Religione, pensiero forte e politica
Il senso degli โIncontri di Norcia 2013โ
Dopo il crollo del Muro di Berlino e la conseguente fine delle ideologie, si รจ pensato che fosse possibile, se non addirittura auspicabile, fare a meno del pensiero forte, inteso come una solida base ideale di riferimento. Il post 11 settembre 2001 e lโattuale crisi economica, politica, sociale e morale, frutto di un ventennio di transizione incompiuta, hanno dimostrato chiaramente che si รจ trattato di una pericolosa illusione. Oggi serve un pensiero forte che rimetta in condizione tutti noi di ripensare la realtร , secondo presupposti chiari in grado di indirizzarla anzichรฉ lasciarla abbandonata a se stessa. La politica, sia a destra sia a sinistra, ne ha ugualmente e piรน che mai bisogno per perseguire il Bene Comune, non piรน frutto di astratte ideologie ma di concreti riferimenti, che provengono dalla nostra tradizione e dalle nostre radici. Con il suo Pontificato, e ancor prima con la sua opera teologica, Joseph Ratzinger รจ stato interprete di questa necessitร , declinata a partire da un comune richiamo, per laici e credenti, ai principi cristiani, condivisi dai popoli europei e unico antidoto al dilagante relativismo delle societร contemporanee. Una riflessione, la sua, densa di significato e lungimirante nellโaver individuato le ragioni della fragilitร dellโOccidente, le stesse che lo avrebbero condotto verso la crisi endemica che sta attraversando. Con le dimissioni di Ratzinger da Papa รจ finita dunque unโepoca? Oppure questa impostazione mantiene la sua forza e validitร oltre Benedetto XVI, con concrete ricadute sulla societร e sulla politica? Al centro di questa edizione degli โIncontri di Norcia 2013โ ci sarร il confronto tra due posizioni, provenienti da tradizioni culturali molto diverse e opposte tra loro, su temi che hanno a che fare con la vita sociale, economica e politica delle popolazioni europee: il Manifesto di Norcia, presentato per lโarea di centrodestra da Quagliariello, Sacconi e Roccella nella edizione 2011 degli โIncontri di Norciaโ e il Manifesto dei cosiddetti โmarxisti-ratzingerianiโ (Vacca, Barcellona, Tronti e Sorbi), pubblicato nellโottobre 2011 e rivolto alla sinistra democratica. La presenza di un minimo comune denominatore, individuato proprio nel riferimento al pensiero di Ratzinger, รจ in sรฉ la dimostrazione di una necessaria convergenza sulle questioni che riguardano lโuomo, sui valori al centro della societร e sui principi ai quali la politica deve ancorare la propria azione per il perseguimento del Bene Comune.
Fonte: Radio Radicale