Seconda domenica di Avvento Ambrosiano – 25 novembre 2012 – Card. Scola

581

http://youtu.be/BFjPlXmz25s 

A cura di Annamaria Braccini per Telenova Milano che ringrazio per la gentile concessione.

Arcidiocesi di Milano

II domenica d’Avvento

I figli del Regno

Is 19,18-24; Sal 86 (87); Ef 3,8-13; Mc 1,1-8

Duomo di Milano, 25 novembre 2012 

Omelia di S.E.R.Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano 

«Dio che viene»

Popoli tutti, lodate il Signore

1. Ogni uomo vedrà la salvezza del Signore

«Il Signore si farà conoscere agli Egiziani e gli Egiziani riconosceranno in quel giorno il Signore… ci sarà una strada dall’Egitto verso l’Assiria; l’Assiro andrà in Egitto e l’Egiziano in Assiria, e gli Egiziani renderanno culto [ a Jahvè ] insieme con gli Assiri… Israele sarà una benedizione in mezzo alla terra» (Lettura, Is 19, 21a.23). La profezia di Isaia – ritenuta dagli studiosi una tra le più importanti profezie dell’Antico Testamento – annuncia l’impensabile, l’inimmaginabile. L’Egitto, infatti, si presentava come il nemico di sempre di Israele; inoltre aprire una strada tra l’Egitto e l’Assiria significava aprire una via di pace tra potenze in conflitto per il dominio della regione. Una via di pace che passa per la testimonianza del popolo di Jahvè. Non ci sfugge la grande attualità di questa profezia soprattutto se guardiamo ai dolorosi scenari del vicino Oriente. Solo Dio può prospettare una simile magnanima visione.

La liturgia di oggi ci insegna che l’universalità della salvezza, su cui abbiamo meditato domenica scorsa (intitolata: La venuta del Signore) dipende dal disegno di Dio che, da «mistero nascosto da secoli in Dio creatore dell’universo» (Ef 3,8), viene «attuato in Cristo Gesù nostro Signore» (Ef 3,11). «Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio» (Lc 3, 6), ci ha detto il Canto al Vangelo, tutti sono chiamati ad essere Figli del Regno (è il titolo di questa II Domenica di Avvento).

La venuta del Signore, l’Avvento, lega così tra loro tre elementi decisivi per la storia di tutta la famiglia umana: a) la salvezza è universale, b) perché è il dono di Dio (disegno che si attua in Cristo), c) e ci consente di diventare figli del Regno. La Lettera agli Efesini nota che questo accesso diviene manifesto, di fronte ad ogni “potere”, mondano e sovramondano, «per mezzo della Chiesa» (Epistola, Ef 3,10).

Nell’adorabile persona di Cristo Gesù morto e risorto, possiamo vedere e toccare con mano la salvezza, vivente e personale. In Lui e per Lui anche noi, come san Paolo, pur essendo gli ultimi, cioè, pur senza meritarlo, possiamo «annunciare alle genti il progetto eterno… nel quale abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia mediante la fede in lui» (Ef 3,10-12).

Nei celebri e profondi dialoghi con Jean Guitton (1967) Paolo VI ebbe a dire: «Il cristianesimo non è una religione puritana, astensionista, conservatrice, isolata dalle realtà che travagliano l’uomo. Esso è fatto per l’umanità. È la religione dell’umanità…». 

2. La figura del Battista

L’inizio del Vangelo di Marco (Vangelo, Mc 1,1-8), che abbiamo sentito proclamare, pone una lente di ingrandimento sul benefico disegno di salvezza universale. Ci mostra la necessità del cambiamento. La salvezza domanda un cammino graduale. Nel Vangelo di oggi esso è ben indicato dalla persona e dalla missione di Giovanni Battista. Vediamone brevemente le tre principali caratteristiche.

Il brano di Marco evidenzia anzitutto la corrispondenza tra ciò che il popolo attendeva, descritto dalle profezie, e quello che stava accadendo «Come sta scritto nel profeta Isaia: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri”, vi fu Giovanni…» (Mc 1,2-3).

In secondo luogo il Vangelo sottolinea il carattere di conversione che il gesto battesimale di Giovanni comporta: «… un battesimo di conversione per il perdono dei peccati» (Mc 1,4). Conversione icasticamente rappresentata dal modo di vestire, di mangiare, in una parola di vivere dello stesso precursore.

Infine l’evangelista sottolinea con forza la chiara consapevolezza del bisogno di uno più forte di sé che ci possa salvare: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non [ne] sono degno…» (Mc 1,7). A questo annuncio del Battista ha fatto eco l’invocazione del nostro canto iniziale: Vieni Gesù, discendi dal cielo.

Il frutto del sovrabbondante amore del Padre che lo Spirito di Gesù Cristo continua ad assicurare alla famiglia umana ci sorprende e diventa, se si è almeno per un poco consapevoli, supplica di essere «conformi al desiderio del tuo regno» (Orazione dopo la comunione). A tanto ci richiama oggi la Chiesa nostra madre e maestra.

3. Un annuncio di novità

«Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme» (Mc, 1,5). Perché? Perché egli annuncia una novità. E la novità radicale non è il battesimo di giustizia del Battista: «Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo» (Vangelo, Mc 1,8). Nel battesimo cristiano l’immersione nell’acqua, compiuta con fede, diventerà segno efficace del dono dello Spirito Santo che consentirà di godere i frutti dell’alleanza promessa.

Nell’orizzonte dell’Anno della fede e nel tempo propizio per la nuova evangelizzazione delle nostre terre e delle affaticate regioni europee, la persona e l’opera del Battista ci chiamano direttamente in causa qui ed ora, convenuti nella nostra amata cattedrale e in tutte le nostre chiese o, attraverso i mezzi di comunicazione, nelle nostre case o nei nostri ambienti comunitari. Il Santo Padre nell’Eucaristia conclusiva della XIII Assemblea del Sinodo dei Vescovi ci ha ricordato che sono tante le persone «che hanno bisogno di una nuova evangelizzazione, cioè di un nuovo incontro con Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio (cfr Mc 1,1), che può aprire nuovamente i loro occhi e insegnare loro la strada (…) in questi giorni ci siamo confrontati sull’urgenza di annunciare nuovamente Cristo là dove la luce della fede si è indebolita, là dove il fuoco di Dio è come un fuoco di brace, che chiede di essere ravvivato, perché sia fiamma viva che dà luce e calore a tutta la casa» (28 ottobre 2012).

Carissimi, questo indebolimento della fede è il rischio di ognuno di noi, uomini post-moderni.

4. Fede, una risorsa per tutti

La fede, invece, è fiamma viva che illumina tutta la casa. Madi che casa si tratta? Forse solo della Chiesa? No di certo, gli uomini e le donne di fede, uomini e donne di luce, sono una risorsa per tutta la società, la casa abitata dalla famiglia umana. «Nella nostra società plurale [ i cristiani ] sono una risorsa per tutti», come ho scritto nella Lettera pastorale (cfr par 12.4). E lo sono a partire da un profondo amore e da un alto rispetto per la libertà di tutti: «La missione della Chiesa non è l’accanimento del proselitismo, ma una testimonianza che lascia trasparire l’attrattiva di Gesù, è lo struggimento perché tutti siano salvati» (par 8.4).

La nuova evangelizzazione, cui i cristiani sono chiamati, poggia, quindi, sulla incrollabile certezza del disegno universale di misericordia cui la liturgia oggi ci richiama. Il Prefazio lo approfondisce con parole piene di speranza: «Il peccato ci aveva dato alla morte… dalla carne di Cristo il tuo amore infinito ci ha riplasmato alla vita». Nella prospettiva dell’eternità, che già si anticipa nell’Eucaristia, anche il male, persino il male che appare ingiustificabile, può essere circondato, da ogni parte, dal bene. Allora non ci sorprende la sconvolgente promessa contenuta nel Prefazio: «Padre Santo che sei Dio di misericordia e alla punizione della colpa preferisci sempre un generoso perdono» (Prefazio).

Di fronte alle espressioni talora brutali del male, soprattutto quello contro i bambini, le donne, contro chi è in condizione di debolezza cosa significano queste parole? Sono forse una scusante?

L’autentico perdono non abolisce certo la giustizia, ma la compie fino in fondo. Il perdono è il modo di Dio di salvare il passato. Spesso noi uomini di fronte al male compiuto reagiamo con sdegno e rabbia, ma poi concludiamo rassegnandoci all’irrimediabile: “Quello che è stato è stato”. Invece la misericordia di Dio che salva non è il colpo di spugna che cancella le colpe. La grazia dello Spirito che ci rende giusti è l’opera che ricostruisce l’uomo, anche il peccatore, anche chi delinque: le nostre azioni infatti ci seguono e continuano a segnare la nostra libertà. Solo la laboriosa penitenza, solo la sincerità e l’espiazione, solo la disponibilità a pagare il prezzo della riparazione può restituire la dignità e la stima di sé. In questo cammino di ricostruzione dell’uomo, anche quanto esige la giustizia umana deve essere assunto e sofferto come parte integrante di questo percorso di espiazione, che non si deve ridurre all’aspetto puramente vendicativo della pena.

Nessuno può sottrarsi a questa regola indispensabile all’umana convivenza. L’espiazione è condizione di quel cambiamento chiaramente esigito dalla giustizia praticata e predicata dal Battista.

Il domandare con umiltà il perdono al Signore, alle vittime e alla società mette il colpevole in condizione di abbracciare la sua vittima se e quando questa lo vorrà.

Ma di fronte al male compiuto dal nostro fratello uomo quale deve essere la posizione dei Figli del Regno? Come andare costruttivamente oltre lo sconcerto, lo sdegno ed il dolore? Accettando anzitutto il contraccolpo della sua azione negativa nella nostra stessa persona. Orientando, con l’intensificarsi della preghiera, lo sguardo e il cuore al Crocifisso, il male altrui conduce a riconoscere le proprie colpe.

Il dolore per la nostra colpa ed il nostro peccato ci fa guardare, senza nulla minimizzare, alla colpa dell’altro dal di dentro della nostra fragile pochezza. Ci interroga circa la nostra responsabilità di fronte a noi stessi, agli altri e a Dio. Apre la strada al nostro cambiamento, aiuta la libertà di colui che ha sbagliato. In ogni caso ci rende, nello stesso tempo, uomini di pace, cristiani più autentici e cittadini migliori.

5. Andiamo incontro al Dio che viene

Sostenuti, nel presente e nel futuro, dalla speranza certa che il disegno eterno è veramente in atto nella storia a beneficio della libertà degli uomini, alziamo lo sguardo verso il Signore che viene.

Ai piccoli gesti suggeriti Domenica scorsa voglio aggiungere l’invito ad affidarci a Maria Santissima mediante la recita di una decina del Santo Rosario. Crescerà in noi «il proposito di andare incontro con operosa giustizia al Salvatore che viene» (All’inizio dell’Assemblea Liturgica). Amen.