Un itinerario alla scoperta di San Giovanni in Laterano e del santuario della Scala Santa, luoghi simbolo del Giubileo insieme ad altri capolavori artistici che a Roma, capitale del Cattolicesimo, hanno dato forma nei secoli alla spiritualitร e alla religione.
Guida dโeccezione in questo itinerario รจ lo storico dellโarte Antonio Paolucci, nel secondo appuntamento con la serie prodotta da Rai Cultura โI luoghi del Giubileoโ, in onda giovedรฌ 28 settembre alle 19.30 su Rai5. Alle origini della storia della Chiesa, dopo lโeditto di Costantino che dichiara il cristianesimo โreligio licitaโ, il cuore della fede cattolica si trova sul colle Laterano di Roma.
La Basilica dedicata a Cristo Salvatore รจ โmater et caput ecclesiarum omniumโ, madre e capo di tutte le chiese del mondo. ร la residenza del Papa e qui sorge anche il Battistero antichissimo dove, secondo la tradizione, รจ stato battezzato Costantino e da San Giovanni in Laterano Papa Bonifacio VIII indice nellโanno 1300 il primo Giubileo della storia. Entrare in San Giovanni significa ripercorrere le origini stesse della Chiesa di Roma, partendo dalle fondamenta, quelle della antica caserma dei โmilites singularesโ, sulle quali la chiesa dedicata a Cristo Salvatore รจ nata.
Non si puรฒ lasciare San Giovanni in Laterano senza una sosta al Santuario della Scala Santa. La leggenda, di origine medievale, narra che si tratterebbe della stessa scala salita da Gesรน per raggiungere la stanza dellโinterrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione, e che sarebbe stata trasportata a Roma da SantโElena Imperatrice, madre di Costantino I, nel 326.