Il Santissimo Nome di Gesù fu sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel secolo XIV cominciò ad avere culto liturgico. San Bernardino, aiutato da altri confratelli, sopratutto dai beati Alberto da Sarteáno e Bernardino da Feltre, diffuse con tanto slancio e fervore tale devozione che finalmente venne istituit…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa GENOVEFFA (GENEVIEVE) Vergine
+ Parigi, Francia, 500 circa
La vita della vergine parigina Genèvieve (in italiano Genoveffa) è narrata nella «Vita Genovefae», scritta circa venti anni dopo la sua morte. Nasce a Nanterre, nei dintorni di Parigi, intorno al 422. A 15 anni Genoveffa si consacra a Dio, entrando a far parte di un gruppo di vergini votate a Dio che, pur vestendo un abito che le di…
www.santiebeati.it/dettaglio/
San GORDIO DI CESAREA DI CAPPADOCIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/
San TEOGENE Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/
San LUCIANO DI LENTINI Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/
- Pubblicità -
San FIORENZO DI VIENNE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/
San FINTAN DI DUN BLESCI Benedettino
Scarse e di dubbio valore storico sono le notizie riguardanti questo santo. DI origine irlandese, Fintan fu discepolo di S. Comgall, l’abate di Bongar. Recatosi poi a Dun Blesci, ricevette in dono il terreno per un monastero. Morì in una data imprecisata, secondo la leggenda addirittura a duecentosessanta anni. Nella località di Doon anticamente era celebrat…
www.santiebeati.it/dettaglio/
San DANIELE DI PADOVA Martire
Diacono, forse, della Chiesa padovana, fu martirizzato probabilmente durante la persecuzione di Diocleziano, al principio del sec. IV. Secondo le leggende, diffusesi in quella circostanza o poco dopo, e il cui nucleo essenziale sembra sicuro, il martire sarebbe apparso ad un cieco della Tuscia invitandolo a chiedere la grazia della vista nell’oratorio di san…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa IMBENIA Martire
Pia vergine Sarda, che subì il martirio per la fede in Cristo sotto l’Impero di Diocleziano. Le sue preziose Reliquie vennero scoperte nell’ anno 1628 nella chiesa di S. Lussorio, in regione “Su Tonodiu”, furono portate nella Basilica Insigne Colleggiata di Santa Maria della Neve in Cuglieri (dioc. di Bosa) ove si conservano ancora. Festeggiamenti in suo ono…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santi TEOPEMPTO E TEONAS (TEOPOMPO E SINESIO) Martiri a Nicomedia
† Nicomedia, 304
www.santiebeati.it/dettaglio/
Sant’ ANTERO Papa
m. 236
(Papa dal 21/11/235 al 03/01/236)Greco. Il suo pontificato durò appena quarantatre giorni. Fu il primo papa ad essere sepolto nelle catacombe di Callisto, nella cosiddetta Cripta dei Papi….
www.santiebeati.it/dettaglio/
San CIRIACO ELIA CHAVARA Sacerdote, Fondatore
Kainakari, India, 8 febbraio 1805 – Konammavu, India, 3 gennaio 1871
Ciriaco, cofondatore e primo Priore Generale dei Carmelitani di Maria Immacolata, nacque a Kerala, in India, il 10 febbraio 1805. Entrò in seminario nel 1818 e fu ordinato sacerdote nel 1829. Pose le fondamenta della prima casa della Congregazione a Mannanam nel 1831 ed emise i voti religiosi nel 1855. Nel 1866 collaborò anche alla fondazione d…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato GUGLIELMO VIVES Mercedario
Priore del convento mercedario di Barcellona, il Beato Guglielmo Vives, nonostante fosse un uomo pacifico e molto umile, dovette affrontare con energia l’intromissione abusiva e senza ragione del vescovo di visitare il suo monastero. Nel 1401 dovette inviare il sacerdote Bartolomeo Celforés, come informatore a Roma, e spendere la grossa quantità di 3.000 fio…
www.santiebeati.it/dettaglio/
INVOCAZIONE AL NOME DI GESù
www.santiebeati.it/dettaglio/