don Guido Santagata

- Pubblicità -

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 21 Luglio 2023

Questa Domenica il Vangelo ci propone l’immagine tenera e premurosa di Gesù che si prende cura di ciascuno di noi e con il suo...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 14 Luglio 2023

È una delle pagine di Vangelo che più ci scuote, assistiamo alla chiamata dei dodici ad annunciare il Regno, il Signore da sempre ci...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 7 Luglio 2023

La pagina del Vangelo di questa Domenica ha una straordinaria attualità, se ci fermiamo a riflettere notiamo come le logiche di 2000 anni fa...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 30 Giugno 2023

La Fede che Unisce Due Storie di Vita Il Vangelo di questa Domenica ci dona due storie di vita diverse ma nello stesso tempo simili...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 23 Giugno 2023

Il Vangelo di questa Domenica, viene a scuotere la nostra vita spirituale, ma soprattutto viene ad interrogare la nostra Fede; Gesù sale sulla barca...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 16 Giugno 2023

Questa Domenica ci viene offerta la possibilità di contemplare il Regno di Dio che è simile ad un piccolissimo seme che gettato nella terra,...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 2 Giugno 2023

È la Domenica del Corpus Domini, la Chiesa tutta oggi celebra la solennità del Corpo e Sangue di Gesù; il Vangelo ci presenta l’evento...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 26 Maggio 2023

La Chiesa tutta oggi celebra una delle verità di fede più importanti, la Santissima Trinità, tre persone e un’unica sostanza; mi colpisce un passaggio...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 19 Maggio 2023

Sono passati cinquanta giorni dalla risurrezione, i discepoli sono nel cenacolo, un vento forte invade la stanza del loro cuore chiuso, pieno di paure,...

don Guido Santagata – Commento al Vangelo di domenica 5 Maggio 2023

Questa Domenica Gesù si trasforma nel poeta dell’amore, lo canta, lo celebra, lo comanda come compito primario per ogni cristiano. “Rimani nel mio amore!”...