Rai Tre, La Grande Storia: La Chiesa Altrove

638

Un documentario di Maite Carpio
Consulenti storici: Padre Federico Lombardi, Alberto Melloni e Andrea Riccardi

E’ possibile vedere il video della puntata dai seguenti link: 

La Chiesa Altrove è un viaggio in giro per il mondo, alla ricerca della Chiesa più remota, quella lontana dalla cupola di San Pietro. Un pellegrinaggio nei luoghi meno conosciuti e più nascosti del Cristianesimo. La Siria, l’Etiopia, l’Uganda, il Pakistan, la Turchia… sono luoghi di frontiera dove abitano donne e uomini che hanno fatto una scelta di vita radicale nel nome della propria fede. In questo modo La Chiesa Altrove mostra un’immagine della Chiesa contemporanea che va oltre l’ufficialità più nota, molto diversa da come è tradizionalmente conosciuta in Occidente.
Il documentario si struttura come un trittico intorno ai tre pilastri fondamentali del Cristianesimo: la prima arcata è dedicata alla Preghiera e al rapporto con il trascendente; la seconda affronta il tema della Carità, non tanto per individuare i grandi protagonisti di questa missione, ma le mille facce anonime della carità nel mondo; la terza campata infine vuole approfondire il tema della testimonianza, che comprende anche il discorso del Martirio cristiano. 

LA PREGHIERA
 
Tra i servizi, quello sul monastero ecumenico di Mar Musa, costruito nel VI secolo e nascosto tra le montagne della Siria. Fondato da un reale etiopico,  fu popolato ininterrottamente fino al 1830, e dopo abbandonato per mancanza di vocazioni.  Mar Musa, letteralmente Monastero di San Mosè l’Abissino, è una comunità monastica di rito siriaco-cattolico a circa 80 kilometri a nord di Damasco, in Siria. Paolo Dall’Oglio, gesuita romano, l’ha riaperto nel 1980 e restaurato, facendone un luogo di meditazione e di preghiera, centro di incontro tra cristiani e islamici.  Padre Dall’Oglio, come tanti altri, si ispira all’esempio di una grande figura del cristianesimo, il beato Charles de Foucauld,  che seguì una vita di preghiera, silenzio, lavoro manuale e  assistenza ai poveri. Oggi a Tamanrasset, nel Sud dell’Algeria, nel monastero di Assekrem dove lui abitò, la confraternita dei Piccoli Fratelli del Sacro Cuore, segue  le sue intuizioni. Padre Dall’Olio è stato appena espulso dalla Siria.

LA CARITA
Da segnalare, tra le interviste, quella a Suor Laura Girotto, arrivata come missionaria in Etiopia nel 1993. Ad Adwua, al nord del paese, gli anziani della città avevano chiesto al vescovo di far venire delle suore salesiane per educare i loro giovani.  La regione del Tigray era appena uscita da una guerra durata venticinque anni e la popolazione si trovava in condizioni drammatiche. In questi anni, Suor Laura e la sua comunità hanno costruito un centro di educazione che accoglie più di 600 ragazzi di tutta la regione: la missione di Kidane Meheret.

IL MARTIRIO  

Particolarmente toccante il servizio sulla persecuzione, una forma di martirio molto diffusa ai giorni nostri. In Pakistan, nonostante le ultime elezioni legislative abbiano sancito la vittoria del Partito popolare, sulla carta laico e moderato, gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da un drammatico aumento degli attacchi contro le minoranze religiose di tutta la nazione. Quelli che vengono definiti “attacchi” hanno spesso la forma di fatwa ma anche di assalti armati ai luoghi di culto e di rapimenti di membri delle minoranze.

Il racconto di ogni capitolo e’ stato affidato a tre voci di eccellenza: quello sulla preghiera al Priore Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, universalmente riconosciuta come uno dei centri più significativi di incontro ecumenico ed interreligioso del mondo; quello sulla carità a Monsignor Gianfranco Ravasi, biblista e teologo, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; infine il capitolo sul martirio sarà commentato dal Professor Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e attualmente ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione.
Saranno loro a farci da guida nei luoghi più segreti dove essere cristiani significa a volte anche rischiare la propria vita. Come i martiri in Turchia e in Pakistan o le suore comboniane che donano la loro vita dedicandosi agli altri in Uganda. Uomini e donne anonimi, sconosciuti ai più, anime di una Chiesa lontana solo geograficamente, ma estremamente vicina agli insegnamenti delle origini.

PADRE ENZO BIANCHI
Enzo Bianchi è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica. Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità. È a tutt’oggi priore della comunità la quale conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele), Ostuni (BR) e Assisi (PG). Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajonche pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in “Storia della Chiesa”. Nell’agosto 2003 ha fatto parte della delegazione chiamata da papa Giovanni Paolo II e andata a Mosca per portare al Patriarca Alessio II l’icona della Madre di Dio di Kazań. Nell’ottobre 2008 ha partecipato al Sinodo dei Vescovi su la Parola di Dio come “esperto” nominato da papa Benedetto XVI. Nel 2009 ha ricevuto il “Premio Cesare Pavese” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro Il pane di ieri.

MONSIGNOR RAVASI 
Gianfranco Ravasi è nato a Merate, 18 ottobre 1942. E’ cardinale, arcivescovo Cattolico e biblista italiano, teologo, ebraista ed archeologo. Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. È autore di numerosi libri di divulgazione biblica e di esegesi e da anni collabora con i quotidiani L’Osservatore Romano, Il Sole 24 Ore ed Avvenire, il settimanale Famiglia Cristiana e il mensile Jesus, dal 2008 anche con il settimanale polacco Przewodnik Katolicki. Il 20 novembre 2010 è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI che gli ha assegnato la diaconia di San Giorgio in Velabro.

ANDREA RICCARDI
Andrea Riccardi è nato a Roma, il 16 gennaio 1950, è uno storico e accademico italiano. Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre, noto studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea e fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant’Egidio. Molti dei suoi studi, pubblicati in diverse lingue, vertono sul rapporto fra mondi religiosi differenti e sul tema della coabitazione religiosa in particolare nell’area mediterranea tra il XIX e il XX secolo. Dal 16 novembre 2011 è ministro senza portafoglio per la cooperazione internazionale e l’integrazione.