Sussidio ULN per la Quaresima e la Pasqua 2023

683

ยซEcco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!ยป (2Cor 6,2). Le parole indirizzate dallโ€™apostolo Paolo alla comunitร  cristiana di Corinto aprono il cammino della Quaresima, tempo di grazia che il Signore Gesรน ci dona per ritornare a lui con tutto il cuore e ricominciare una vita nuova, al di lร  di tutti i nostri fallimenti.

I gesti di caritร , le parole della preghiera, i frutti del digiuno di questo tempo di guarigione dellโ€™anima ci aiuteranno a celebrare le festivitร  pasquali ยซnon con il lievito vecchio, nรฉ con lievito di malizia e di perversitร , ma con azzimi di sinceritร  e di veritร ยป (1Cor 5,8).

Se la Quaresima รจ il tempo della conversione, i cinquanta giorni di Pasqua sono un ยซlaetissimum spatiumยป per uscire dallโ€™oscuritร  della notte e vivere lโ€™incontro con il Risorto, gustare la gioia e alimentare la speranza, crescere nella comunione e raccontare le meraviglie da Dio compiute.

Seguendo la suggestiva immagine dei โ€œCantieriโ€, che accompagna il cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, il sussidio, proposto dallโ€™Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dellโ€™Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilitร  e la Caritas Italiana, potrร  risultare utile per i presbiteri, chiamati a crescere nellโ€™arte del celebrare, e per le nostre assemblee, desiderose di vivere con veritร  la purificazione quaresimale e la gioia della Pasqua.

+Giuseppe Baturi
Segretario Generale della CEI

- Pubblicitร  -

DAL SITO DELLโ€™UFFICIO LITURGICO NAZIONALE

Scarica il PDF

Dallโ€™introduzione

Il presente sussidio liturgico-pastorale proposto dallโ€™Ufficio Liturgico Nazionale accompagnerร  il cammino quaresimale e il tempo
di Pasqua che vivranno le nostre comunitร . Si tratta di uno strumento utile per scoprire, in tutta la loro pregnanza, il percorso quaresimale,
tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario, i giorni santi del Triduo Pasquale, centro di tutto lโ€™anno liturgico, i cinquanta
giorni del tempo di Pasqua, unica grande Domenica in cui celebrare nella gioia il mistero di Cristo morto, risorto, asceso al cielo e datore
dello Spirito.

Il testo farร  propria la categoria del โ€œCantiereโ€, scelta dai nostri vescovi per il secondo anno del cammino sinodale. Nelle indicazioni
liturgiche del โ€œCantiere della Celebrazioneโ€, nei commenti alle letture bibliche del โ€œCantiere della Parolaโ€ e nelle meditazioni delle orazioni
collette del โ€œCantiere della Preghieraโ€, quanti faranno uso di questa proposta potranno ricevere lo stimolo e trovare gli strumenti per
vivere la liturgia come luogo dellโ€™incontro con il Risorto e riscoprire la bellezza della celebrazione cristiana.

Per facilitare la consultazione e la diffusione nelle diverse comunitร , il sussidio รจ pubblicato in versione pdf per ciascuna celebrazione. Sono pubblicati anche tre testi introduttivi alla Quaresima, alla Settimana santa e al Triduo e al Tempo di Pasqua. In ciascuno di esse sono riportate le presentazioni teologiche e liturgiche del tempo e le proposte per il canto. Nei file introduttivi sono inserite anche le schede, curate dal Servizio per la Pastorale delle persone con disabilitร  e da Caritas Italiana, finalizzate a incoraggiare le nostre comunitร  a coltivare un atteggiamento inclusivo e a tradurre in concreti gesti di caritร  quanto nella liturgia celebriamo.