Figlie della Chiesa
- Pubblicità -
Commento al Vangelo del 17 febbraio 2019 – Figlie della Chiesa
La redazione lucana delle beatitudini ha alcuni tratti caratteristici che la distinguono da quella, più nota, di Matteo. Anzitutto Luca conosce solo quattro beatitudini...
Commento al Vangelo del 10 febbraio 2019 – Figlie della Chiesa
In questa V Domenica del tempo ordinario emerge la missione profetica dell’uomo di ogni tempo e di ogni condizione, con i suoi limiti e...
Commento al Vangelo del 3 febbraio 2019 – Figlie della Chiesa
Il tema guida di questa domenica è la Parola profetica, posta tra accoglienza e rifiuto. Essa, infatti, è offerta alla libertà delle persone che...
Commento al Vangelo del 27 gennaio 2019 – Figlie della Chiesa
Nella III Domenica del tempo ordinario la Chiesa Madre vuole mostrarci la preziosità della Parola di Dio proclamata, che ci interpella personalmente e ci...
Commento al Vangelo del 20 gennaio 2019 – Figlie della Chiesa
La Liturgia di questa seconda domenica del tempo ordinario propone alla nostra meditazione le nozze di Cana dal Vangelo di Giovanni, l’unico Evangelista a...
Commento al Vangelo del 13 gennaio 2019 – Figlie della Chiesa
La festa del Battesimo del Signore si chiama anche Teofania: manifestazione di Dio. In realtà non è teologicamente distinta dalla festa dell'Epifania che celebra...
Commento al Vangelo del 16 Dicembre 2018 – Figlie della Chiesa
In questa terza domenica di Avvento dell’anno C, la liturgia della Parola ci invita a dilatare il cuore per far crescere la speranza di...
Commento al Vangelo del 9 Dicembre 2018 – Figlie della Chiesa
v.2: “La parola di Dio scese su Giovanni Battista nel deserto” e, come è avvenuto anche per tanti altri profeti (Ger 1,2.5; Os 1,1;...
Commento al Vangelo del 25 Novembre 2018 – Figlie della Chiesa
La solennità di Cristo Re venne istituita dal Papa Pio XI con l’Enciclica “Quas primas” dell’11 dicembre 1925 e da lui stesso fu celebrata...
Commento al Vangelo del 11 Novembre 2018 – Figlie della Chiesa
Questo testo ci conduce in modo galoppante a cogliere, in tutti i suoi aspetti più drammatici, il contrasto tra la mentalità giudaica, ormai snaturata...