Castelfiorentino, 1182 – Castelfiorentino, 1° febbraio 1242
Verdiana nacque a Castelfiorentino da nobile famiglia, per quanto decaduta, nel 1182 ed è coetanea di san Francesco d’Assisi che, secondo la tradizione, le fece visita nel 1221 ammettendola al Terz’ordine francescano. Dopo un pellegrinaggio a Compostela, tornata a Castelfiorentino i suoi concittadini le fecero erigere una piccola cella nella quale Verdiana t…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Sant’ ORSO DI AOSTA Sacerdote
Aosta, V secolo – 1 febbraio 529 circa
Sembra fosse un presbitero di Aosta, che aveva il compito di custodire e celebrare, nella chiesa cimiteriale di san Pietro. Sant’Orso, uomo semplice, pacifico e altruista, viveva da eremita trascorrendo il tempo nella preghiera continua, sia di giorno che di notte, dedito al lavoro manuale per procurarsi il cibo per vivere, accogliendo e consolando e aiutand…
www.santiebeati.it/dettaglio/
San SEVERO DI AVRANCHES Vescovo
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/
San RAIMONDO DI FITERO Abate
† Ciruelos, Spagna, 1163
www.santiebeati.it/dettaglio/
San SIGIBERTO III IL GIOVANE (SIGISBERTO) Re d’Austrasia
Metz (Austrasia), 630 – 1 febbraio 656
Figlio del re Merovingio Dagoberto, fu battezzato da Sant’Amando. Saggio governante, costruì diversi monasteri, diede generose elemosine alla Chiesa e ai poveri.
www.santiebeati.it/dettaglio/
- Pubblicità -
San PAOLO DI TROIS CHATEAUX Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/
Sant’ AGRIPPANO Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/
San GIOVANNI DELLA GRATICOLA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa BRIGIDA D’IRLANDA (DI CELL DARA) Badessa
Fochairt, Irlanda, 452 circa – 524 circa
San Brigida fu fondatrice e badessa di uno dei primi monasteri irlandesi, presso Kildare, nonché prosecutrice dell’opera di evangelizzazione dell’isola intrapresa dal vescovo San Patrizio. La sua leggendaria figura costituisce una sorta di anello di congiunzione tra il mondo pagano celtico ed il cristianesimo appena agli esordi….
www.santiebeati.it/dettaglio/
Sant’ ENRICO MORSE (MOWSE) Sacerdote gesuita, martire
Brome, Inghilterra, 1595 – Tyburn, Londra, Inghilterra, 1 febbraio 1645
www.santiebeati.it/dettaglio/
San TRIFONE Martire
Camposede, 232 – Nicea, 250
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santi PAOLO HONG YONG-JU, GIOVANNI YI MUN-U E BARBARA CH’OE YONG-I Martiri
† Seoul, Corea del Sud, 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) sono stati canonizzati da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/
San SEVERO DI RAVENNA Vescovo
Ravenna, † 1 febbraio 344 ca.
Sul dodicesimo vescovo di Ravenna, Severo, sono scarse le notizie certe. Si sa che partecipò al Concilio di Sardica (l’odierna Sofia) nel 342-343. Fu sepolto nella zona di Classe. Testimonianze dell’antichità del suo culto sono le notizie di due traslazioni e i mosaici di Sant’Apollinare. Gli fu dedicata nel VI secolo una basilica, andata distr…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beati MARTIRI DI ANGERS Martiri della Rivoluzione Francese
Angers, Francia, † 30 ottobre 1793 – 16 aprile 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beata GIOVANNA FRANCESCA DELLA VISITAZIONE (ANNA MICHELOTTI) Vergine, Fondatrice
Annecy, Savoia, 29 agosto 1843 – Torino, 1 febbraio 1888
Anna Michelotti nacque ad Annecy, in Savoia, appartenente in quel tempo politicamente agli Stati Sardi. Rimasta precocemente orfana di padre, conobbe un’infanzia assai disagiata. Se pure nella povertà, la famiglia Michelotti vive una intensa attività caritativa, soprattutto l’attenzione per i malati poveri. Ben presto questo segn&og…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beati 109 MARTIRI SPAGNOLI CLARETTIANI Beatificati nel 2017
† Spagna, 1936/1937
109 religiosi dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria o Clarettiani (dal nome del fondatore sant’Antonio Maria Claret), appartenuti alle comunità di Barcellona, Castro Urdiales, Cervera, Lerida, Sabadell, Valencia, Vic e Sallent, sono stati uccisi in odio alla fede negli anni 1936 e 1937, nell’ambito della persecuzione nella gue…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beati CONOR O’ DEVANY E PATRIZIO O’ LOUGHAM Martiri
† Dublino, Irlanda, 1 febbraio 1611
Conor O’ Devany e Patrizio O’ Lougham, rispettivamente vescovo di Down e Connor e sacerdote dell’arcidiocesi di Armagh, entrambi nativi di Ulster nell’Irlanda del Nord furono impiccati sotto il regno di Giacomo I per la loro fede cattolica. Papa Giovanni Paolo II li ha beatificati il 27 settembre 1992….
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beate MARIA ANNA VAILLOT E QUARANTASEI COMPAGNE Martiri
† Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
Marie-Anne Vaillot ed Odile Baumgarrten, religiose Figlie della Carità, nonchè altre 45 donne laiche della diocesi di Angres, nubili, coniugate e vedove, conseguirono la palma del martirio durante la Rivoluzione Francese. Il 19 febbraio 1984 Papa Giovanni Paolo II beatificò queste donne insieme con altri martiri della diocesi di Angers….
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato ANDREA CONTI (DE COMITIBUS) Sacerdote francescano
Anagni, 1240 – Piglio, (monte Scalambra), 1° febbraio 1302
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato REGINALDO DI ORLEANS Domenicano
Orléans, 1180 ca. – Parigi, 1 febbraio 1220
Fu canonico di Orléans e docente di diritto canonico all’Università di Parigi. A Roma venne accolto nell’Ordine da s. Domenico e fu miracolosamente guarito da una grave malattia per intercessione della b. v. Maria, la quale apparendogli gli mostrò l’abito completo dell’Ordine. Nel 1218, a Bologna, come grande predicatore infiammò gli animi dei suoi ascoltato…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato LUIGI VARIARA Sacerdote salesiano, fondatore
Viarigi, Asti, 15 gennaio 1875 – Cucuta, Colombia, 1 febbraio1923
Segnato dall’incontro personale con Don Bosco, chiese di farsi salesiano: entrò in noviziato il 17 agosto 1891 e lo concluse il 2 ottobre 1892 con i voti perpetui nelle mani del Beato Michele Rua. Missionario in Colombia, il 24 aprile1898 fu ordinato sacerdote e si rivelò presto un ottimo direttore di spirito. Fra le sue penitenti c’erano anche…
www.santiebeati.it/dettaglio/
Per la foto – fonte
Autore: ambito veronese
Datazione e materia/tecnica: secolo XIV (1350 – 1399) – affresco
Fonte: Inventario informatizzato dei beni storici e artistici della Diocesi di Trento