Presentazione della โ€œCaritas in Veritateโ€

Data:

- Pubblicitร  -

CITTAโ€™ DEL VATICANO, 7 LUG. 2009 (VIS). Questa mattina, nella Sala Stampa della Santa Sede, si รจ tenuta la presentazione della Enciclica di Papa Benedetto XVI, โ€œCaritas in veritateโ€. Alla Conferenza Stampa sono intervenuti il Cardinale Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; il Cardinale Paul Josef Cordes, Presidente del Pontificio Consilio โ€œCor Unumโ€; lโ€™Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, Vescovo eletto di Trieste (Italia) e finora Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ed il Professor Stefano Zamagni, Professore di Economia Politica presso lโ€™Universitร  di Bologna (Italia) e Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

 

Il Cardinale Martino ha evidenziato la necessitร  di una nuova Enciclica sociale a venti anni dalla โ€œCentesimus annusโ€ di Giovanni Paolo II ed ha passato in rassegna i mutamenti che ci sono verificati negli ultimi decenni.

Da Radio Vaticana

Lโ€™Enciclica รจ stata dunque presentata stamani in una Sala Stampa vaticana affollata da giornalisti di tutto il mondo, segno tangibile della grande attesa dei mass media per la pubblicazione della Caritas in Veritate. La conferenza stampa, moderata da padre Federico Lombardi, ha visto gli interventi dei cardinali Renato Raffaele Martino e Paul Josef Cordes, presidenti rispettivamente del Pontificio Consiglio โ€œGiustizia e Paceโ€ e โ€œCor Unumโ€, di mons. Giampaolo Crepaldi, segretario di โ€œGiustizia e Paceโ€ e dellโ€™economista dellโ€™Universitร  di Bologna, Stefano Zamagni.
Lโ€™evento รจ stato seguito per noi da Alessandro Gisotti (Radio Vaticana).

[audio:http://media01.vatiradio.va/podcast/00169299.MP3]

Download file mp3

CopertinaEโ€™ tempo di una nuova progettualitร  per governare il fenomeno della globalizzazione che valorizzi la persona umana: questo il messaggio emerso con forza dalla presentazione della Caritas in veritate. Il cardinale Renato Raffaele Martino ha sottolineato che per Benedetto XVI la crisi in atto chiede un ripensamento del modello economico cosiddetto โ€œoccidentaleโ€. Una lettura in chiave fiduciosa: โ€œDallโ€™Enciclica emerge una visione in positivo di incoraggiamento allโ€™umanitร  perchรฉ possa trovare le risorse di veritร  e di volontร  per superare le difficoltร โ€. Il presidente di โ€œGiustizia e Paceโ€ ha ribadito che Caritas in veritate si inserisce nella tradizione delle Encicliche sociali e riflette sui grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. Innanzitutto, si confronta con lโ€™ideologia della tecnica e lโ€™accentuazione dei fenomeni della globalizzazione. Quindi, con il ritorno alla ribalta sulla scena mondiale delle religioni e infine con il problema della governance internazionale. Lโ€™Enciclica, ha detto, riprende e attualizza la visione dello sviluppo umano integrale della Populorum Progressio attraverso tre prospettive: lโ€™esigenza di unโ€™armonia dei saperi, la necessitร  di un umanesimo aperto verso lโ€™Assoluto e infine la fraternitร  per sconfiggere le cause di sottosviluppo. Caritas in veritate, ha commentato poi il cardinale Paul Josef Cordes โ€œรจ una luce per la societร โ€ e per i cristiani che ribadisce la centralitร  dellโ€™uomo. Ed ha precisato che โ€œla Chiesa ispira ma non fa politicaโ€: โ€œRiprendendo la Populorum Progressio, lโ€™Enciclica di oggi afferma chiaramente: โ€˜La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende minimamente dโ€™intromettersi nella politica degli Statiโ€™. Questo implica a sua volta che la dottrina sociale della Chiesa non รจ una โ€˜terza viaโ€™, cioรจ un programma politico da realizzare per giungere ad una societร  perfettaโ€. La dottrina sociale della Chiesa, ha riaffermato, โ€œรจ un elemento dellโ€™evangelizzazioneโ€ e, dโ€™altronde, โ€œnon si puรฒ restringere lโ€™uomo al suo vivere socialeโ€. Nellโ€™Enciclica, ha aggiunto, si evidenzia che non puรฒ esserci vero sviluppo senza Dio e che โ€œnon si puรฒ affrontare la questione sociale senza riferirsi alla questione eticaโ€.

[flv]http://newsitalia.vo.llnwd.net/o33/1984_146080_ctv_907it.flv[/flv]

- Pubblicitร  -

Dal canto suo, mons. Giampaolo Crepaldi ha messo lโ€™accento sulla dimensione della gratuitร  e del dono ed ha affermato che lโ€™annuncio di Cristo รจ โ€œil piรน grande aiuto che la Chiesa puรฒ dare allo sviluppoโ€. Per questo, ha proseguito, il cristianesimo โ€œha un proprio diritto di cittadinanza nellโ€™ambito pubblicoโ€. Quindi, ha spiegato che nella Caritas in veritate la โ€œquestione antropologicaโ€ diventa โ€œquestione socialeโ€: โ€œLa procreazione e la sessualitร , lโ€™aborto e lโ€™eutanasia, le manipolazioni dellโ€™identitร  umana e la selezione eugenetica sono valutati come problemi sociali di primaria importanza che, se gestiti secondo una logica di pura produzione, deturpano la sensibilitร  sociale, minano il senso della legge, corrodono la famiglia e rendono difficile lโ€™accoglienza del deboleโ€. Rispondendo alle domande dei giornalisti, il cardinale Martino ha parlato della riforma dellโ€™Onu invocata dal Papa nellโ€™Enciclica: โ€œLโ€™Enciclica non chiede un supergoverno, un governo mondiale, eccโ€ฆ Le attuali organizzazioni dovrebbero avere questa autoritร  politica mondiale. Ecco perchรฉ il Papa sollecita la riforma delle Nazioni Uniteโ€. Dal canto suo, il prof. Stefano Zamagni, parlando di societร  e mercato si รจ soffermato, in particolare, sul principio di fraternitร  quale fattore di un autentico sviluppo umano. La Caritas in veritate porta il copyright della Libreria Editrice Vaticana che ha curato le edizioni in lingua latina, inglese, francese, spagnola, tedesca, portoghese e polacca, per un totale di 50 mila esemplari. Il documento viene pubblicato in tutti i Paesi del mondo attraverso le Conferenze episcopali e gli editori nazionali. Eโ€™ possibile acquistare ogni copia al prezzo di tre euro. Per quanto concerne lโ€™edizione in lingua italiana la Lev, servendosi della Tipografia Vaticana, ha preparato 500 mila copie in edizione economica (euro 2,00) e 30 mila copie in edizione cartonata (euro 8,50). La Libreria Editrice Vaticana ha poi autorizzato le riviste โ€œFamiglia Cristianaโ€ e โ€œTracceโ€ a pubblicare una propria edizione. La stessa autorizzazione รจ stata data allโ€™editore Cantagalli per un volume commentato da mons. Giampaolo Crepaldi, segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Eโ€™ in preparazione anche una co-edizione Libreria Editrice Vaticana-AVE con commento di vari esperti. Il quotidiano โ€œAvvenireโ€ ed i settimanali diocesani sono stati autorizzati a pubblicare il testo dellโ€™Enciclica nelle loro pagine ordinarie.

Fonte dei video: H2Onews e Gloria.tv

Acquista lโ€™Enciclica su Libreria del Santo

Altri Articoli
Related

Cortile di Francesco 2025, edizione estesa per celebrare lโ€™ottavo centenario del Cantico delle creature

Anteprima lโ€™8 giugno con Simone Cristicchi, poi gli altri...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Questa รจ la volontร  del Padre: che chiunque vede...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Questa รจ la volontร  del Padre: che chiunque vede...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La mano di Cristo, il pastore buono โ€œNessuno strapperร  le...