HomeVangelo della DomenicaPer i giovaniSr. Mariangela Tassielli - Commento al Vangelo di domenica 28 Gennaio 2024...

Sr. Mariangela Tassielli โ€“ Commento al Vangelo di domenica 28 Gennaio 2024 per bambini/ragazzi

Commento al brano del Vangelo di: Mc 1, 21-28

Lโ€™evangelista Marco come sempre non si smentisce: breve, lapidario e decisamente poco diplomatico. Quei pochi versetti del primo capitolo sembrano piรน gentili verso lo spirito impuro che verso coloro che circondano Gesรน di Nazaret. In realtร  a tutti sembra chiaro che quellโ€™uomo ha una certa autoritร . Quello che dice, forse come lo dice, sembra diverso. Quello che fa perรฒ inquieta. Quellโ€™uomo a Cafarnao insegna qualcosa di nuovo, in modo nuovo, e lo fa con autoritร . Marco lo ripete per ben due volte in pochi versetti.

Lo confesso: mi sarebbe piaciuto essere lรฌ in quella sinagoga ad ascoltare. Mi sarebbe piaciuto guardare in volto quel maestro e chi lo circondava. Mi sarebbe piaciuto essere raggiunta dalle sue parole e dal suo sguardo. Sembra proprio che questo maestro scuota, anche se ciรฒ che succede qui in sinagoga รจ solo lโ€™inizio; tutto sembra puntare su altro: sulla novitร  di una parola, su un inatteso maestro, su opere straordinarie che interrogano ma di cui nessuno sa darsi ragione. รˆ davvero solo lโ€™inizio. Poi seguiranno, nello stesso giorno, miracoli, guarigioniโ€ฆ e la gente inizierร  a seguirlo. In veritร  forse piรน per le opere straordinarie che per lโ€™autoritร  delle sue parole.

Dio aveva promesso un unto, un Cristo salvatoreโ€ฆ E in qualche modo la prima lettura ci fa ascoltare proprio la promessa strappata da Mosรจ a Dio: lui avrebbe mandato un profeta per il suo popolo, lui si sarebbe fatto presente non piรน con opere straordinarie e potenti, ma nella forza penetrante della parola affidata al profeta. Non piรน faccia a faccia a rischio vita, non piรน con temibili colonne di fuoco. Ma con la parola divina affidata a parole umane.

Dio lo promette, realizza per secoli questa promessa, ma poi va oltre: e sceglie di farsi presenza prossima proprio nella carne, assumendo la carne. Dio ritorna a farsi incontro, faccia a faccia, e questa volta non solo con pochissimi amici eletti. Dio solleva lโ€™umanitร  allo status di amici, e come ad amici parla faccia a faccia, realizza lโ€™incontro, genera prossimitร . E lo fa nel figlio, in quel Gesรน di Nazaret che a quanto pare solo gli spiriti impuri riescono a riconoscere fino in fondo.

Dove sta la novitร  di Dio che Gesรน rende visibile e manifesta?
Gesรน chiama incontrando. Parla guardando. Guarisce toccando. Dallโ€™incarnazione in poi non piรน i lontani e inafferrabili cieli sono la casa di Dio, ma la storia, il tempo, lo spazio, il limite lo rivelano.

Quel sabato, proprio un sabato, circondato da nuovi amici-discepoli, Gesรน di Nazaret squarcia nuovamente i cieli e realizza la promessa di Dio: colui che manderรฒ parlerร  in mio nome, aveva detto Dio a Mosรจ. Ma si sa, la parola divina, quella di Dio, non รจ fatta dโ€™aria, ma di potenza: realizza ciรฒ che dice. Quello che Dio ha promesso nei secoli si รจ fatto realtร  e pienezza in Gesรน come mai ci saremmo immaginati: allo straordinario braccio potente Dio ha preferito lโ€™ordinaria presenza fisica di chi entra in una casa, di chi chiama, di chi tocca, di chi ama.

A noi, se vogliamo riconoscerlo, spetta un lavorรฌo costante su noi stessi, per non correre il rischio che spiriti impuri e malvagi lo riconoscano prima e meglio.

In Gesรน, siamo onesti, Dio non ha reso le cose piรน semplici. Perchรฉ noi essere umani abbiamo bisogno piรน di un Dio che salva, che di un Dio che ama. La salvezza รจ una conquista raggiungibile con opportuno sforzo. Lโ€™amore invece รจ un dono fatto di scoperta, ricerca, abbandono, libertร , totalitร . Dio, in Gesรน, ha scelto la seconda delle vie, lโ€™amore, perchรฉ non ci ha voluto servi, ma amici, addirittura figli, e figli liberi. Ma, con Gesรน, Lui ha reso per noi le cose molto piรน sfidanti e interessanti.

Non dobbiamo scegliere. Noi possiamo scegliere.
Non dobbiamo seguirlo. Noi possiamo seguirlo.
Non dobbiamo averne paura. Noi possiamo semplicemente amarlo.

Per gentile concessione di Sr. Mariangela, dal suo sito cantalavita.com

CANALE YOUTUBE
PAGINA FACEBOOK

- Pubblicitร  -

Articoli Correlati