Ancora una volta il pregiudizio prende il sopravvento. Cโรจ chi si ferma al sentito dire e a qualche informazione sul suo paese di provenienza, e chi invece si ferma per ascoltare e vedere. ร proprio da questo diverso fermarsi che nasce il primo dissenso tra la gente: tra chi riconosce il Cristo in Gesรน e chi, sapendolo venire dalla Galilea, lo esclude a priori.
Anche le guardie non sono dโaccordo con i capi, che avrebbero voluto arrestarlo. Ma loro si erano fermate ad ascoltarlo, e quellโascolto ha fatto la differenza. Cosรฌ pure Nicodemo, discepolo ancora nascosto, ma giร capace di un gesto coraggioso: ricordare agli altri ciรฒ che la Legge comanda, cioรจ ascoltare e conoscere i fatti prima di giudicare.
Lโinvito cade nel vuoto, quando il giudizio รจ offuscato dai sospetti. E cosรฌ anche Nicodemo finisce sotto accusa: โNon avrร anche lui la stessa origine?โ. Forse sรฌ. Ma non si tratta di una semplice appartenenza geografica. Se Nicodemo ha davvero cominciato a rinascere dallโalto, come Gesรน stesso gli aveva detto, allora la sua vera provenienza รจ unโaltra: il cielo, lo stesso Cielo, quello di Gesรน, del Cristo, e dei suoi amici.
Commento a cura di:
Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ Teologia allโIstituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). ร socio ordinario dellโAssociazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โNipoti di Maritainโ. ร docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโISSRM di Foggia. ร un Piccolo Fratello dellโAccoglienza.
- Pubblicitร -
Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโimmersione nella storicitร dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.
Canale Telegram