Robert Cheaib – L’attendibilità storica dei vangeli e il criterio di discontinuità

Data:

- Pubblicità -

Continuiamo la rassegna dei criteri storici ci permettono di verificare l’attendibilità storica dei vangeli. Questa volta guardiamo a un criterio noto come criterio della discontinuità.

In pratica, con questo criterio vediamo le cose che nell’annuncio di Gesù contrastano con la cultura circostante, specie la cultura giudaica. Il fatto che Gesù abbia detto e fatto certe cose che avrebbero trovato resistenza nel suo ambiente e il fatto che i suoi discepoli non abbiano celato questi fatti è un altro filo che si aggiunge al cordone dell’attendibilità storica dei vangeli.

Ulteriori riferimenti bibliografici sono qui:

12- L'attendibilità storica dei vangeli e il  criterio di discontinuità #teologiainbriciole

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...

La gioia e il ringraziamento a Dio dei frati della Basilica di San Francesco per l’elezione di papa Leone XIV

Fra Marco Moroni: «Le rivolgiamo la stessa benedizione di...