Sal 136 โ€“ Il salmo del Nabucco

Data:

- Pubblicitร  -

Si tinge di espressioni apparentemente contradditorie la liturgia della quarta domenica di Quaresima.
รˆ la domenica โ€œLaetareโ€, quella che โ€“ per cosรฌ dire โ€“ festeggia il passaggio di metร  quaresima, con i paramenti rosa e con il canto iniziale che invita alla gioia:
Rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che lโ€™amate, riunitevi. Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dellโ€™abbondanza della vostra consolazione.
Decisamente un tono diverso per il salmo responsoriale. รˆ il celebre Super flumina Babylonis che ha ispirato pagine immortali di musica sacra, penso alla immortale opera di Palestrina, ma anche il famosissimo coro del Nabucco (il Vaโ€™ pensiero di Verdi).
E possiamo ricordare anche la poesia di Quasimodo: Alle fronde dei salici, che descrive lโ€™orrore per le deportazioni e le stragi della guerra.
Ascoltiamo intanto un passaggio del salmo, tratto dal sito ufficiale della CEI.

[ads2]

SALMO
Lo stato dโ€™animo di amarezza e di profonda nostalgia evocato dal salmo 136 รจ legato alle vicende storiche della deportazione in Babilonia avvenuta nel 586 avanti Cristo, quando venne profanato e distrutto il tempio di Gerusalemme e la quasi totalitร  della popolazione venne deportata in terra straniera, sotto il re Nabucodonosor II.
La prima lettura della messa offre un breve racconto di queste avvenimento, che provocรฒ un trauma insanabile nel popolo di Israele, con la cessazione improvvisa anche delle sue istituzioni religiose che derivavano dai tempi di Mosรจ e Aronne.
Il salmista non ha piรน parole nรฉ ispirazione per continuare il suo canto. Sulle rive del Tigri e dellโ€™Eufrate, si vedono le cetre dei cantori di Israele tristemente appese ai salici, alberi che nella cultura orientale sono proverbiali per il fatto che fioriscono senza portare alcun frutto.
I babilonesi scherniscono i credenti nel Dio degli dei. โ€œCantateci i canti di Sionโ€: dateci una prova di quello splendore che era il vanto di Israele e la mitica bellezza del suo tempio e delle sue liturgie.
Lโ€™unico sentimento che il salmista riesce ad esprimere รจ il suo struggente desiderio di tornare nella cittร  santa. Nessun altro pensiero deve distrarlo.
Verso la fine dellโ€™esilio, ai tempi di Ciro, fu una tentazione per molti Israeliti che ormai si erano sistemati in terra straniera, di preferire la relativa tranquillitร  conquistata allโ€™ideale di un ritorno alla terra dei padri, la terra che Dio aveva promesso ad Abramo e alla sua discendenza.
Quasi per reagire a questo torpore, il salmista canta il suo struggente desiderio della cittร  santa, di quella terra che sola puรฒ dirsi patria.
Il salmo si conclude con un versetto che รจ omesso dalla Liturgia. Durante la riforma liturgica, alcune parte della Bibbia, dei salmi in particolare, sono stati eliminati dalla celebrazione. Sarebbe interessante aprire una discussione su questo.
Ecco le parole, durissime, che non entrano mai nelle celebrazioni:
โ€œFiglia di Babilonia devastatrice, beato chi ti renderร  quanto ci hai fatto. Beato chi afferrerร  i tuoi piccoli e li sfracellerร  contro la pietraโ€.
Si puรฒ dire quello che si vuole, ma questo testo appartiene alla Bibbia, รจ dunque un testo ispirato e non possiamo censurare la Parola di Dio.
Lโ€™esistenza di testi come questo deve spingerci anzitutto a essere umili.
Per penetrare il senso delle scritture dobbiamo lasciarci guidare dalla fede della Chiesa. La Bibbia non si puรฒ leggere come un dizionario o come un trattato di cultura religiosa.
Alla fine, lโ€™unico vero criterio di interpretazione รจ Cristo: anzi, come dice il vangelo di questa domenica, Cristo crocifisso: innalzato come il serpente nel deserto.
Il crocifisso รจ il segno massimo della misericordia di Dio, ma รจ anche il segno piรน eloquente della ingiustizia e della empietร  dellโ€™uomo.
Cโ€™รจ un aspetto del cristianesimo che troppo spesso viene sottaciuto. E cioรจ il fatto che noi non solo dobbiamo cercare il bene, lโ€™amore e la veritร  di Dio con tutte le nostre forze.
Ma dobbiamo anche compiere, finchรฉ siamo in questo mondo, una battaglia senza quartiere contro il male. Non si tratta certo di fare violenza a nessuno. Ma di avere le idee chiare, su ciรฒ che รจ bene e su ciรฒ che รจ male.
Desiderare Gerusalemme, che per noi cristiani รจ la cittร  della risurrezione, ma anche della passione e della croce, significa concretamente non solo ricercare il bene, ma anche combattere il male, che si annida prima di tutto nel nostro cuore.
Questa in fondo รจ la vera strada della gioia pasquale.

Salmo Responsoriale

Sal.136

RIT: Il ricordo di te, Signore, รจ la nostra gioia.

Lungo i fiumi di Babilonia,
lร  sedevamo e piangevamo
ricordandoci di Sion.
Ai salici di quella terra
appendemmo le nostre cetre.

Perchรฉ lร  ci chiedevano parole di canto
coloro che ci avevano deportato,
allegre canzoni, i nostri oppressori:
ยซCantateci canti di Sion!ยป.

Come cantare i canti del Signore
in terra straniera?
Se mi dimentico di te, Gerusalemme,
si dimentichi di me la mia destra.

Mi si attacchi la lingua al palato
se lascio cadere il tuo ricordo,
se non innalzo Gerusalemme

Altri Articoli
Related

don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il ruggito del Buon Pastore Leone รจ il nome scelto...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Papa Leone XIV, nel suo discorso al Collegio Cardinalizio,...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La quarta domenica di Pasqua รจ quella conosciuta come...

p. Luca Arzenton โ€“ Commento al Vangelo di oggi, 11 Maggio 2025

ASCOLTA E SEGUI LA VOCE DEL BUON PASTORE! (Gv...