Proposte per la “Preghiera dei Fedeli” di mercoledì 26 Febbraio 2020

Data:

- Pubblicità -

Questa rubrica verrà “popolata” via via che saranno rese disponibili nuove peghiere dai vari siti che le proporranno.


C.:Il Signore che vede nel segreto, ci ha convocati nel segno delle sacre ceneri, perché iniziamo il cammino quaresimale di conversione e riconciliazione con umiltà e gioia, confidando nella sua infinita misericordia.

A lui rivolgiamo la nostra preghiera, dicendo: Converti il nostro cuore, Signore.

1.Perché la Chiesa, che annuncia e celebra il perdono di Dio, sia nel mondo segno e strumento di riconciliazione. Preghiamo.

2. Perché le comunità cristiane sappiano condividere le ansie, le povertà e le speranze degli uomini di oggi. Preghiamo.

- Pubblicità -

3.Perché i poveri e i sofferenti ricevano il conforto dell’aiuto fraterno e partecipino con gioia al cammino di speranza del popolo di Dio. Preghiamo.

4.Perchè il richiamo delle sacre ceneri alla condizione mortale dell’uomo e alla precarietà delle sue conquiste, favorisca l’incontro con Dio, vera fonte di vita e di salvezza. Preghiamo:

5.Perchè l’ascolto della Parola, la conversione, la preghiera, gli impegni battesimali, la carità rinnovino profondamente i nostri rapporti con Dio e i fratelli. Preghiamo:

6.Perchè questo rito non rimanga staccato dalla vita quotidiana. Preghiamo:

7.Per i ragazzi e i giovani che partecipano con proprie iniziative alla quaresima di fraternità. Preghiamo:

C.: Accogli, Padre santo, le nostre preghiere, e fa’ che siamo fedeli agli impegni che oggi assumiamo, per essere trovati degni di partecipare, al termine di questo tempo di grazia, all’incontro con Cristo nostro Signore. Amen.


Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, Signore.

1. Per il papa Francesco: perché il suo insegnamento sul digiuno aiuti tutta quanta la Chiesa a rinunciare a tutto ciò che non è essenziale per fare spazio alla voce del suo Signore e al grido dei poveri. Per questo ti preghiamo: Ascoltaci, Signore.

2. Perché in questa Quaresima, sappiamo ritornare sulla strada del Vangelo, non per apparire, ma per essere più santi e dedicare maggior tempo alla preghiera comunitaria e alla riflessione sulla tua Parola. Per questo ti preghiamo: Ascoltaci, Signore.

3. Per le famiglie: perché vivano la Quaresima con spirito di sacrificio; perché ci sia il perdono reciproco; perché i figli ricevano dai genitori l’amore vero che a volte è fatto anche di costosi “no”. Per questo ti preghiamo: Ascoltaci, Signore.

4. Per i nostri malati, che sono sempre in tempo di quaresima e condividono con fede la sorte di nostro signore Gesù il Cristo. Per questo ti preghiamo: Ascoltaci, Signore.

5. Perché il tempo di quaresima sia per noi l’occasione di capire le parole evangeliche che ci esortano ad “essere nel mondo ma non del mondo”. Per questo ti preghiamo: Ascoltaci, Signore.

6. Per la nostra comunità, che ci invita a esprimere concretamente la nostra fede, frutto di una tradizione consolidata, perché non si perda in falsi problemi. Per questo ti preghiamo: Ascoltaci, Signore.





Intenzioni di preghiera prelevate anche da:

Preghiera dei fedeli. Proposte per le domeniche e feste degli anni A B C

Il volume presenta per ogni domenica e festa dei cicli liturgici (A, B, C) una serie di intenzioni per la “preghiera dei fedeli” della celebrazione eucaristica. Le preghiere sono elaborate con riferimento unitario al tema della domenica o della festa, di solito rappresentato dal tema centrale del brano evangelico, e ruotano intorno a quattro gruppi di intenzioni: per le necessità della Chiesa, per la salvezza di tutto il mondo e per quanti hanno responsabilità nella vita pubblica, per quanti si trovano in situazione di sofferenza e di prova, per la comunità locale.

Acquista su Amazon a 8,92€

Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 6 Maggio 2025

Il pane che sazia di vita - Martedì della...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Gesù dice: "Io sono il pane della vita: chi...