Proposta vocazionale โ€“ Per ogni parrocchia di ogni diocesi Della chiesa cattolica

Data:

- Pubblicitร  -

Le Confederazioni internazionali: Unione Apostolica del Clero e Unione Apostolica dei Laici, convergono nel proporre una iniziativa che ritengono semplicissima e profetica, per una ricerca vocazionale dei ministri ordinati diocesani.

Lโ€™INIZIATIVA:

  1. In ogni parrocchia di ogni diocesi della Chiesa Cattolica, ogni anno, il Parroco con i suoi Collaboratori e il Consiglio pastorale sโ€™impegnano ad individuare giovani e adulti che abbiano le qualitร  umane (psico-fisiche) per essere o diaconi o presbiteri della propria diocesi, sapendo innanzitutto quali doti siano richieste per il diaconato e per il presbiterato.
  2. Quindi, coscienti che vox populi vox Dei , si individuano giovani e adulti cui proporre con arte e determinazione  di diventare pastori diaconi o pastori presbiteri della propria diocesi, sottolineando che la Chiesa oggi ne ha urgente bisogno, dato il calo enorme delle vocazioni ed essendo le Unitร  pastorali un ripiego dal sapore fallimentare per  una Comunitร  diocesana. 
  3. Qualora questi giovani o adulti non fossero troppo praticanti, si propone loro un metodo o un cammino di conversione, come per tanti convertiti, da S. Agostino in poiโ€ฆ divenuti poi eccellenti Pastori. Non รจ comunque questo un ostacolo insormontabile per una vocazione al ministero ordinato.
  4. Una volta fatto il dovuto discernimento e garantita la idoneitร , il Vescovo accoglierร  tali vocazioni in adeguati luoghi di formazioneโ€ฆ possibilmente rivalorizzando il Seminario della propria diocesi, e non dislocandoli in seminari regionali o nazionali.
  5. Nel Seminario diocesano ormai vuoto, si possono organizzare due Sezioni, logisticamente separate, con un Rettore unico e due Vicerettori o Formatori distinti:
  6. per i Seminaristi venuti dal Seminario Minore (se ancora esiste)                                           2. per le Vocazioni giovanili o adulte, arrivate dalle parrocchie  senza una formazione o una vita seminaristica sperimentata.
  7. per Vocazioni adulte speciali con vita esterna al seminario per servizi o per ragioni non coniugabili con una permanenza fissa in Seminario.
  8. Se da ogni parrocchia arrivasse ogni anno anche una sola vocazione al diaconato o al presbiterato, i Seminari si riempirebberoโ€ฆ
  9. Lโ€™UAC e lโ€™UAL sono convintissime che questa proposta porterร  frutti, se ogni Vescovo di ogni diocesi della Chiesa cattolica convince ogni parroco della propria Comunitร  diocesana ad attuarla coinvolgendo il Consiglio pastorale e i piรน sensibili tra i suoi fedeli, senza riempire i vuoti di Clero, con vocazioni dallโ€™estero.

Non si nega che  la Trinitร  possa ispirare direttamente una persona. Si constata invece che tante vocazioni sono state dissuase o  rifiutate dai loro pastori perchรฉ adulte e perciรฒ ritenute โ€œnon flessibiliโ€ per carattere o per formazione oppure perchรฉ ormai nella logica del โ€œgiovaneโ€  che rifiutรฒ la โ€œvocazioneโ€ proposta da Gesรน stesso perchรฉ โ€œpossedeva molti beniโ€.

Oggi le โ€œdistrazioniโ€, favorite dai mezzi di comunicazione sociale, soffocano facilmente gli inviti della coscienza; e perciรฒ Dio  chiede ad ogni โ€œComunitร  parrocchialeโ€ con i suoi pastori  di esserne la Voce ed il Cuoreโ€ฆ Lo ripetiamo: Vox Populi Vox Dei !!!

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...