I Teatri del Sacro โ€“ seconda edizione 2011

Data:

- Pubblicitร  -

I Teatri del Sacro inaugura la sua II edizione forte sia dei riconoscimenti ottenuti, sia del numero di partecipanti che โ€“ con oltre 200 domande da tutta Italia โ€“ hanno aderito al Bando di Concorso da cui sono risultati i 27 spettacoli che andranno in scena dal 19 al 25 settembre.

In questo senso i Teatri del Sacro non รจ solo un Festival e neppure una semplice vetrina di nuove produzioni. รˆ in prima istanza unโ€™avventura artistica e culturale dedicata alle intersezioni, sempre piรน diffuse, fra il teatro e la ricerca spirituale e religiosa: un โ€˜corpo a corpoโ€™ libero e sincero con le domande della fede, acceso dallโ€™azione drammatica.

Spettacoli insieme di compagnie professionistiche e di compagnie amatoriali. Apparentemente uno โ€˜scandaloโ€™, ma in realtร , a nostro avviso, un valore aggiunto, nella convinzione che il desiderio di fare teatro affondi le sue radici e produca i suoi frutti in un terreno comune e indivisibile: quello del gioco mimetico, con cui lโ€™uomo ha fin dallโ€™infanzia cercato di conoscere se stesso e di incontrare gli altri.

Un teatro, quindi, di tutti e il piรน possibile per tutti, affinchรฉ lo spettacolo torni ad essere, prima e oltre lโ€™estetica della performance, unโ€™occasione di partecipazione popolare, una festa a servizio della collettivitร  e del suo โ€˜bene comuneโ€™, in nome di una bellezza concepita come gesto comunitario. 

- Pubblicitร  -

In questo spirito i Teatri del Sacro non guarda esclusivamente allo spettacolo, ma anche (e soprattutto) allo spettatore, interlocutore privilegiato della messa in scena e testimone di un mistero che, nel caso della spiritualitร , si carica di domande profonde e inattese. รˆ stato pertanto rinnovato il laboratorio I 70 โ€“  visioni e condivisioni, in cui 70 spettatori, coordinati da Giorgio Testa e Gabriele Allevi, saranno coinvolti in un viaggio ermeneutico dentro tutti gli spettacoli del Festival.

Nella sua evoluzione progettuale I Teatri del Sacro non si concluderร  con il Festival di Lucca. Si cercherร  infatti di promuovere, a livello nazionale, la circuitazione degli spettacoli prodotti, valorizzando in particolare il patrimonio, troppo spesso ignorato o stigmatizzato, dei piccoli teatri e delle Sale della Comunitร  che costellano il nostro Paese.

Una rete silenziosa, che si snoda spesso attraverso paesi e cittร  di provincia, lontani dal richiamo prestigioso dei teatri metropolitani, ma proprio per questo forse piรน capaci di riportare lโ€™arte dello spettacolo sul confine che piรน le รจ proprio: il confine con la vita.

Altri Articoli
Related

Discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali

Questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI, il Santo Padre Leone...

Stemma e Spiegazione di Papa Leone XIV

La Sala Stampa Vaticana ha diramato un comunicato con...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...