sr. Piera Cori โ€“ Commento al Vangelo del 14 Marzo 2021 per bambini

Buongiorno, ragazzi, e buona domenica!

Vi ricordate il Vangelo di domenica scorsa? Il brano terminava con una dichiarazione solenne nella quale Gesรน afferma che Lui รจ il nuovo tempio.

Il tempio, lo sappiamo, รจ il luogo per pregare, per incontrare Dio. Gesรน ci dice che lui รจ la persona attraverso la quale possiamo incontrare davvero Dio.

Oggi ci vuole mostrare come e quindi, insieme a lui, facciamo un ulteriore passo avanti. La fede ragazzi รจ un vero e proprio percorso, un vero e proprio cammino.

In che senso? Voi direte: i vangeli sono sempre quelli, non cambiano! รˆ vero! Maโ€ฆ cambiamo noi, cambiamo sotto tanti punti di vista: di crescita, di gusti, di interessi, ciรฒ che non ci incuriosiva prima magari ci interessa adesso eccโ€ฆ anche le cose intorno a noi si modificano, cambiano, lo capiamo benissimo in questo tempo di pandemia, non รจ vero?

- Pubblicitร  -

Oggi dobbiamo credere che questa รจ la Parola giusta che il Signore ci offre per orientare il nostro cammino. Il brano รจ preso dal vangelo di Giovanni e inizia con una frase che va un pochino chiarita. Si riferisce infatti ad un episodio successo al popolo di Israele durante il viaggio verso la terra promessa. Ma andiamo per ordine e incominciamo a leggere lโ€™inizio di questo brano: ยซCome Mosรจ innalzรฒ il serpente nel deserto, cosรฌ bisogna che sia innalzato il Figlio dellโ€™uomo, perchรฉ chiunque crede in lui abbia la vita eternaยป.

Giovanni fa un paragone importante: Come Mosรจ innalzรฒ il serpente nel deserto, cosรฌโ€ฆ. Lโ€™episodio a cui si riferisce Giovanni รจ un fatto accaduto secoli prima al popolo di Israele in cammino nel deserto. Il deserto รจ un luogo davvero difficile per camminare e per viverci. รˆ un luogo inospitale. La vita, lรฌ, รจ messa a dura prova e per questo motivo, ogni tanto, il popolo si lamenta con Mosรจ al punto tale da rimpiangere la schiavitรน dellโ€™Egitto. La rimpiange cosรฌ tanto da dimenticare tutto quello che il Signore ha fatto per questo popolo. Lo dimenticano cosรฌ tanto da voler tornare persino indietro. Dio li ha liberati e loro vogliono tornare ad essere schiavi.

Perรฒ, ad ogni mancanza di fiducia nel Signore, segue una prova, e questa volta la prova รจ data dalla presenza nel deserto di serpenti velenosi che uccidono coloro che vengono morsi. Il popolo non sa come fare, la sofferenza รจ grande e, allora, invoca lโ€™aiuto del Signore.

Dio parla a Mosรจ e gli comanda di costruire un serpente di bronzo e di metterlo su unโ€™asta bene in alto in modo che sia visibile a tutte le persone. Le persone che venivano morse dai serpenti velenosi se guardavano verso il serpente di bronzo, segno di Dio, del suo perdono e del suo amore, venivano sanate. Quel serpente รจ la โ€œmedicinaโ€ con cui Dio guarisce il suo popolo. รˆ un segno di salvezza.

Lโ€™evangelista ci fa capire che con Gesรน รจ arrivato il momento definitivo del perdono e dellโ€™amore di Dio che si mostra proprio attraverso la persona di Gesรน, segno concreto della misericordia del Padre.

Giovanni, infatti, terminando il paragone con il quale ha iniziato questa pagina, dice: โ€œcosรฌ bisogna che sia innalzato il Figlio dellโ€™uomo, perchรฉ chiunque crede in lui abbia la vita eternaโ€.

Ecco perchรฉ Gesรน viene innalzato. รˆ come una necessitร . A noi il termine innalzare fa pensare a qualcosa di bello. Se tu innalzi un oggetto รจ perchรฉ lo vuoi mostrare a tutti. Una squadra, quando vince una coppa, la tiene bene in alto in modo da mostrarla a tutti. Innalzare qualcuno significa dargli importanza, dargli gloria. Giovanni intende proprio questo quando usa questo termine.
E quando รจ il momento in cui Gesรน viene innalzato?

Quando muore sulla croce. Per lโ€™evangelista, la croce di Gesรน รจ come un trono di Gloria. รˆ come il trono di un re! Anche san Paolo รจ convinto di questo, tantโ€™รจ vero che nelle sue lettere afferma che come cristiani non possiamo gloriarci di nessuna cosa se non della Croce di Cristo, perchรฉ lui รจ la nostra vita e resurrezione e per mezzo del suo innalzamento noi siamo salvati e liberati.

I primi cristiani erano cosรฌ convinti di questa veritร  che amavano raffigurare nei mosaici delle prime Chiese basiliche, la croce come albero fiorito, come vite feconda. Albero dal quale viene la vita, la salvezza.

Certo non possiamo mai dimenticare che la croce รจ un patibolo di morte, un vero supplizio, ma รจ proprio attraverso questo patibolo che Gesรน ci mostra come ci ha amato fino allโ€™estremo delle forze, fino alla fine. Gesรน sulla croce moriva solo e abbandonato, ma nella sua morte ci narrava che lโ€™amore piรน grande consiste nel โ€œdare la vita per gli amiciโ€. E noi siamo suoi amici se accogliamo la sua luce e viviamo in essa. Questa accoglienza ci porta a fare e a vivere gli stessi atteggiamenti di Gesรน. Per questo oggi e nei giorni a venire, quando guardiamo il crocefisso, guardiamolo pensando allโ€™amore infinito di Dio per noi. Rivolgiamogli una preghiera per ciรฒ che stiamo vivendo, per le persone care, per quelli che soffrono. Chiediamo al Crocefisso di insegnarci a vivere la nostra vita nella luce dellโ€™amore proprio come lui ci insegna, e di donarlo ai fratelli.
Buona domenica!

Commento a cura di Piera Cori per il sito omelie.org


More like this
Related

don Antonello Iapicca โ€“ Vangelo del giorno โ€“ 18 Aprile 2025

OGGI LO SPOSO SCRIVE E FIRMA CON IL SUO...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

La Passione di Gesรน. Cattura, derisione, oltraggio, violenza, solitudine,...

Mons. Angelo Spina โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/5yoXlrRhXrk Link al...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Oggi la Chiesa celebra la Santissima Passione; lo sguardo...