Storia della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Vol. 1/2: Dal Medioevo alla Rifroma del Concilio di Trento

Data:

- Pubblicitร  -

Escono, dai โ€œtorchiโ€ dellโ€™Editrice Morcelliana di Brescia, i primi due volumi della Storia della Chiesa reggiano-guastallese. Inizia a compiersi quella che, in tutto il secolo XX, รจ stata unโ€™attesa di storici quali i fratelli Mercati, Prospero Scurani, Giovanni Saccani, Francesco Milani.

Il raggiungimento di questa prima tappa รจ stato possibile grazie al Vescovo Mons. Adriano Caprioli che, fin dal suo ingresso nel 1998, si era proposto di dotare anche la nostra Diocesi di quel prezioso strumento culturale, pastorale e formativo che รจ la conoscenza della sua storia.

Ripercorriamo perciรฒ, in tutta sintesi, i momenti salienti che hanno portato alla elaborazione del relativo progetto e alla messa in opera degli strumenti per svilupparlo e portarlo alla realizzazione. 

Acquista i volumi

http://www.youtube.com/watch?v=RP16Dp3qeOY

Il Progetto della Storia della Diocesi di Reggio Emilia โ€“ Guastalla, affidato con Lettera ufficiale del Vescovo, Mons. Adriano Caprioli, in data 24 novembre 2005 al Centro Diocesano di Studi Storici, con sede presso lโ€™ex Seminario di Marola, nei suoi Responsabili ed Esecutori, in tutte le fasi di sviluppo ha avuto come istanza fondamentale la convinzione che ogni Chiesa locale costituisce, nella societร  in cui รจ inserita, e di cui fa parte, non unicamente un valore religioso-trascendente, ma anche una realtร  sociale e culturale.

- Pubblicitร  -

La Chiesa locale, pur marcata a volte di chiusure e incoerenze, รจ infatti proiettata, nel suo processo storico, verso lโ€™apertura di un umanesimo integrale sul territorio.

Proprio perchรฉ โ€œpopolo di Dio nella storiaโ€ (cfr. L.G. n. 8; G.S. 37), la Chiesa riflette il volto stesso della propria terra, lโ€™anima della sua gente, la qualitร  delle sue tradizioni e istituzioni. Evidentemente, oltre ai parallelismi e alle piรน o meno coincidenti analogie e sincronie con la storia civica, bisogna riconoscere anche momenti difficili di confronto tra le due realtร  societarie.

I momenti attuativi

Molteplici sono stati nel tempo i momenti attuativi del Progetto. Un primo ricorso di ricerca e di studio sui dati bibliografici e archivistici รจ stato accompagnato da una specie di sondaggio sulla esecutivitร  del progetto presso Centri Storici specializzati (Universitร  Cattolica di Milano, Fondazione Ambrosiana Paolo VI โ€“ Villa Cagnola Gazzada), presso la Deputazione di Storia Patria delle Antiche Provincie Modenesi (Sezione Reggio Emilia), presso Ricercatori e Storici del territorio reggiano-guastallese.

La prima fase attuativa, negli anni 2005-2007, ha contemplato Giornate di Studio e Progettazione, alla presenza dei quattro Esperti del Comitato Scientifico e Coordinatori di Area:

Storia Antica: Alba Maria Orselli, giร  Professore Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico Universitร  di Bologna (Facoltร  di Lettere e Filosofia e di Conservazione dei Beni Culturali)

Storia Medioevale: Maurizio Tagliaferri, Professore Stabile Straordinario di Storia della Chiesa medievale, moderna e contemporanea โ€“ Facoltร  Teologica dellโ€™Emilia Romagna, Bologna (FTER). Direttore del Dipartimento di Teologia dellโ€™Evangelizzazione presso la FTER. Presidente del Centro Studi e Ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate (Ravennatensia)

Storia Moderna: Mario Rosa, Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Giร  Professore Ordinario di Storia Moderna. Accademico dei Lincei. Condirettore della โ€œRivista di Storia e Letteratura religiosaโ€

Storia Contemporanea: Arnaldo Nesti, Professore di Sociologia dellโ€™Universitร  di Firenze. Past Professor alla California State University. Direttore del Centro Internazionale per lo studio del religioso contemporaneo (Cisreco) di San Gimignano e della rivista โ€œReligioni e Societร โ€.

La formulazione tematica

Nel piano dellโ€™Opera i quattro volumi previsti presentano la seguente formulazione tematica:

Vol. I โ€“ La Diocesi di Reggio Emilia โ€“ Guastalla dalle origini al Medioevo

Vol. II โ€“ La Diocesi di Reggio Emilia โ€“ Guastalla dal Medioevo alla Riforma del Concilio di Trento

Vol. III โ€“ La Diocesi di Reggio Emilia โ€“ Guastalla dalla Riforma tridentina alla Rivoluzione francese

Vol. IV โ€“ La Diocesi di Reggio Emilia โ€“ Guastalla dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano II.

I circa 60 Estensori hanno potuto beneficiare delle ricerche archivistiche presso gli Archivi di Reggio Emilia, Guastalla, Ravenna, Milano (Biblioteca Ambrosiana), Mantova, Bologna, Modena, Parma, Cremona, Sarzana, Massa, Lucca, Roma (Archivio Segreto Vaticano).

La Storia della Chiesa diocesana costituisce un servizio alla memoria storica, come strumento per il dialogo Chiesa-mondo, nello sforzo di recuperare e sottolineare le radici cristiane della societร .

In merito i volumi dellโ€™Opera danno adeguato spazio alle seguenti documentazioni storico-ecclesiali:

a) la prima implantatio ecclesiaโ€ sul territorio;

b) il ruolo della Chiesa locale nel rapporto con gli eventi storici della societร ;

c) il dialogo e il confronto politico-culturale;

d) la progettualitร  educativa alla fede e alla vita;

e) le figure di personalitร  eminenti, ecclesiastiche e laiche, e il loro ruolo nella societร ;

f) i centri nevralgici di irradiazione ecclesiale, pastorale, culturale, nei vari processi storici del territorio (centro della Diocesi, canonicati, pievi, parrocchie, vicariati, hospitali, abbazie, monasteri, conventi, santuari, corti castrensi, castelli, liberi Comuni, Signorie, Stato Unitarioโ€ฆ);

g) le grandi vie storiche di comunicazione della cultura e dei commerci: via Emilia, assi di comunicazione territoriali, passi appenninici, fiumi, ponti, guadi, โ€ฆ

La compilazione dei quattro volumi

della Storia della Diocesi reggiano-guastallese dร  inoltre adeguato spazio:

โ€“ alla presenza e alle istituzioni civico-ecclesiali dei vari Ordini religiosi, maschili e femminili (Benedettini, Francescani, Domenicani, Serviti, Agostiniani, Carmelitani, Gesuiti, Teatini, Barnabiti, Somaschi, Orsoline โ€ฆ) e di altre Famiglie religiose attualmente presenti;

โ€“ ai principali linguaggi iconografici, artistici e musicali;

โ€“ ad una serie di cartografie, raffiguranti il territorio reggiano-guastallese, nella loro dimensione morfologica, geografica e storica, che delineano la presenza e lโ€™opera delle comunitร  cristiane sul territorio.

Lโ€™Editrice Morcelliana

La serietร  dellโ€™impresa รจ ulteriormente garantita dallโ€™Editrice Morcelliana di Brescia che pubblica lโ€™Opera e ne garantisce la diffusione sul territorio nazionale e negli ambienti accademici interessati.

Lโ€™Opera รจ destinata non solo al Clero, ai Religiosi e alle Parrocchie, ma anche allโ€™Universitร , alle Scuole, alle Biblioteche comunali, ai Centri culturali della cittร  e del territorio, ai Ricercatori e agli Studiosi.

La Storia della Chiesa contribuisce a definire lโ€™identitร  personale e sociale della popolazione, delineandone le tipiche caratteristiche nella vita di fede e di cittadinanza.

Fonte: Diocesi di Reggio Emilia Guastalla

Acquista i volumi

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...