
Vignanello (VT), 1585 – Viterbo, 30 gennaio 1640
Nasce nel 1585, nel castello di Vignanello (Viterbo), Clarice, la figlia del principe Marcantonio Marescotti. È nobile, bella, sogna un matrimonio degno del suo casato. Si presenta anche il partito giusto nella persona di un giovane marchese. I genitori, però, preferiscono sistemare per prima la sorella minore Ortensia. Grande è la delus…
www.santiebeati.it/dettaglio/
San DAVIDE GALVáN BERMúDEZ Sacerdote e martire
Guadalajara, Messico, 29 gennaio 1881 – 30 gennaio 1915
www.santiebeati.it/dettaglio/
San TEOFILO IL GIOVANE Soldato e martire
† Cipro, 30 gennaio 792
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa SAVINA Matrona
Milano, 260/267 – 311/317
www.santiebeati.it/dettaglio/
San TOMMASO KHUONG Sacerdote, martire nel Tonchino
Tonchino, 1780 ca. – † 30 gennaio 1860
Apparteneva a una nobile famiglia Tonchinese, e forse era figlio di un mandarino. Cristiano fin da piccolo, divenne poi sacerdote e terziario domenicano. Fu incarcerato più volte a causa della sua fede. Quando ormai era già ottantenne, nel 1859, fu arrestato una seconda volta. Il giudice tentò invano di fargli calpestare il Crocifisso e …
www.santiebeati.it/dettaglio/
- Pubblicità -
San PELLEGRINO Vescovo di Triocala
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa ALDA (ALDEGONDA) Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/
Sant’ ARMENTARIO DI PAVIA Vescovo
m. 731
www.santiebeati.it/dettaglio/
San GLASTIANO (MAGLASTIANO) Vescovo
m. 830
www.santiebeati.it/dettaglio/
San MATTIA Vescovo di Gerusalemme
www.santiebeati.it/dettaglio/
Sant’ ADELELMO (ELESMO) DI BURGOS
m. 1097
Fondò e resse il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, a Burgos. E’ uno dei patroni di questa città.
www.santiebeati.it/dettaglio/
San BARSIMEO (BARSAMYA) Vescovo di Edessa
www.santiebeati.it/dettaglio/
San PAOLO HO HYOB Martire
Seoul, Corea del Sud, 1796 – 30 gennaio 1840
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984.
www.santiebeati.it/dettaglio/
San MUZIANO MARIA WIAUX Religioso
Mellet, Belgio, 20 marzo 1841 – 30 gennaio 1917
“Prendete la regola dal primo all’ultimo capitolo e sotto ogni articolo scrivete pure: fratel Muziano l’ha osservato alla lettera”. Così un confratello che lo aveva conosciuto descrisse l’obbedienza del religioso belga san Muziano Maria Wiaux al carisma dei Fratelli delle scuole cristiane. Nato come Luigi Giuseppe – nel 1841 nella famiglia di un fabbro a Mel…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa MARTINA Martire
Martina, figlia di un nobile romano, sarebbe stata diaconessa, che per aver rifiutato di fronte al tribunale di Alessandro Severo di sacrificare ad Apollo, dopo infiniti tormenti e prodigi da parte sua, fu condannata ad essere decapitata. La più antica notizia su Martina è che papa Onorio I le dedicò una chiesa nel Foro….
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa BATILDE Regina dei Franchi
m. Chelles, Parigi, 680
Di origine anglosassone, Batilde durante un viaggio fu catturata da alcuni pirati e venduta in Francia, nel 641, ad Erchinoaldo, dignitario di corte di Neustria, che, dopo essere rimasta vedovo, voleva sposarla. L’ex schiava si rifiutò, accettando poi di sposare Clodoveo II re di Neustria e di Borgogna. Ebbe tre figli, Clotario III, Tierrico III e Childerico…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beata CARMELA GARCIA MOYON Martire
Nantes, Francia, 13 settembre 1888 – Torrent, Spagna, 30 gennaio 1937
Carmen Marie Anne Garcia Moyon, fedele laica dell’arcidiocesi di Valencia, nacque a Nantes, in Francia, 13 settembre 1888. Trasferitasi poi in Spagna, fu convinta insegnante della dottrina cristiana.Allo scoppio della guerra civile e della feroce persecuzione religiosa che attraversò la Spagna, Carmen fu chiamata ad effondere il suo sangue e donare la vita p…
www.santiebeati.it/dettaglio/
San PIETRO I Zar dei Bulgari
† Bulgaria, 30 gennaio 970
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato SIGISMONDO (ZYGMUNT) PISARSKI Sacerdote e martire
Krasnystaw, Polonia, 24 aprile 1902 – Gdeszyn, Polonia, 30 gennaio 1943
Zygmunt Pisarski nacque a Krasnystaw, nei pressi di Lubelskie in Polonia, il 24 aprile 1902. Ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Lublin, fu parroco di Gdeszyn. Qui fu ucciso a fucilate, nei pressi della parrocchia, durante la persecuzione nazista per non aver abiurato la sua fede cristiana. Era il 30 gennaio 1943.Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 …
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beata MARIA BOLOGNESI Mistica
Bosaro, Rovigo, 21 ottobre 1924 – Rovigo, 30 gennaio 1980
Mistica del XX Secolo, visse tra il 1924 e il 1980 e patì le sofferenze del Cristo sul Calvario; dopo un periodo di possessione demoniaca ebbe un rapporto specialissimo con il Signore Gesù dal quale ricevette anche tre anelli. Soffrì molto nel corpo a causa di varie malattie; la morte all’età di 56 anni non le consent&igrav…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato BRONISLAO BONAVENTURA MARKIEWICZ Sacerdote
Pruchnik (Galizia, Polonia), 13 luglio 1842 – Miejsce Piastowe, Podkarpackie (Polonia), 29 gennaio 1912
Sacerdote polacco, entrò tra i salesiani a Torino ed emise i voti perpetui nelle mani di San Giovanni Bosco. Tornato in Polonia decise di fondare la Congregazione di San Michele Arcangelo. “Tutto per Maria”, motto presente nella vita di tanti santi della Chiesa, esercitò un’influenza particolare anche nell’arco di tutta la vita di Padre Bronislao Bonaventura…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato ALANO MAGNO DI LILLA
Lille, Francia – 1120 circa – Citeaux, Francia, 6 luglio 1202
Filosofo e teologo, soprannominato “doctor universalis”, nacque a Lilla intorno al 1120. Fu professore di grido a Parigi e Montpellier, tanto che per la sua dottrina eccelsa venne considerato un essere superiore, alla stregua di Alberto Magno. Prese l’abito di converso a Citeaux, dove condusse vita esemplare e dove morì il 6 luglio 1202. Non si hanno tracce …
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato COLUMBA GIUSEPPE MARMION
Dublino, Irlanda, 1 aprile 1858 (giovedì santo) – Maredsous, Belgio, 30 gennaio 1923
Nasce a Dublino (Irlanda), è ordinato sacerdote nel 1881 a Roma, svolge la sua attività ministeriale in Belgio.Nel 1886 entra nell’Abbazia di Maredsous (Belgio) dove prende il nome di Columba. Dal 1899 fa parte della fondazione di Mont-Cesar (Lovanio) iniziando una lunga serie di attività pastorali oltre che in Belgio anche in Gran Bretagna.Nel 1909 è eletto…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato FRANCESCO TAYLOR Sindaco di Dublino, martire
Dublino, Irlanda, 1550 circa – 30 gennaio 1621
Il beato Francis Taylor (Proinsias Tàilliùr), secondogenito di Robert Taylor di Swords e di Elizabeth Golding, nacque nel 1550. La sua era una famiglia di nobili proprietari terrieri della Contea a nord di Dublino e per generazioni si era distinta nella vita amministrativa e commerciale di quella città. Padre di sei figli, Francis Taylor per oltre trent’anni…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato SEBASTIANO VALFRè Sacerdote oratoriano
Verduno, Cuneo, 9 marzo 1629 – Torino, 30 gennaio 1710
Il suo invito costante era «catechismo, catechismo!». E la sua opera si svolse tra i più umili, anticipando la messe ottocentesca di santi sociali piemontesi. Il beato Sebastiano Valfrè, nato a Verduno, comune di Alba, nel 1629, si trasferì a Torino per studiare filosofia. Qui si distinse per l’aiuto verso valdesi ed ebrei. E…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beata ABERILLA Vergine
XII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato FERRARIO Mercedario
Nel convento di San Lazzaro in Saragozza (Spagna), il Beato Ferrario fra i fratelli conversi mercedari, condusse una vita angelica sulla terra e famoso per i miracoli compiuti, con tanti meriti andò in cielo.L’Ordine lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/
Per la foto – fonte
Autore: ambito umbro
Datazione e materia/tecnica: secolo XIX (1800 – 1849) – olio su tela
Fonte: Inventario informatizzato dei beni storici e artistici della Diocesi di Terni – Narni – Amelia