Proposta di animazione per la messa della GIORNATA del RINGRAZIAMENTO โ€“ domenica 10 novembre 2019

Data:

- Pubblicitร  -

Si potrebbe allestire un angolo della chiesa con la ricchezza dei prodotti della terra (frutta, verdura, legumi, frutta secca, semi, olio, vino, salsa, farina, latticini, salumi, etc) donati dai contadini e fedeliโ€ฆ come segno della benedizione e fertilitร  di madre terra e frutto della trasformazione del lavoro dellโ€™uomo. Poi si potrebbe destinare il tutto alle mense della Caritas, al Seminario diocesano, agli empori della Caritร โ€ฆ Le offerte in denaro possono essere destinate al fondo del Microcredito diocesano per sostenere e finanziare progetti lavorativi di chi non puรฒ accedere al credito bancarioโ€ฆ

Atto Penitenziale

  • Per tutte le volte che abbiamo abusato dei tuoi doni, dimenticando coloro che non hanno neanche il pane sulla tavola

Signore, abbi pietร  di noi.

  • Per tutte le volte che non abbiamo vissute le nostre responsabilitร , divenendo peso e non sollievo dei fratelli bisognosi

Cristo, abbi pietร  di noi

  • Per tutte quelle volte che non abbiamo amato la terra che ci hai affidato, inquinandola e sfruttandola per fini poco

Signore, abbi pietร  di noi. 

- Pubblicitร  -

Preghiera dei fedeli

Sac.: Fratelli e sorelle, dopo aver ascoltato la Parola di Dio che รจ stata seminata nei nostri cuori, invochiamo dal Padre lo Spirito Santo, perchรฉ germogli e fruttifichi in ogni opera buona.

Diciamo con fede: Signore, insegnaci acondividere.

  1. Per la Chiesa perchรฉ il nostro spezzare il pane e condividere lโ€™unico calice, rinnovi oggi in noi la fede e la fiducia in te o Padre. Ci aiuti a vivere il nostro quotidiano facendo dono di noi stessi agli altri, nel lavoro, negli studi, in famiglia, nella comunitร , preghiamo.
  2. In questa Giornata del Ringraziamento, offriamo la nostra preghiera per i lavoratori dei campi e le loro famiglie, perchรฉ il loro lavoro a favore della comunitร  abbia la protezione del Signore, preghiamo.
  3. Insegnaci Signore la sapienza del pane, alimento semplice ed essenziale per vivere, perchรฉ la sua fragranza ci spinga alla condivisione e ci privi della tentazione dellโ€™accumulo. preghiamo
  4. In questa Giornata del Ringraziamento, Dio di misericordia, ti rendiamo grazie per lโ€™amore che tu hai per ogni tua creatura, rendici attenti ad ogni creatura, alle gioie e alle sofferenze della famiglia umana, soprattutto dei migranti, dei poveri e degli emarginati per essere veri testimoni credibili del tuo amore,
  5. Sempre di piรน davanti agli sconvolgimenti climatici, ci rendiamo conto quanto sia determinante il contributo di ognuno per salvaguardare il creato. Spingici a mettere in discussione il nostro stile di vita, basato sul consumo dei beni e sullo sfruttamento dellโ€™ambiente, affinchรฉ possiamo consegnare alle future generazioni una terra fruttuosa, cosรฌ come tu ce lโ€™hai consegnata, Preghiamo

Sac.: Padre, ascolta la nostra preghiera, aumenta la nostra fede, rafforza la nostra capacitร  di amare, donaci lo Spirito che ci guidi e rendici ricchi solo di te, che sei grazia, gioia e salvezza. Per Gesรน Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. Amen.

OFFERTORIO

Si curi di sottolineare il gesto dellโ€™offertorio in tutte le messe come momento cruciale della celebrazione dove la Parola si fa carne attraverso il portare il frutto del nostro lavoro, la nostra vita al Signore, vita che il Signore fa diventare la sua vita, il suo corpo, ridonandosi a noi nellโ€™eucarestia

โ€ฆ ed ecco come avviene la comunione!!!

Si consiglia, in maniera straordinaria, di non fare il canto di offertorio, ma di accompagnare la processione con didascalie e soprattutto con le formule offertoriali:

Benedetto sei tu, Signore, Dio dellโ€™universo:
dalla tua bontร  abbiamo ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dellโ€™uomo;
lo presentiamo a te, perchรฉ diventi per noi cibo di vita eterna.
Benedetto nei secoli il Signore.
Benedetto sei tu, Signore, Dio dellโ€™universo:
dalla tua bontร  abbiamo ricevuto questo vino, frutto della terra, e del lavoro dellโ€™uomo;
lo presentiamo a te, perchรฉ diventi per noi bevanda di salvezza.
Benedetto nei secoli il Signore.

Monizioni sulle offerte

Pisside e calice: Nel segno del pane eucaristico e del calice del vino, Signore, Ti presentiamo tutta la nostra vita con le sue gioie ed i suoi dolori, perchรฉ Tu possa trasformarla in offerta a Te gradita

Spighe e Pane: Ti presentiamo, Signore, i frutti delle spighe di grano che abbiamo ricevuto da Te e abbiamo trasformato in pane col nostro lavoro, segno di sostentamento e di condivisione.

Uva e Vino: I grappoli dโ€™uva furono il segno che la terra promessa era fertile e ricca. Li  presentiamo insieme al vino, Signore, segno della gioia di stare insieme.

Olive e olio: Come le olive vengono frantumate per produrre il prezioso olio, cosรฌ anche noi, Signore, vogliamo consumarci ogni giorno perchรฉ cresca in noi il frutto prezioso della santitร .

Cesti di frutta, ortaggi, latticini, salumi: Ti presentiamo, Signore, i frutti della terra ed il prodotto della cura dellโ€™allevamento degli animali. Fa che riscopriamo il gusto delle cose semplici nel rispetto della natura posta al nostro servizio.

Si sottolinei nella raccolta delle offerte la possibilitร  di destinare tutto o parte delle offerte al fondo diocesano per il Microcredito per il lavoro dei giovani come fattivo sostegno alle nuove generazioni. 

PADRE NOSTRO

Altro momento celebrativo che si inebria della scuola del pane รจ la preghiera che ci ha insegnato Gesรน, dove la dimensione comunitaria della condivisione, la logica della sobrietร  contro lโ€™accumulo, la dimensione del nutrimento per vivere e il senso del desiderare, dellโ€™aver fame di Dio e del fratello sono la sintesi della preghiera cristiana.

Si potrebbe pregare il Padre nostro con le mani sollevate al cielo in segno di lode nella prima parte, e nella seconda parte (dacci il pane) con le mani protese in gesto di richiestaโ€ฆ

Fonte

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Luigi Verdi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Impariamo ad ascoltare la voce di Dio nel frastuono Sentirsi...

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...