Esodo
- Pubblicità -
Commento alla prima lettura di domenica 29 Ottobre 2023 – mons. Francesco Alfano – Dal libro dell’Èsodo (Es 22,20-26)
Se maltratterete la vedova e l'orfano, la mia ira si accenderà contro di voi.
Dal libro dell'ÈsodoEs 22,20-26
Così dice il Signore:«Non molesterai il forestiero né...
Commento alla prima lettura di domenica 16 Ottobre 2022 – mons. Francesco Alfano – Es 17,8-13
Prima Lettura
Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva.
Dal libro dell'Èsodo
Es 17,8-13
In quei giorni, Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm.
Mosè disse a Giosuè:...
Commento a Esodo 29-32
Attendere il passo, il ritmo, lo stile silenzioso del Signore può risultare difficile. Il popolo ebraico nel deserto, stufo di attendere ancora, ha iniziato...
Commento a Esodo 33-36
Se in questi capitoli del Libro dell'Esodo il Signore dice che il suo volto non può essere visto ma nondimeno concede a Mosè di...
Commento a Esodo 37-40
L'Esodo si conclude come Dio comanda, nel vero senso della parola. Tutto quanto occorre per la Tenda del Convegno, per l'Arca dell'Alleanza e per...
Commento a Esodo 25-28
Ogni aspetto della Tenda e dell'Arca (in ebraico "aron") dell'Alleanza è descritto nei dettaglio e dischiude importanti significati spirituali. Pensiamo ai due cherubini d'oro...
Commento a Esodo 21-24
Alcune delle disposizioni date a Mosè, come quelle riguardanti gli schiavi, ci possono sembrare assurde. Si dice che gli schiavi sono proprietà del padrone....
Commento a Esodo 17-20
Tra le vicende di Massa e Meriba, la guerra contro Amalek e la consegna del Decalogo vi è l'incontro con Ietro, suocero di Mosè....
Commento a Esodo 13-16
Ripetutamente, di fronte alle incertezze del popolo anche nel bel mezzo della liberazione, Mosè deve mantenere viva la memoria e la speranza del Signore....
Commento a Esodo 9-12
Alla decima piaga d'Egitto si consuma la Pasqua, il passaggio. Cristianamente quando pensiamo a Pasqua pensiamo subito alla crocifissione di Gesù, mentre i ricordi...