Tutorial WeCa โ€“ Ambienti digitali per comunicare oltre la presenza

Data:

- Pubblicitร  -

Sono davvero numerose le possibilitร  offerte dalle piattaforme digitali per comunicare e stare in relazione, anche oltre la presenza. Nel lungo periodo di lockdown abbiamo assistito a una sorta di accelerazione obbligata, con una rincorsa verso strumenti, piattaforme e tool per continuare a lavorare, stare in relazione, costruire significato insieme.  Pensando alle parrocchie, alle diocesi e alle realtร  territoriali, proviamo allora a percorrere un elenco ragionato di possibili spazi comunicativi. Quali piattaforme potrebbero segnare un nuovo passo per la comunicazione?

Partiamo da una vecchia conoscenza: Skype

Adatto per PC, smartphone e tablet, Skype โ€“ targata Microsoft โ€“ รจ utilizzabile tramite la configurazione di un account personale gratuito. La nuova funzione โ€œMeet Nowโ€, non chiede la creazione di un account (poichรฉ la partecipazione avviene tramite link) e presenta una serie di strumenti per implementare la video-conferenza. Tra questi, la funzione di condivisione schermo, la presenza di sottotitoli in tempo reale (su piattaforma Windows cโ€™รจ anche la funzione per attutire rumori di fondo). Microsoft ha ampliato il numero di partecipanti alla video-chat da 25 a 50 unitร . Per fare un confronto rapido: Zoom permette fino a 100 partecipanti nella versione base (nelle versioni piรน professionali si puรฒ arrivare a 200 e 500 partecipanti), Hangouts 10, mentre FaceTime 32. Il valore aggiunto di Skype รจ senza dubbio lโ€™elevata protezione dei dati, delle conversazioni in video-chat, anche se non assicura la piena riservatezza rispetto a Microsoft.

Lโ€™abbiamo conosciuta durante il lockdown. ZOOM โ€“ presente inizialmente solo in ambito professionale โ€“ รจ diventata una piattaforma nota a molti con una forte penetrazione nella popolazione. Pensate a tutte le volte in cui le lezioni dei bambini e dei ragazzi sono state ospitate in ZOOM, ma non solo in ambito scolastico. La particolaritร  di Zoom risiede nella creazione di video-chat con una buona qualitร  video e la possibilitร  di connettere contemporaneamente fino a 100 partecipanti (nella versione gratuita, si passa a 200 o 500 in versioni a pagamento, pur a costi contenuti). Zoom รจ utilizzabile tramite PC, smartphone e tablet. รˆ richiesto un account Zoom per creare lโ€™evento, con una usabilitร  davvero semplice anche in questa fase di accesso, tuttavia i partecipanti possono intervenire senza dover registrare un account personale. Per collegare un gruppo fisso di persone si puรฒ creare un Personal Meeting ID (PMI), ricorrente nel tempo, mentre per conferenze occasionali รจ possibile stabilire un ID provvisorio. Le video-chat gratuite di Zoom con 3 o piรน partecipanti hanno una durata di massimo 40 minuti (rinnovabili a basso costo). Tra le funzioni di Zoom si segnala la โ€œGallery Viewโ€ che permette di visualizzare tutti i partecipanti. A seguito di forti critiche sulla questione della privacy e della gestione dei dati, recentemente Zoom ha incrementato le misure di protezione per le sue Video-Chat, bloccando i possibili intrusi in unโ€™anticamera virtuale (โ€œWaiting Roomโ€), per permette cosรฌ al gestore della video-chiamata di verificare identitร  dei possibili partecipanti e sbloccarne eventualmente lโ€™ingresso. Una mossa chiara se, ancora una volta, immaginiamo lโ€™uso di ZOOM con minori. Esiste anche la funzione โ€œLock Meetingโ€ per creare delle chat sicure, senza possibilitร  di accesso da parte di persone non invitate alla conversazione. Dal punto di vista dei formati, รจ possibile condividere lo schermo, le presentazioni, materiali audio, video e immagini, aspetto centrale per la didattica e la comunicazione pastorale.

Tornando indietro nel tempo, unโ€™altra utile opzione รจ rappresentata da Hangouts Meet (evoluzione di Hangouts, noto soprattutto a chi possiede un account in GMAIL). Sviluppato da Google, Hangouts รจ disponibile come app o con accesso web per PC, smartphone e tablet; lโ€™utilizzo รจ legato allโ€™account Google infatti. Al di lร  delle video-chat, Hangouts permette sia chiamate via internet (verso numeri fissi o cellulari al pari di Skype) che la messaggistica. Le chiamate vocali riescono a supportare fino a 150 partecipanti, mentre le video-chiamate solamente 10 partecipanti. Anche in questo caso, nelle video-chat รจ possibile condividere lo schermo tra utenti.

- Pubblicitร  -

Il livello di sicurezza รจ elevato (come nel caso di Skype), ma il sistema non esclude il controllo dei dati e delle conversazioni da parte del gestore.

Come detto, recentemente il sistema si รจ evoluto in Hangouts Meet, gratis fino a settembre 2020, per venire incontro alle esigenze dovute allโ€™emergenza COVID.19. Rimane gratuito per chi ha giร  sottoscritto un abbonamento per il pacchetto G Suite o G Suite for Education (per le scuole). Il sistema permette di gestire riunioni virtuali fino a un massimo di 250 persone connesse e dร  la possibilitร  di far vedere in live streaming video che possono essere seguiti da un numero massimo di 100.000 spettatori. Le riunioni effettuate e registrate possono poi essere archiviate su Google Drive, repository di lavoro e condivisione molto usata in chiave professionale.

Forse meno nota, rispetto ad altre piattaforme mainstream, si aggiunge alla lista il prodotto Microsoft TEAMS che consente di creare gruppi, classi, team professionali attraverso i quali apprendere o lavorare. Pur in una certa complessitร  di funzionamento (Meet e Zoom sono piรน intuitivi), funziona soprattutto per questi scopi. Le riunioni sono gestite da un amministratore e alle riunioni possono partecipare โ€“ in audio e video โ€“ team di 10 o di 10.000 persone. Sono consentite le presentazioni caricando materiali diversi (slide e video), possono essere scambiati commenti in diretta attraverso una chat. Il sistema รจ a pagamento, sulla base di diversi piani di abbonamento.

Approdiamo ora nel mondo social, attraverso sistemi di messaggistica che spesso abbiamo tra le mani e che non usiamo se non per questioni familiari o legate alla sfera privata. Partiamo da  Messenger, targato Facebook. รˆ possibile usare il sistema di video-chiamate di Facebook tramite accesso al social via web, attraverso il sito Messenger.com oppure tramite app Messenger. Il numero di partecipanti nelle video-chat arriva fino a 50, ma la visualizzazione sullo schermo รจ di 6 partecipanti alla volta. In base al sistema operativo/device utilizzato (Android o iOS) possono cambiare le funzionalitร  di Messenger: ad esempio, nelle conversazioni video, la condivisione dello schermo รจ permessa tramite Android ma non iOS, almeno nel momento in cui stiamo parlando. Ancora, รจ possibile applicare alla propria immagine una serie di effetti grafici, strizzando lโ€™occhio alle pratiche di photo editing che molti ragazzi adottano quotidianamente. Di recente Facebook ha creato una app Messenger per PC che permette lโ€™utilizzo della piattaforma senza passare dallโ€™accesso via browser.

Sempre di proprietร  del colosso Facebook, WhatsApp รจ una delle app piรน diffuse al mondo, contando circa 2miliardi di utenti. Rispetto ad altri sistemi presenta maggiori limitazioni (alcune solo per Android, altre legate allโ€™assenza di supporto per iPad, come pure lโ€™impossibilitร  di effettuare video-chat tramite web con PC). Fino a poche settimane fa le video-chat di WhatsApp permettevano il collegamento solo di 4 partecipanti, dal mese di aprile 2020 il numero รจ salito fino a 8 utenti contemporaneamente. Anche in questo caso sono gli usi, le pratiche e le emergenze a modificare le logiche del sistema.

Con funzioni analoghe a quelle di WhatsApp, si รจ affermato da qualche anno Telegram. Si tratta, infatti, di un sistema di messaggistica istantanea strutturato allo stesso modo. Una sua particolaritร  รจ la possibilitร  di svolgere chat segrete, dove la conversazione non รจ salvata sui server di Telegram. Caratteristiche specifiche di Telegram sono poi la possibilitร  di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi fino a 200.000 partecipanti, scambiare messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video, sticker e file di qualsiasi tipo fino a 1,5 GB e, opzionalmente, inviare messaggi di testo cifrati tra due utenti (non in chat di gruppo).

Unโ€™ultima nota va a Slack (il sottotitolo รจ โ€œWhere work happensโ€), soprattutto pensando al lavoro a distanza tra operatori, educatori e ragazzi. Molto usato allโ€™estero, rientra nella categoria degli strumenti di collaborazione aziendale utilizzato per inviare messaggi in maniera istantanea ai membri del team. Una delle funzioni di Slack รจ la possibilitร  di organizzare la comunicazione del team di lavoro attraverso canali specifici, canali che possono essere accessibili a tutto il team o solo ad alcuni membri. รˆ possibile inoltre comunicare anche attraverso chat individuali private o chat con due o piรน membri. Slack รจโ€™ accessibile da tutti i dispositivi iOS, Android. Windows come applicazione o da web browser.

In ogni canale รจ possibile integrare servizi come Google Drive, Google Calendar, linkare documenti e articoli o caricare foto; nel caso dei piani Standard o Plus, รจ possibile anche condividere lo schermo o effettuare call di gruppo. Certamente una vocazione piรน aziendale, che tuttavia potrebbe risultare interessante per le realtร  che hanno dimestichezza tecnologica e lavorano in community online.

Una carrellata ricca che passiamo a voi, per condividerla con il gruppo di lavoro e scegliere insieme sulla base delle competenze, delle esigenze e delle persone con cui si รจ in relazione. Si tratta, sperando in una rinnovata normalitร , di sistemi che non sono alternativi alla comunicazione in presenza, ma che possono rappresentare un alleato utile e significativo per raggiungere tutti e ciascuno, per arricchire i momenti di lavoro, senza dimenticare di ragionare sulle competenze digitali e sulle implicazioni del digitale quando viene abitato nel quotidiano.

Altri Articoli
Related

Celebrazione Eucaristica nel terzo giorno dei Novendiali โ€“ 1 Maggio 2025

Omelia dell'Em.mo Cardinale Vรญctor Manuel Fernรกndez,Giร  Prefetto del Dicastero...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 2 Maggio 2025

Durante lโ€™esodo dallโ€™Egitto il sangue dellโ€™agnello difese gli israeliti...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 2 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di...