Santa Rosalia โ€“ La croce e la spada.

Data:

- Pubblicitร  -

Palermo
Nel buio di una grotta sโ€™intravede una ragazza poco piรน che adolescente. Distesa sulla roccia nuda, sembra essersi assopita, ma viene svegliata da un mormorio. La ragazza si alza di scatto e allโ€™ingresso del suo rifugio vede stagliarsi il profilo di alcune persone, che scrutano allโ€™interno della grotta in cerca di qualcosa. O meglio, di qualcuno. La ragazza si accorge che stanno cercando proprio lei e va incontro a quelle persone. Alcuni sโ€™inginocchiano, altri provano a baciarle la mano. Ma la ragazza si divincola ed esce dalla grotta a passo svelto, quasi di corsa. Sembra stia fuggendo.

La VO spiega lโ€™avvenimento: โ€œA quattordici anni Rosalia si ritirรฒ sul Monte delle Rose per dedicarsi alla vita eremitica. La sua fama tuttavia si diffuse e la grotta divenne luogo di pellegrinaggio. La giovane donna fu costretta ad andar via e occupรฒ unโ€™altra grotta, stavolta sul Monte Pellegrino, alla ricerca di un rifugio silenziosoโ€. Rosalia sta correndo in cima al monte, scalza e con abiti logori. Si guarda intorno, vuole accertarsi di essere da sola. In lontananza avvista una grotta, rallenta per riprendere fiato, si avvicina. Unโ€™ultima occhiata alle sue spalle ed entra, lasciandosi tutto alle spalle, compreso quel luogo incontaminato, il Monte Pellegrino, dal quale scopriamo una spettacolare vista della cittร  di Palermo.

BIOGRAFIA
La tradizione narra che al conte Ruggero, mentre osservava il tramonto con sua moglie, apparve una figura celestiale, latrice di un messaggio: โ€œRuggero, io ti annuncio che nascerร  nella casa di Sinibaldo, tuo congiunto, una rosa senza spineโ€. Lโ€™angelo della leggenda stava parlando di Rosalia, che nacque in provincia di Agrigento in anno incerto. Suo padre, il conte Sinibaldo, discendeva da Carlo Magno. Per questo motivo visse in ricchezza presso la corte di re Ruggero, e quando il conte Baldovino lo salvรฒ da un animale selvaggio il re volle ricambiarlo con un dono. Baldovino chiese in sposa Rosalia, ma la ragazza, allโ€™indomani dellโ€™offerta, si presentรฒ alla corte con le trecce tagliate. Era il suo modo per dichiarare che preferiva abbracciare la fede. Ancora giovanissima scelse la vita eremitica, sempre seguita dai pellegrini, che la costrinsero a numerosi spostamenti, fino al Monte Pellegrino. Anche lรฌ, perรฒ, fu raggiunta dalla sua stessa fama, che si diffondeva nonostante la lontananza dalla vita pubblica. E furono proprio i pellegrini che trovarono il suo corpo privo di vita, diciotto anni dopo, il 4 settembre 1160.

LE OPERE Dโ€™ARTE E LA CITTร€
In quello stesso luogo sorge oggi il Santuario di Santa Rosalia, che fa un tuttโ€™uno con la grotta in cui morรฌ. La sua struttura รจ del tutto particolare: nella prima parte cโ€™รจ la facciata del 1600, addossata alla roccia; segue un vestibolo finemente lavorato e subito dopo una cupola โ€œapertaโ€ sul cielo; per finire, una sontuosa cancellata di ferro che introduce nella grotta carsica. Il culto di Santa Rosalia รจ particolarmente vivo anche nel cuore di Palermo, dove si trova la celebre Cattedrale. Alla santa รจ dedicata la cappella meridionale e il suo corpo รจ venerato in una ricca urna dโ€™argento posta sullโ€™altare della cappella, che sorge in fondo alla navata laterale destra. Il reliquiario custodisce anche un prezioso documento, la sua prima biografia ufficiale, che il padre gesuita Giordano Cascini, testimone oculare del ritrovamento del corpo e della proclamazione della santa quale nuova patrona della cittร , scrisse in latino nel 1631.

La cappella รจ decorata sulle pareti da due bassorilievi di Valerio Villareale, espressione del neoclassico palermitano, che mostrano la Santa intenta a fermare il braccio dellโ€™angelo della morte e la prima processione delle reliquie. Sullโ€™altare รจ posta anche una tela del Velasco.

- Pubblicitร  -

Lโ€™urna รจ sormontata da unโ€™effigie di Santa Rosalia nellโ€™atto di schiacciare un drago, simbolo della peste e di tutti i mali. Una serie di putti alati che reggono fregi, scudi, rose, conchiglie, volute e riquadri illustrano la vita della vergine palermitana.

A Santa Rosalia sono dedicati anche altri dipinti, tra i quali spiccano le opere di Antoon Van Dyck. Durante il suo soggiorno siciliano, poco dopo il ritrovamento delle reliquie di Rosalia, al celebre artista fiammingo furono commissionate alcune tele. Restano la โ€œSanta Rosaliaโ€ conservata a Houston e la straordinaria โ€œSanta Rosalia in gloriaโ€ (Metropolitan Museum di New York).

EVENTO STORICO: LA DOMINAZIONE NORMANNA E LA CORTE DI RUGGERO II
A caratterizzare la cittร  di Palermo durante la vita di Rosalia fu la magnificenza di Ruggero II e della sua corte, che la futura santa frequentรฒ in gioventรน. Ruggero รจ considerato il vero fondatore del regno normanno poichรฉ accorpรฒ tutte le conquiste della sua stirpe e rese Palermo la splendida capitale del regno.

Fonte

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Papa Francesco โ€“ Regina Caeli del 11 Maggio 2025 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si รจ...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...