Questo numero di PIAZZA SAN PIETRO, Anno 1 โ numero 4, aprile 2025 (uscita prima della scomparsa del Santo Padre, n.d.r.), offre una ricca selezione di articoli e approfondimenti che spaziano dalla vita della Chiesa universale alle esperienze personali di fede, toccando temi di attualitร e tradizione. La rivista si apre con una FOTONOTIZIA su un momento tanto atteso: il ritorno di Papa Francesco affacciato dal balconcino del Gemelli dopo il ricovero, ringraziando e benedicendo i fedeli.
Il numero pone un forte accento sulla Pasqua tra sofferenza e speranza, includendo articoli sui Riti della Domenica di Pasqua in Piazza San Pietro e sulla situazione della Chiesa che soffre, con un focus sulla Terra Santa e gli sforzi per la pace. Viene anche evidenziata lโunitร ecumenica nel celebrare la Pasqua nella stessa data per Cattolici e Ortodossi questโanno.
Un tema centrale sono gli Architravi del Pontificato di Francesco, esplorati attraverso diverse dimensioni: la Fede, intesa come lโinvito ad โAndare al cuore della fede, riportare la fede al cuoreโ, con una riflessione sullโenciclica Dilexit nos; la Fraternitร , presentata come fondamento del vivere sociale sulla scia di Fratelli tutti; e lโAmbiente, analizzato attraverso โPapa Francesco e il grido ecologicoโ e lโecologia integrale promossa da Laudato siโ.
Il numero dedica ampio spazio a Carlo Acutis, definito โIl Santo adolescente del nostro tempoโ, con articoli che ne esplorano la figura e la vita come โesempio di amore, generositร e speranzaโ, il suo utilizzo del web per lโevangelizzazione (โSanto dei socialโ), il suo profondo amore per lโEucaristia e la testimonianza della madre. Viene menzionata la sua prossima canonizzazione nellโambito del Giubileo degli adolescenti.
La sezione Dialogo con i lettori raccoglie lettere indirizzate a โFrancescoโ (probabilmente Padre Enzo Fortunato, il Direttore), affrontando questioni personali come la gestione del lutto e le difficoltร legate allโessere caregiver, oltre a tematiche sociali come i costi elevati dei trasporti durante le feste e il valore del perdono in situazioni familiari complesse. Include anche un omaggio a Papa Francesco come โUomo delle meraviglieโ.
- Pubblicitร -
Nel campo dellโArte, spicca la partecipazione della Biblioteca Vaticana alla Biennale di Arti Islamiche a Gedda, descritta come un passo storico nel dialogo culturale e religioso. Vengono esposti manufatti rari dalle collezioni vaticane, inclusi Corani e una mappa del Nilo.
Altri contenuti rilevanti includono un approfondimento sul pensiero sociale di Giovanni Paolo II, con un estratto di un discorso del Cardinale Bergoglio (โDuc in altumโ) che mette in luce la centralitร del lavoro, e unโintervista dalla sezione Voci dalla Basilica con il responsabile dellโaccoglienza a San Pietro, che discute la gestione dei pellegrini e lโequilibrio tra luogo di fede e attrazione turistica. Vengono inoltre presentati i Vangeli della Domenica del mese e commenti a opere dโarte in Basilica.
Chi desidera sostenere questo nuovo cammino editoriale puรฒ farlo con unโofferta, anche piccola, utilizzando i seguenti dati:
IBAN: IT76P 076010320 000107 4495795
Intestato a: LโOFFICINA DELLA FABBRICA
Causale: Offerta per Piazza San Pietro