Preghiere per anime distratte

868

Spunti di preghiera per un diverso rapporto con una nuova immagine di Dio

Per spiegare il perchรฉ di un libro di preghiere servirebbe un volume ulteriore che potesse offrire lo spazio necessario ad affrontare in maniera approfondita lโ€™argomento. Visto che qui ho a disposizione soltanto le poche righe di una presentazione, mi limito a condividere alcuni degli spunti che stanno alla base e che mi hanno spinto a scrivere questi testi e, successivamente, a pubblicarli per renderli fruibili a chiunque avesse piacere di unirsi a me.

La preghiera รจ qualcosa che ti tocca personalmente, interiormente; riguarda il rapporto con te stesso, il tuo rapporto con Dio e infine quello con gli altri. La devi sentire dentro, perchรฉ ti deve coinvolgere pienamente e ti deve trasformare. Papa Francesco nella sua Esortazione Apostolica โ€œGaudete et exsultateโ€ al n. 104 scrive: ยซLa preghiera รจ preziosa se alimenta una donazione quotidiana dโ€™amore.ยป Nel suo riuscire a contenere, a veicolare, qualcosa di noi stessi, nella preghiera, come suggerisce il teologo Andrรฉs Torres Queiruga, non รจ giusto ยซsopprimere i reali sentimenti per ridursi a un monotono lodare e ringraziare. Se la preghiera vuole essere davvero umana, ogni sentimento puรฒ e deve essere manifestato dinanzi a Dio.ยป  

La preghiera deve cambiarci nella consapevolezza che, come spiega Carlo Molari ยซpregare รจ registrare le proprie capacitร  percettive perchรฉ la forza creatrice giunta a livello umano possa dispiegarsi in tutta la sua portata.ยป Alla base di ogni testo qui proposto, cโ€™รจ un lavoro di fondo che attiene alle parole usate ed ai concetti che ne derivano; รจ proprio per questo aspetto lessicale e simbolico che, oltre a testi originali, mi sono permesso di mettere mano ad alcune preghiere storiche, facenti parte della nostra tradizione di fede, come, ad esempio il Padre nostro e lโ€™Ave Maria; ma non per aggiungere qualcosa di nuovo o per cambiarne il senso; semplicemente perchรฉ ho la convinzione che ci troviamo a pronunciare termini che oggi hanno perso il loro significato primordiale.

Lโ€™ho voluto fare nel pieno rispetto della Tradizione, ma con un senso di responsabilitร  nei confronti anche delle donne e degli uomini dei nostri giorni che si trovano, spesso confusi, coinvolti nel caos di un cambiamento dโ€™epoca. Aspetto importante quindi, da tenere in considerazione nel leggere questi miei scritti, รจ che dobbiamo prendere coscienza che รจ cambiata (sta cambiando) lโ€™immagine che abbiamo di Dio.

Che ci piaccia oppure no, lโ€™idea che ci siamo fatti di Dio, in tutti questi secoli di storia, ha perso la sua aderenza con il nostro mondo. Ma non รจ Dio che รจ cambiato, Lui รจ sempre lo stesso; i progressi scientifici, una nuova cultura, le modifiche sociali ci stanno suggerendo che lโ€™immagine che ci eravamo fatti di Dio non va piรน bene. Gli studiosi definiscono tutto questo con unโ€™unica espressione: nuovo paradigma post-teistico.

- Pubblicitร  -

In conclusione, senza addentrarsi in riflessioni teologiche, mi limito ad invitare ognuno di voi a prendere da queste preghiere quello che piรน sente vicino; a riflettere su quanto invece possa apparirgli stonato, nella certezza, comunque, che ยซgiร  pensare al divino significa limitarloยป.

Acquista il libro su: AMAZON