I santi di oggi, martedì 13 febbraio 2018

Data:

- Pubblicità -

Beata CRISTINA DA SPOLETO   
c. 1432 – 1458
Agostina Camozzi, figlia di un medico, nacque a Osteno (Como). Ebbe un’esistenza molto travagliata. Dopo diverse e contrastanti vicende affettive, intraprese un cammino di conversione e di penitenza per rinnovare profondamente la sua vita. Si recò a Verona dove, decisa a seguire Cristo, assunse il nome di Cristina e si consacrò come agost…
www.santiebeati.it/dettaglio/90152

San GUIMERRA (GUIMERA)   Vescovo di Carcassonne
www.santiebeati.it/dettaglio/40710

San MODOMNOCK   Abate
m. 550 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/94218

San MARTINIANO   Eremita
m. Atene, Grecia, 422 circa
Il Martyrologium Romanum ricorda oggi San Martiniano, eremita presso Cesarea di Palestina e morto presso Atene in Grecia. Visse in solitudine nelle regioni impervie e scoscese nella zona di Cesarea, in Palestina….
www.santiebeati.it/dettaglio/92687

San FULCRANNO (FULCRANO) DI LODEVE   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/40720

- Pubblicità -

San GILBERTO DI MEAUX   Vescovo
m. 13 febbraio 1009 (o 1015?)
www.santiebeati.it/dettaglio/40730

Sant’ UNA (HUNA)   Monaco
m. 690 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91702

San PAOLO LIU HANZUO   Sacerdote e martire
Lezhi, Cina, 1778 circa – Chengdu, Cina, 13 febbraio 1818
Paolo Liu Hanzuo fu un sacerdote del vicariato apostolico di Sichuan. Dopo l’ordinazione sacerdotale, s’impegnò a prendersi cura del popolo a lui affidato come aveva fatto con il gregge della sua famiglia. Si consegnò a coloro che erano venuti a imprigionarlo dopo aver chiesto loro di poter terminare la celebrazione della Messa. Mor…
www.santiebeati.it/dettaglio/40760

Santi AIMO E VERMONDO CORIO   
www.santiebeati.it/dettaglio/94268

San PAOLO LE-VAN-LOC   Martire
An Nhon, Vietnam, 1830 circa – Gia Dinh, Vietnam, 13 febbraio 1859
Canonizzato da Giovanni Paolo II il 19 giugno 1988.
www.santiebeati.it/dettaglio/40770

San BENIGNO DI TODI   Martire
sec. III-IV
Nacque a Todi. La tradizione ci racconta che fu ordinato sacerdote per la sua rettitudine e la sua bontà, e che affrontò coraggiosamente il martirio durante l’ultima persecuzione di Domiziano e Massimiano. Fu seppellito lungo la strada che conduceva al Vicus Martis, una località che oggi si chiama s. Benigno, dove un tempo fu edificato un oratorio e quindi u…
www.santiebeati.it/dettaglio/40800

San GUIMERRA DI CARCASSONNE   Vescovo
† 13 febbraio 932
www.santiebeati.it/dettaglio/97385

Beato GIORDANO DI SASSONIA   Domenicano
Westfalia, 1175/1185 – Attalia, 13 febbraio 1237
Giordano di Sassonia, nato dai Conti di Ebernstein, fu l’immediato successore del glorioso Patriarca Domenico, dal quale ereditò la parola eloquente, la tenerezza del cuore e lo zelo appassionato per portare tutti gli uomini alla conoscenza e all’amore di Gesù Cristo. Nel 1219, trovandosi a Parigi, già laureato nelle scienze …
www.santiebeati.it/dettaglio/40825

San GOZBERTO (GOSBERTO) DI OSNABRUCK   Vescovo
sec. IX
www.santiebeati.it/dettaglio/95698

San CASTORE   
sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/40660

Santo STEFANO DI LIONE   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/40670

Santo STEFANO DI RIETI   Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/40680

San PIETRO I DI VERCELLI   Vescovo e martire
m. Vercelli, 13 febbraio 997
www.santiebeati.it/dettaglio/92396

Santa GIULIANA   Laica venerata a Torino
www.santiebeati.it/dettaglio/91886

San GOSBERTO   
m. 860/70 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/40690

Sante FOSCA E MAURA   Martiri
La storia delle martiri Fosca e Maura, secondo gli agiografi, va collocata durante la persecuzione di Decio, nel III secolo. Secondo la narrazione di un’antica «passio», la giovane Fosca, figlia di genitori pagani di Ravenna, a quindici anni confidò alla nutrice Maura il desiderio di divenire cristiana. Insieme si recarono dal sacerdote Ermolao che le educò …
www.santiebeati.it/dettaglio/40700

Beato BERENGARIO DI ASSISI   Mercedario
Predicatore nella città di Granada, Valenza e Murcia, il Beato Berengario di Assisi, spesso visitò gli ergastolani portando loro conforto e la parola del Signore. Liberò dalle mani dei saraceni 358 schiavi ed infine con tante opere e pieno di meriti nel convento di Santa Maria Guardia Pratorum, raggiunse la corona della gloria.L’Ordine lo festeggia il 13 feb…
www.santiebeati.it/dettaglio/93963

Beata EUSTOCHIO (LUCREZIA) BELLINI DI PADOVA   Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/91210

Beato ANGELO TANCREDI DA RIETI   
Il beato Angelo Tancredi da Rieti fu uno dei primi discepoli di san Francesco, e cioé uno dei primi frati minori. Angelo Tancredi era un nobile cavaliere, fu il primo cavaliere ad unirsi a Francesco. Nel 1223 lavorava a Roma, a servizio del cardinale di “Santa Croce in Gerusalemme” Leone Brancaleone. E proprio in quegli anni Angelo Tancredi conobbe Francesco…
www.santiebeati.it/dettaglio/90708

San SIMEONE STEFANO NEMANJA   Re serbo
Ribnica, Serbia, 1114 – Hilandar, Grecia, 13 febbraio 1200
Lo zupan serbo Stefano Nemanja, governò il suo paese guidandolo all’integrità della vera fede ed ornandolo di numerosi monasteri. Entrò infine in quello di Studenica, abdicando in favore di suo figlio Santo Stefano “primo incoronato” e raggiungendo poi il celebre ultimogenito San Saba presso il Monte Athos. Qui dalle ro…
www.santiebeati.it/dettaglio/81600


Per la foto – fonte

Autore: ambito salentino
Datazione e materia/tecnica: secolo XVII (1615) – olio su tela
Fonte: Inventario informatizzato dei beni storici e artistici della Diocesi di Otranto

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Papa Francesco – Regina Caeli del 11 Maggio 2025 – Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si è...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesù...