Ruminare i Salmi โ€“ Salmo 147,14 (SS. Corpo e Sangue di Cristo, anno A)

Data:

CEI Egli mette pace nei tuoi confini
e ti sazia con fiore di frumento.
TILC Ti circonda con frontiere di pace,
ti sazia con fior di frumento.
NV Qui ponit fines tuos pacem
et adipe frumenti satiat te.

Gv 6,58: Questo รจ il pane disceso dal cielo; non รจ come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrร  in eterno.

Liturgia: Dio fedele, che nutri il tuo popolo con amore di Padre,
ravviva in noi il desiderio di te, fonte inesauribile di ogni bene:
faโ€™ che, sostenuti dal sacramento del Corpo e Sangue di Cristo,
compiamo il viaggio della nostra vita,
fino ad entrare nella gioia dei santi,
tuoi convitati alla mensa del regno.

[ads2]

Bernardo di Clairvaux: Eโ€™ bello dire queste parole insieme alla sposa del Cantico e al profeta, per esprimere il desiderio ardente della pace piena e della sazietร  completa, nella quale non cโ€™รจ ansia nรฉ nausea (2. Sed nec illud praetereat te de hora meridiana, et quod is potissimum exploratur locus, in quo qui pascit, cubat simul: quod est magnae securitatis indicium. Arbitror enim ob hoc additum, Cubat, quod eo loci minime necesse sit stare, et vigilare super custodiam gregis, quando grex, etiam cubante pastore et pausante sub umbris, libere nihilominus discurrat in pascuis. Felix regio, in qua pro libitu oves ingrediuntur et egrediuntur, et non est qui exterreat. Quis mihi tribuat videre vos, meque pariter in montibus pasci una cum illis nonaginta novem quae illic relictae leguntur, cum pastor earum dignanter ad unam descendit quae erraverat? (Matth. XVIII, 12.) Secure procul dubio cubat prope, qui et longe recedere minime dubitavit, sciens quia in tuto eas relinqueret. Merito sponsa illo suspirat, merito inhiat loco pascuae simul et pacis, sed quietis, sed securitatis, sed exsultationis, sed admirationis, sed stuporis. Nam et me miserum, heu! longe agentem et de longe salutantem, en ipsa ejus recordatio ad lacrymas provocat, plane juxta affectionem et vocem dicentium: Super flumina Babylonis illic sedimus et flevimus, dum recordaremur tui, Sion (Psal. CXXXVI, 1). Libet exclamare et me cum sponsa pariter et cum Propheta: Lauda Deum tuum, Sion; quoniam confortavit seras portarum tuarum, benedixit filiis tuis in te. Qui posuit fines tuos pacem, et adipe frumenti satiat te (Psal. CXLVII, 12-14). Quis non illic vehementer cupiat pasci et propter pacem, et propter adipem, et propter satietatem? Nihil ibi formidatur, nihil fastiditur, nihil deficit. Tuta habitatio paradisus, dulce pabulum Verbum, opulentia multa nimis aeternitas. โ€“ Sup. Cant. Sermo XXXIII,2)

- Pubblicitร  -

Lโ€™eucarestia รจ il banchetto del tempo finale, il tempo nuovo e definitivo: si comincia giร  a pregustare la gioia di una umanitร  non piรน desolata e abbandonata, preda della morte, ma amata e sposata. Rafforza il desiderio della patria e sostiene il cammino con la forza della speranza.

Fonte

More like this
Related

don Antonello Iapicca โ€“ Vangelo del giorno โ€“ 17 Aprile 2025

CRISTO SI INGINOCCHIA DINANZI ALLE NOSTRE STORIE PER AMARCI...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 17 Aprile 2025

Gesรน dona le sue Carni a tutti, a tutti...

don Gabriele Nanni โ€“ Commento al Vangelo del 17 Aprile 2025

Le mani del sacerdote Commento al vangelo Don Gabriele Nanni. https://youtu.be/-wVqGmmAKG8 Fonte:...

Gesuiti โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 17 Aprile 2025

Guardare questo Gesรน trasmette una sensazione di chiarezza, di...