Oggi 27 marzo, alle 18, Papa Francesco presiederร un momento di preghiera sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza vuota. Il Pontefice ha invitato tutti a partecipare spiritualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, per ascoltare la Parola di Dio, elevare una supplica in questo tempo di prova e adorare il Santissimo Sacramento. Al termine della Celebrazione il Santo Padre impartirร la Benedizione โUrbi et Orbiโ, a cui sarร annessa la possibilitร di ricevere lโindulgenza plenaria.
โAlla pandemia del virus vogliamo rispondere con la universalitร della preghiera, della compassione, della tenerezzaโ, aveva detto domenica scorsa, annunciando lโiniziativa. โRimaniamo uniti. Facciamo sentire โ aveva aggiunto โ la nostra vicinanza alle persone piรน sole e piรน provate. La nostra vicinanza ai medici, agli operatori sanitari, infermieri e infermiere, volontariโฆ La nostra vicinanza alle autoritร che devono prendere misure dure, ma per il bene nostro. La nostra vicinanza ai poliziotti, ai soldati che sulla strada cercano di mantenere sempre lโordine, perchรฉ si compiano le cose che il governo chiede di fare per il bene di tutti noi. Vicinanza a tuttiโ.
Il momento straordinario di preghiera in programma domani durerร circa unโora, informa la Sala Stampa della Santa Sede. Nei pressi del cancello centrale della Basilica Vaticana saranno collocati lโimmagine della Salus Populi Romani e il Crocifisso di San Marcello, davanti al quale il Papa aveva pregato il 15 marzo scorso, dopo aver raggiunto a piedi lโomonima chiesa in una Roma deserta, per โinvocare la fine della pandemia che colpisce lโItalia e il mondoโ.
Dopo lโascolto della Parola di Dio, Papa Francesco terrร una meditazione.
Il Santissimo Sacramento sarร esposto sullโaltare collocato nellโatrio della basilica di San Pietro. Dopo la supplica, seguirร il rito della Benedizione eucaristica โUrbi et Orbiโ.
- Pubblicitร -
Il card. Angelo Comastri, arciprete della Basilica di San Pietro, pronuncerร la formula per la proclamazione dellโindulgenza