Monsignor Corrado Lorefice รจ abituato a sentirsi chiamare don Corrado. Eโ arcivescovo di Palermo, da poco, per nomina diretta del papa, nomina che davvero non aspettava. Era parroco a Noto, seguiva i seminaristi, alternava studio teologico al compito di educatore e pastore.
Ora รจ a guida di una cittร , e che cittร , troppe volte ferita, strumentalizzata, abbandonata, descritta sempre e solo al negativo. Ma don Corrado sa dove trovare le risorse per smuovere il torpore e lโindifferenza, spesso lโomertร . Ha un maestro e amico che non รจ piรน su questa terra, ma vigila, e col suo esempio continua a dare testimonianza.
Padre Pino Puglisi รจ il nome e il volto cui si riferisce, nella caritร e nella fermezza, per non essere collaterali, per non essere tiepidi o troppo prudenti, ma anche per continuare testardamente ad essere positivi, colmi di speranza per il bene che Dio ha donato agli uomini.
Siamo alla vigilia di una festa un tempo religiosa, oggi diventata pagana, ma come troppe altre feste. Halloween come ilSanto Natale, trasformato in occasione di sperpero e soggezione culturale, in colonizzazione economica. Eppure proprio a Palermo, come in gran parte della Sicilia, i doni ai bambini li portano i Morti, da sempre, e non si aveva paura di questi cari in comunione con noi, nellโeterna comunione dei santi.
Altro che nostri zombie e streghe. Altro che horror dilagante con cui tentiamo malamente di esorcizzare la paura della morte, che relegata lontano dalla nostra vista rispunta snaturata e grottesca, senza che il nostro cuore sappia piรน farle fronte, attingendo alla forza della fede e della tradizione.
- Pubblicitร -