Durante una festa ebraica annunciata dal plenilunio accade la liturgia del Salmo 81 (80), che si svolge come una liturgia. Risuona innanzitutto il primo comandamento, lโ€™ascolto attento: Shemร , Israel! Il Salmista articola la sua omelia a partire dallโ€™ascolto dellโ€™unico YHWH. Tutto รจ rivolto al Signore, a Lui tende.

Di fronte a tale eloquenza risuona poi perรฒ la consapevolezza di un ascolto superficiale, evitato, tradito: Israele ha fatto orecchie da mercante e la sua testardaggine lo ha distratto dalla relazione vitale. Emerge infine un desiderio divino: il Signore รจ pronto ad ascoltare, e anzi non vede lโ€™ora che il suo Popolo viva quella appassionata Parola. Essa attende una risposta di libertร  che vincerร  ostacoli, paure e diffidenze.

Popolo mio, ascolta il mio monito!
O Israele, se tu mi ascoltassi!
In mezzo a te non ci sia altro Dio,
tu non prostrarti a un dio straniero!
Sono io solo il Signore tuo Dio,
che dal paese dโ€™Egitto ti trassi. [โ€ฆ]

Ma non mi diede ascolto il mio popolo,
no, Israele non volle obbedirmi,
lo lโ€™ho lasciato al duro suo cuore,
che segua pure i suoi storti consigli!

Se mi ascoltasse il popolo mio,
se le mie vie seguisse Israele!
Piegherei subito i suoi nemici
e stenderei su di loro la mano.

ยซDio, che rispetta la nostra libertร , accetta di farsi rifiutare. [โ€ฆ] accetta di limitare la sua onnipotenza per essere ripagato con il nostro amore, non con la nostra sudditanza. [โ€ฆ] Nonostante lโ€™uomo rifiuti Dio, egli non puรฒ fare a meno degli uomini. [โ€ฆ] Il salmista canta il Signore che sta attento a ogni cenno di ritorno per poter andare incontro al suo popolo e riabbracciarloยป (Vincenzo Paglia).

Fonte: Buttadentro, canale Telegram gestito da Piotr Zygulski

Foto di Joshua Lindsey da Pixabay