della morte, soffermandomi su quanto ci riferiscono san Marco e san Matteo. I due Evangelisti riportano la preghiera di Gesรน morente non soltanto nella lingua greca, in cui รจ scritto il loro racconto, ma, per lโimportanza di quelle parole, anche in una mescolanza di ebraico ed aramaico. In questo modo essi hanno tramandato non solo il contenuto, ma persino il suono che tale preghiera ha avuto sulle labbra di Gesรน: ascoltiamo realmente le parole di Gesรน come erano. Nel contempo, essi ci hanno descritto lโatteggiamento dei presenti alla crocifissione, che non compresero โ o non vollero comprendere โ questa preghiera.
Scrive san Marco, come abbiamo ascoltato: ยซQuando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Alle tre, Gesรน gridรฒ a gran voce: โEloรฌ, Eloรฌ, lemร sabactร ni?โ, che significa: โDio mio, Dio mio, perchรฉ mi hai abbandonato?โยป (15,34). Nella struttura del racconto, la preghiera, il grido di Gesรน si alza al culmine delle tre ore di tenebre che, da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio, calarono su tutta la terra. Queste tre ore di oscuritร sono, a loro volta, la continuazione di un precedente lasso di tempo, pure di tre ore, iniziato con la crocifissione di Gesรน. LโEvangelista Marco, infatti, ci informa che: ยซErano le nove del mattino quando lo crocifisseroยป (cfr 15,25). Dallโinsieme delle indicazioni orarie del racconto, le sei ore di Gesรน sulla croce sono articolate in due parti cronologicamente equivalenti.
- Leggi tutto il messaggio ยฉ Copyright 2011 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al video ufficiale
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)