Mc 7 31-37
- Pubblicità -
fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 8 Stefano 2024
Gesù guarisce un uomo sordomuto. Ma non è una semplice guarigione fisica.
Pensiamo un attimo: quante volte nella nostra vita quotidiana siamo come "sordi" e...
Don Francesco Cristofaro – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
Vangelo del giorno e breve commento a cura di Don Francesco Cristofaro.
Se comprendessimo il valore della Messa
Link al video
AUTORE: Don Francesco Cristofaro
Mons. Angelo Spina – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo
Link al video
p. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
Il brano evangelico ci presenta il racconto di una guarigione compiuta da Gesù in territorio pagano. Il testo vuole indicare che la permanenza di...
don Stefano Stimamiglio – Vangelo del giorno – 2 Settembre 2024
«Sapere ascoltare e capire quello che ci accade intorno – i sentimenti delle persone, le loro espressioni – è in qualche modo espressione dell'avvento...
Giovani di Parola – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
Il sordomuto dall’incontro con Gesù ritorna a sentire e a parlare. Per anni aveva vissuto nel silenzio totale e tante volte anche noi arriviamo...
Don Antonio Mancuso – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire… non c’è peggior muto di chi non vuol parlare. A volte, il sordomuto del vangelo...
p. Luca Arzenton – Commento al Vangelo di oggi, 8 Settembre 2024
Carissimi, apriamoci oggi alla voce del Signore che guida e dirige i nostri passi! In attesa della nuova stagione che ci sarà a partire...
don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
"Lo prese in disparte"
L'appartarsi è l'atteggiamento di chi vuole nascondersi agli occhi degli altri, perchè i suoi gesti hanno un significato intimo, che hanno...
Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 8 Settembre 2024
Domenica scorsa abbiamo meditato sulla controversia tra Gesù e gli avversari come i farisei e gli scribi che si ritenevano gli unici depositari e...