Il Salmo 116, e in particolare la sua seconda parte che costituisce il 115 nella numerazione greca, รจ colmo di gratitudine.

Nella prima parte il salmista rammenta il quadruplice pericolo mortale in cui versava, mentre qui si interroga su come possa lui, un uomo, corrispondere il dono della vita a YHWH. Umanamente รจ impossibile restituirlo, allora innanzitutto si riconosce per sempre e da sempre di YHWH, sin dal seno materno: appartenente al Vivente, e non alla morte.

Inoltre โ€“ forse a nome di tutto il popolo ebraico salvato dallโ€™esilio โ€“ decide di offrire un sacrificio di ringraziamento (tรดdah), con una coppa di vino offerta in onore di YHWH sullโ€™altare del Tempio di Gerusalemme, cittร  alla quale si rivolge con affetto. Il grido a YHWH nella prova mortale diventa allora un grido di giubilo per il liberatore, che coinvolge tutto il popolo perchรฉ possa festeggiare con il salmista lโ€™ebbrezza della liberazione.

Cosa posso offrire al Signore
per i doni che mi ha elargito?
Alzo il calice della salvezza,
il tuo nome invoco, Signore.

In presenza di tutto il popolo
scioglierรฒ i miei voti al Signore. [โ€ฆ]
Ti offrirรฒ sacrifici di lode,
griderรฒ il tuo nome, Signore,

In presenza di tutto il popolo.
Scioglierรฒ i miei voti al Signore,
nei tuoi atri, o casa di Dio!
dentro il cuore di Gerusalemme!

ยซChe cosa gli hai reso? Hai forse salvato Lui come Egli ha salvato te? Lโ€™hai introdotto nella vita eterna comโ€™Egli ha introdotto te? Lo hai creato comโ€™Egli ha creato te? Lโ€™hai forse fatto Dio comโ€™Egli ti ha fatto uomo? Che cosa gli hai dato in compenso, se non il fatto che tornasse da te? Se rifletti bene alla veritร , non hai restituito a Lui, ma hai dato a te stesso. E tuttavia neppure ciรฒ lโ€™hai avuto da te stesso. Che cosa infatti hai senza averlo ricevuto? (1Cor 4,7). Perchรฉ non trovi che cosa restituire al Signore? Restituisci te stesso a Lui, restituiscigli ciรฒ che ti ha fatto. Restituisci te stesso, non le tue cose; la sua creatura, non la tua iniquitร ยป (Agostino).

Fonte: Buttadentro, canale Telegram gestito da Piotr Zygulski

Foto di Joshua Lindsey da Pixabay