Dio โ se cโรจ โ come risponde alle mie invocazioni? Il Salmo 138 (137) afferma con chiarezza: ยซDandomi forzaยป. Con fedeltร , con predilezione per chi รจ escluso, con premura, nel nostro presente, sempre pieno di contraddizioni. Il ringraziamento dellโorante sta qui, nella gratitudine, tra una liberazione avvenuta e il futuro in corso dโopera, tra la salvezza giร data e quella che siamo invitati a raggiungere. ร assicurata: lo crediamo e lo speriamo, nellโunico amore, umano e divino al tempo stesso. Quanto riguarda lโumanitร , riguarda Dio. Cosรฌ, da un parlare su Dio alla terza persona, chi prega in Lui si tuffa volgendosi alla seconda: al Tu. Signore, ciรฒ che รจ di me, quel che mi riguarda, riguarda te, ti sto a cuore, non puoi abbandonarmi. Lo so. Non interrompere il mio cammino: รจ la tua storia.
A pieno cuore ti voglio cantare,
renderti grazie, o mio Signore:
inni levarti davanti agli dรจi
prostrato verso il santo tuo tempio:
rendere grazie al tuo nome, allโamore:
o Dio, cantare la tua fedeltร ,
perchรฉ hai reso glorioso il tuo nome
rendendo gloria alla tua parola.
Lo stesso giorno che ti ho invocato
tu hai risposto ridandomi forza.
Grazie ti renda ogni re della terra
per che ha udito la tua promessa.
Cantino tutti alle vie di Dio
perchรฉ la gloria sua splende sublime.
[โฆ] stendi la destra tua mano a salvarmi,
La sorte mia compirร il Signore
portando a termine lโopera sua:
la tua pietร permane in eterno,
non interrompere, Dio, la tua opera.
ยซTu sarai la forza mia
La mia strada il mio domani
Il mio sole e la pioggia
Il fuoco e la goccia dove io mi tufferรฒ
Tu sarai la forza mia
Il mio gancio in mezzo al cielo
Il colpo al cuore
Il paradiso dentro meยป
(Marco Carta โ di P. Carta)
piccolo omaggio sanremese
Fonte: Buttadentro, canale Telegram gestito da Piotr Zygulski
Foto di Joshua Lindsey da Pixabay