Un verbo, ricorrendo due volte, incornicia il brano evangelico odierno: emblรฉpล, letteralmente โdentro+guardoโ, introspettare, osservare, guardare con intenzione, attenzione e concentrazione.
Colpisce che la prima volta รจ il Battista a contemplare Gesรน, mentre la seconda รจ Gesรน a contemplare Simone, intuendo che proprio quellโuomo โ qui silente e remissivo โ sarร la โrocciaโ. Egli, quasi trascinato allโincontro dal fratello Andrea, รจ riconosciuto da Gesรน, il quale era stato giร riconosciuto dal Battista.
Lo sguardo coinvolto del Battista su Gesรน concretizza la speranza, motivando i propri discepoli a seguire il Messia con la medesima intensitร .
Ed รจ lo sguardo coinvolto di Gesรน a sostenere saldamente Simone, che cosรฌ sarร capace di essere Pietro.
Il Battista punta su Gesรน, che infine punta su Simon Pietro. E, ultimamente, su di noi.
Commento a cura di:
Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ Teologia allโIstituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). ร socio ordinario dellโAssociazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โNipoti di Maritainโ. ร docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโISSRM di Foggia. ร un Piccolo Fratello dellโAccoglienza.
Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโimmersione nella storicitร dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.
Canale Telegram