Su Re: un film di Giovanni Columbu

824

SuRe_03Dall’enciclopedia generale di un’epoca gli accadimenti si trasferiscono in un orizzonte geografico e culturale che fonde le condizioni originarie con condizioni nuove.

La passione di Cristo è trasposta in Sardegna, in un luogo diverso da quello storico, come nelle opere dei pittori rinascimentali che rappresentarono gli episodi narrati nel Vangelo ambientandoli nel loro tempo, nei loro paesi e con i loro costumi, senza mai mostrare la Palestina. Nel film il racconto inizia e finisce nel sepolcro dove Maria piange sul corpo del figlio. Tutto è già accaduto, ma gli antefatti si riaffacciano come ricordi e come sogni dei diversi protagonisti.

Sito Ufficiale

Radio Vaticana

Sugli schermi una potente e drammatica versione della Passione di Gesù: il regista sardo Giovanni Columbu ambienta “Su Re” tra gli scarni altipiani della sua isola, con personaggi, scelti tra pastori e contadini, che parlano un dialetto antico e un Cristo che richiama l’immagine dolorosa del Servo sofferente di Isaia. Il servizio di Luca Pellegrini:

Parlano il dialetto sardo, una lingua dura, quasi arcana e sconosciuta, e sono avvolti in manti neri di lana grezza e pelli fino ai piedi, come bronzi nuragici: i personaggi dei Vangeli stanno spesso immobili, dentro un panorama brullo e primitivo, nel quale il regista Giovanni Columbu sposta il dramma della Passione. I sassi di Matera, tra i quali Pier Paolo Pasolini ambientò il suo Vangelo secondo Matteo, non sono così diversi dalle pietre del monte Corrasi, nei pressi di Nuoro, dove il film è stato girato. E il regista commenta:

“Aggiungerei questo: che non sono neanche tanto distanti dalla Palestina, anche se sono luoghi diversi da quelli storici. Il che sta a dire che la storia di Gesù può essere ritrovata ovunque”.

Una scelta personale è stata quella di affidare il ruolo di Gesù all’attore Fiorenzo Mattu, molto lontano dall’iconografia classica, che richiama l’immagine del servo sofferente di Isaia: “Non ha apparenza né bellezza, per attirare i nostri sguardi, non splendore per potercene compiacere”:

“Sono partito più dai sentimenti che dai ragionamenti. Io avvertivo che la rappresentazione del Cristo non potesse essere ancora una volta una rappresentazione patinata: no. Io sentivo l’esigenza di un Gesù soprattutto intenso, più che bello esteriormente. Devo dire che lì per lì ho vissuto, io stesso, un po’ di apprensione perché mi sono posto il problema: magari con una scelta di questo genere potrebbe risultare offensiva o comunque potrebbe dispiacere, perché è talmente lontana dal Gesù come è stato rappresentato fino ad oggi, che magari può suscitare una reazione negativa. Invece, è stato accolto molto molto bene già sul set e poi, da quello che sembra, anche dal pubblico cinematografico”.

Con un andamento non cronologico, la Passione procede come un sogno, in cui la natura ha un ruolo importante:

“Tutto il film tende a nominare poco o a evocare solo in modo indiretto il mistero della divinità; rimanda piuttosto a quel mistero e a quell’idea di Dio che è possibile ritrovare più in quel che non è detto che nelle parole; più nel silenzio o nei suoni o nelle immagini della natura”.

Nel finale, quando Giuseppe d’Arimatea chiede il corpo di Cristo per dargli sepoltura, entrano le note del Nunc dimittis di Arvo Pärt. Perché questa scelta?

“Perché quello è un altro momento in cui in una rappresentazione pur così cruda e violenta, come lo è quella che si dà appunto in questo film, riaffiora la speranza e riaffiorano le ragioni di un desiderio di riscatto che è in tutti. Quando a Pilato, che noi abbiamo visto chiuso in una sorta di spazio metafisico, lui, prigioniero di un suo punto di vista razionale in questo racconto, in cui tutto sembra asservito al potere, e anche le persone più vicine a Gesù fuggono, tradiscono; in quel momento cosa succede? Che si presenta a Pilato e si definisce un amico di Gesù. Ecco, già questo è una cosa immensa, perché ci vuole coraggio anche per definirsi come un amico: un amico di quella persona che è stata perseguitata da tutti. Quello è il momento in cui si affermano le ragioni dei sentimenti, che sono evidentemente molto più vaste di quelle della pura razionalità. Ed è lì che parte quella musica che è una musica decisamente “da chiesa” e che quindi ha anche il valore di una sorta di flash forward musicale, cioè anticipa quello che seguirà a questa vicenda così dolorosa. Nel film, la Resurrezione è solo annunciata dalle parole di Isaia che dice: “Dopo tanto dolore, Egli tornerà a splendere e con Lui il mondo”.

[powerpress]