ยซDirupisti vincula mea, hai spezzato le mie catene. Il versetto del Salmo 115 (116b) esprime lโ€™autentica rivoluzione interiore che avvenne in seguito a quella liberazione, legata alle tormentate vicissitudini politiche dellโ€™epoca. Essa, infatti, rappresentรฒ un rinnovamento integrale della personalitร  di Girolamo: fu liberato, per intervento divino, dai lacci dellโ€™egoismo, dellโ€™orgoglio, della ricerca dellโ€™affermazione personale, cosicchรฉ la sua esistenza, prima rivolta prevalentemente alle cose temporali, si orientรฒ unicamente a Dio, amato e servito in modo particolare nella gioventรน orfana, malata e abbandonata.

Orientato dalle sue vicende familiari, a motivo delle quali era diventato tutore di tutti i suoi nipoti rimasti orfani, san Girolamo maturรฒ lโ€™idea che la gioventรน, soprattutto quella disagiata, non puรฒ essere lasciata sola, ma per crescere sana ha bisogno di un requisito essenziale: lโ€™amore. In lui lโ€™amore superava lโ€™ingegno, e poichรฉ era un amore che scaturiva dalla stessa caritร  di Dio, era pieno di pazienza e di comprensione: attento, tenero e pronto al sacrificio come quello di una madreยป (Benedetto XVI)

Fonte: Buttadentro, canale Telegram gestito da Piotr Zygulski

Foto di Joshua Lindsey da Pixabay