Santuario Maria Santissima di Valverde

Data:

- Pubblicitร  -

Si narra di un brigante di nome Dionisio che, sul sentiero di collina che portava da Catania allโ€™antica Aci, assalรฌ un viandante di nome Egidio, molto devoto alla Madonna, alla quale rivolse la sua preghiera dโ€™aiuto. La Vergine intervenne operando un doppio miracolo: aveva donato la salvezza a  Egidio e aveva condotto il brigante sulla strada della conversione.

La Madonna si mostrรฒ una seconda volta al devoto Dionisio lo invitรฒ a costruire una chiesa in suo onore nel luogo che gli avrebbe indicato. Dionisio fu invitato ad informare il clero locale dellโ€™accaduto e ad organizzare un pellegrinaggio con tutto il popolo. In quellโ€™occasione la Vergine avrebbe indicato il luogo prescelto. E cosรฌ fu: sullโ€™altopiano della Vallis Viridis apparve uno stormo di gru che volteggiava nel cielo. Questo era il segno dato dalla Vergine Maria. Ben presto, grazie allโ€™amore e alla fede semplice e umile del popolo, si diede inizio ai lavori per la costruzione del tempio a lei dedicato. Purtroppo i lavori furono presto interrotti a causa della mancanza dโ€™acqua. La Madonna per la terza volta apparve a Dionisio e operรฒ il miracolo dellโ€™acqua: dalla roccia della grotta scaturรฌ lโ€™acqua che servรฌ per la costruzione del santuario. Ancora oggi, in contrada Fontana, esiste una piccola cappella nella quale รจ stata dipinta la prima apparizione della Vergine, mentre la sorgente dโ€™acqua alimenta un lavatoio dismesso.

La notte che precedeva lโ€™ultima domenica di agosto del 1040, al il brigante convertito assorto in preghiera nel santuario, apparve nuovamente la Vergine Maria circondata da una schiera di angeli, coronata di diadema e con in grembo il Bambino Gesรน. Lโ€™indomani Dionisio si accorse che lโ€™effige della Madonna con Gesรน bambino si era impressa su uno dei pilastri del Santuario: da allora, lโ€™ultima settimana di Agosto รจ dedicata alla commemorazione dellโ€™evento miracoloso. La domenica, il simulacro della Madonna di Valverde รจ portato in processione tra le vie del paese e la festa si conclude con uno spettacolo musicale accompagnato da fuochi pirotecnici.

La data dellโ€™edificazione della primitiva chiesetta di Santa Maria di Valverde rimane fino ad oggi un dato sconosciuto: la tradizione orale fa risalire la sua origine alla prima metร  del XIII secolo, intorno ad una preesistente edicola raffigurante lโ€™immagine della Madonna per opera della popolazione che nel tempo aveva lasciato la costa per un luogo piรน sicuro. Lโ€™esistenza fin dal 1223 della Confraternita della Misericordia allโ€™interno della chiesa testimonia lโ€™origine molto antica della costruzione.

Secondo le fonti storiche, il Santuario fu consacrato nel 1296 per volere di Federico II dโ€™Aragona, re di Sicilia, che partecipรฒ alla cerimonia e nel 1446 il santuario viene elevato a chiesa sacramentale. Da allora la chiesa ha subito diverse modifiche e rimaneggiamenti.

- Pubblicitร  -

Risalgono alla seconda metร  del XVI secolo i documenti testimonianti la richiesta, da parte dei consoli della chiesa, per una raccolta fondi alle diocesi di Catania e Messina per il suo ampliamento: venne cosรฌ ingrandita la navata ed eretto il campanile ove, su alcuni blocchi lavici, si possono rilevare due date incise (1559 e 1578). Dal 1672 la famiglia Riggio governรฒ per piรน di un secolo i territori di Valverde e le vicine Aci Santโ€™Antonio, Aci San Filippo, Aci Catena ed Aci Bonaccorsi e lโ€™ultimo dei suoi discendenti, il principe Stefano Riggio Saladino, nel 1688 richiese la concessione al priore provinciale degli Agostiniani Scalzi, Clemente da S. Carlo, per la costruzione di un โ€œhospitiumโ€, attiguo alla chiesa di Santa Maria di Valverde. Nello stesso anno il principe, devoto alla Madonna ed allโ€™icona della chiesa di Valverde, si adoperรฒ per la richiesta alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari per la costruzione di un convento per lโ€™ospitalitร  di 12 religiosi.

Con molta probabilitร  non erano ancora iniziati i lavori, quando avvenne il terribile terremoto dellโ€™11 gennaio del 1693, che interessรฒ e distrusse gran parte del patrimonio storico-artistico della Sicilia orientale. La chiesa fortunatamente ebbe lievi danni, come il crollo del tetto e di alcune mura portanti dellโ€™abside.

La ricostruzione apportรฒ diverse trasformazioni quali la modifica dellโ€™impianto planimetrico originario, probabilmente a croce, con uno irregolare. Lโ€™abside fu ridimensionata costruendo una parete retta nel presbiterio; venne chiuso lo spazio tra il campanile ed il transetto sinistro formando una piccola navata con un proprio ingresso avente un portale in pietra; il transetto di destra, invece venne trasformato in un vano per la sacrestia. I lavori, che terminarono intorno al 1715, compresero anche la sovrapposizione allโ€™antica facciata di un porticato formato da pilastri in pietra lavica per ospitare il convento degli Agostiniani Scalzi.  Anche il vecchio campanile fu inglobato in questa nuova struttura.

Il prospetto principale del Santuario รจ caratterizzato da un armonioso complesso costruttivo architettonico formato da colonne di pietra lavica e da archi portanti che donano movimento e leggerezza allโ€™intera facciata. Sul portico che precede il prospetto principale dellโ€™edificio sono collocate le tredici finestre del convento.

Dellโ€™antica facciata sono visibili solamente la parte terminale con gli spioventi del tetto e lโ€™ultimo ordine della torre campanaria che si erge sulla sinistra alle spalle dellโ€™orologio, sulla cui base di pietra lavica รจ incisa la data del 1559.

Sotto il portico si conserva il portale dโ€™ingresso tardo quattrocentesco, con ampio sviluppo a tutto sesto con colonnine tortili, cioรจ a spirale, ed eleganti motivi floreali nella fascia dei capitelli. Su una delle colonne di sinistra si puรฒ osservare una piccola faccia inserita in una rosetta. In alto domina lo stemma in pietra bianca dei principi Riggio. Il portone in bronzo fu eseguito e firmato da Giacomo Petralia nel 1979 e inaugurato lโ€™anno successivo. Esso รจ suddiviso in ventidue formelle. Le prime dieci narrano le diverse apparizioni delle Vergine Maria a Dionisio e la costruzione del Santuario; le successive quattro raffigurano i quattro evangelisti, mentre altre due rappresentano due fasci di luce che scaturiscono dalla Croce; infine, le ultime quattro ritraggono Santโ€™Agostino, la Consacrazione del Santuario avvenuta nel 1292, la Consegna del Santuario agli Agostiniani Scalzi nel 1697 e Santa Rita da Cascia.

In prossimitร  della torre campanaria, vi รจ il portale in pietra bianca, realizzato nel 1694. Tale data รจ ancora leggibile al di sopra dellโ€™arco. Il portone in bronzo, datato 1987, รจ dello scultore Adamantino e rappresenta Vari episodi della vita di Santโ€™Agostino.

A cura di Alessandra Valente

  • Nome del Santuario: Maria Santissima di Valverde
  • Indirizzo (Via/Piazza, Cittร , CAP): Piazza del Santuario, Valverde (CT) 95028
  • Contatto telefonico:  095 524073 fax 095 7210649
  • E-mail: info@santuariodivalverde.it
  • Apertura e orari celebrazioni:
    apertura h. 08.00-12.30 / h.16.00-20.00
  • celebrazioni:
    feriali h. 08.00 / 09.00 / 17.30 (h legale 19.00)
    prefestivi h 17.30 (h legale 19.00)
    festivi h 08.00 / 09.15* / 10.30 / 12.00* / 17.30 (h legale 19.00)
    *  Sospesa  dal 1 luglio al 15 agosto
  • Sito internet: www.santuariodivalverde.it

Fonte

Altri Articoli
Related

Missio Ragazzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per ragazzi

Torniamo allโ€™Ultima Cena, quando Gesรน propone ai dodici il...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 13 Maggio 2025

Nelle mani di Dio lโ€™uno per lโ€™altro - Martedรฌ...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...