Mercoledì 5 dicembre 2007, in una sessione antimeridiana ed una pomeridiana, si è tenuto nel complesso Monasteriale della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere il Convegno Nazionale “San Benedetto, la vita e le opere del Patrono d’Europa”. L’evento è stato promosso dalla Onlus Digitalcodices e prodotto con la collaborazione delle società sub signo Stellae srl, Pixelfabrica srl e Rais Multimedia srl. Il Convegno prende le mosse dall’utilizzo delle tecnologie digitali che hanno consentito, in questo caso come in tanti altri, il recupero delle biografie su San Benedetto custodite presso l’Abbazia di Montecassino e la Biblioteca Apostolica Vaticana, per poi andare a rivisitare la storia e l’attualità della figura di San Benedetto. Il Convegno rappresenta il proseguimento dell’ideale percorso culturale che la Onlus ha iniziato lo scorso anno e del quale esiste ampia documentazione nel sito www.digitalcodices.org.
Gli interventi:
Mons. Guerino di Tora [download audio mp3]
Rettore della Basilica di Santa Cecilia
Madre Maria Giovanna Valenziano [download audio mp3]
Abbadessa del Monastero di Santa Cecilia
Marielisa Rossi [download audio mp3] Università di Tor Vergata in Roma – Indicizzazione dei documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale
Marilena Maniaci [download audio mp3]
Università di Cassino – Un testo e due tipologie di libro: Dialoghi di Gregorio Magno nel Casin. 85 e 272
Don Reginald Gregoire osb silv. [download audio mp3]
Abbazia di Fabriano: San Benedetto nella liturgia e nell’agiografia
Don Lorenzo Montenz osb [download audio mp3]
Direttore della Biblioteca di Montecassino: Il monaco ed il libro
Rev.mo Edmund Power osb [download audio mp3]
Abate di San Paolo fuori le mura in Roma: Spiritualità della regola di San Benedetto
Rev.mo Salvatore Lipari osb [download audio mp3]
Tradizione ed innovazione, il monaco Benedettino nell’Italia del 3° millennio
Don Alfredo Simòn osb [download audio mp3]
Decano della Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma: Il pensiero medioevale da San Benedetto a San Bernardo