Ruminare i Salmi โ€“ Salmo 145 (Vulgata / liturgia 144),16 โ€“ XVIII domenica del tempo ordinario, anno A

Data:

CEI Tu apri la tua mano
e sazi il desiderio di ogni vivente.
NV Aperis tu manum tuam
et imples omne animal in beneplacito.
V Aperis tu manum tuam,
et imples omne animal benedictione.

Rm 8,35.37 Chi ci separerร  dallโ€™amore di Cristo? Forse la tribolazione, lโ€™angoscia, la persecuzione, la fame, la nuditร , il pericolo, la spada? โ€ฆ Ma in tutte queste cose noi siamo piรน che vincitori grazie a colui che ci ha amati.
Mt 14,19-20 Dopo aver ordinato alla folla di sedersi sullโ€™erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzรฒ gli occhi al cielo, recitรฒ la benedizione, spezzรฒ i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietร , e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene.

Alberto Magno: Nel sacramento dellโ€™altare, il Signore ci dona tutto se stesso, niente escluso: corpo, anima, divinitร . Tutti aspettiamo che apra la sua grande e generosa mano, e ci riempia della benedizione che รจ lui stesso dato in cibo. (Magnificum autem donum est sibi in corpore et anima et deitate nihil privatum retinere, quod non nobis exhibeat: unde dicitur, Deuteron. XXXII,3 et 4: โ€˜Date magnificentiam Deo nostro. Dei perfecta sunt operaโ€™. Perfectum tunc fuit opus donationis, quando nihil sibi privatum retinuit quod non nobis donaverit: tunc enim omni laude liberalitatis suae, sicut dicit Psalmista, Psal. VII,2: โ€˜Elevata est magnificentia tua super coelosโ€™: et quidquid in coelo fuit gratiae et gloriae, totum nobis dedit. Unde hanc magnificentiam canens Psalmista, Psal. CIII,27, dicit: โ€˜Omnia a te exspectant, ut des illis escam in temporeโ€™. Hoc est donum alimenti divini, de quo dicitur, Psal. CXLIV,16: โ€˜Aperis tu manum tuam, et imples omne animal benedictioneโ€™. Ac si dicat: Quidquid hactenus dedisti, parum est, adhuc media destituit, exspectamus omnes donec largam manum magnificentiae aperias, et nos omnes dono quo teipsum das in escam, benedictione impleas. Et hoc est quod in Evangelio Matthei, XXII,2, dicitur de coena magna, quae ex abundanti omnibus Dei magnificentia est praeparata. โ€“ De Corpore Domini, dist. 2, tract. 1, cap. 1)

Lโ€™uomo รจ essere โ€˜famelicoโ€™ per eccellenza: la sua fame ultima รจ Dio stesso.

Fonte | Don Marco Pratesi

- Pubblicitร  -

More like this
Related

Via Crucis 2025: Meditazioni e Preghiere di Papa Francesco

Le meditazioni e preghiere scritte da Papa Francesco per...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di venerdรฌ 18 aprile 2025

LE PORTE BELLE DELLโ€™EDEN Passione del Signore Ricordati di me,prega la...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 19 Aprile 2025

Perchรฉ cercate tra i morti colui che รจ vivo? Il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 19 Aprile 2025

Catechesi di Don Luigi Maria Epicoco dove riflette sul...